Il semestre filtro medicina è il nuovo sistema di selezione per accedere ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. A partire dall’anno accademico 2025/2026, la prova d’ingresso viene sostituita da una graduatoria nazionale basata sugli esami sostenuti nel primo semestre. Questo meccanismo è stato introdotto dal Decreto Legislativo 71/2025 e regolamentato dal Decreto Ministeriale n. 454 del 16 luglio 2025.
Cos’è il semestre filtro
Il semestre filtro è un percorso comune per tutti gli aspiranti medici, odontoiatri e veterinari. Gli studenti iniziano il corso, frequentano le lezioni e sostengono tre esami di profitto. Solo chi supera con successo queste prove entra nella graduatoria nazionale e accede al secondo semestre del corso di laurea.
Requisiti per entrare in graduatoria
Per essere inseriti nella graduatoria nazionale, è necessario:
- Superare tutti e tre gli esami con almeno 18/30 in ciascuno
- Ottenere un punteggio totale dato dalla somma dei tre voti, fino a un massimo di 93 punti
- Rispettare il criterio minimo: anche un solo voto inferiore a 18 comporta l’esclusione dalla graduatoria
Come funziona la graduatoria del semestre filtro di medicina
La graduatoria è nazionale, nominale e unica per ciascun corso (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria), pubblicata su Universitaly. Gli studenti vengono ordinati in base al punteggio totale ottenuto nei tre esami. In caso di parità:
- Ha precedenza lo studente con invalidità pari o superiore al 66% o con disabilità grave certificata
- Se persiste la parità, prevale lo studente più giovane di età
Assegnazione delle sedi: preferenze e regole
Gli studenti indicano le loro preferenze di sede all’iscrizione. In base alla posizione in graduatoria e ai posti disponibili, ciascuno viene assegnato alla prima sede utile. Se non ci sono posti nelle sedi indicate:
- Si può scegliere una nuova lista tra le sedi con posti residui
- Se anche in quel caso non c’è disponibilità, si viene assegnati d’ufficio alla sede con posti liberi più vicina alla residenza o al domicilio
Le date da ricordare
Il Decreto Ministeriale n. 454/2025 definisce un calendario molto preciso. Ecco le scadenze fondamentali per l’a.a. 2025/2026:
Data | Evento |
---|---|
12 gennaio 2026 | Pubblicazione della graduatoria nazionale su Universitaly |
13–16 gennaio | Prima finestra per immatricolazione |
20 gennaio | Le università comunicano i nomi degli immatricolati |
21–23 gennaio (ore 17:00) | Apertura per nuove preferenze tra sedi con posti residui |
26–29 gennaio | Seconda finestra per immatricolazione |
2 febbraio | Comunicazione dei nuovi immatricolati |
3 febbraio | Chiusura definitiva della graduatoria |
Preparati con Futura.study
Superare il semestre filtro richiede metodo, costanza e supporto. Su Futura.study ti aiutiamo a prepararti con:
- Lezioni mirate sui programmi del semestre filtro
- Simulazioni degli esami con correzione guidata
- Tutor personali e supporto motivazionale
- Percorsi personalizzati per ogni università
Affronta il semestre filtro medicina con sicurezza. Inizia ora la tua preparazione insieme a noi.
Attenzione a non perdere il posto
Se non ti immatricoli entro i termini stabiliti, perdi definitivamente il posto ottenuto. I posti che rimangono liberi dopo il 3 febbraio 2026 sono destinati solo a:
- Cambi di sede per gravi motivi documentati (durante il primo anno)
- Iscrizioni ad anni successivi al primo, se ci sono posti vacanti
E se non entri in graduatoria?
Chi non riesce ad accedere al secondo semestre del corso scelto può comunque iscriversi a uno dei corsi affini, come Biotecnologie, Scienze biologiche o alcune Professioni sanitarie. Anche in questo caso è prevista una graduatoria nazionale, con regole e tempistiche separate. L’ammissione è possibile anche in sovrannumero, fino al 20% dei posti disponibili presso ciascun ateneo.