Skip to main content
search

Hai mai pensato di studiare medicina in un’università privata? In Italia, oltre alle facoltà pubbliche, esistono diversi atenei privati di alto livello dove è possibile laurearsi in Medicina e Chirurgia. In questo articolo ti presentiamo le 5 migliori università private di medicina in Italia, con informazioni su costi, test di ammissione e caratteristiche di ciascun corso.

Le università private di medicina offrono spesso ambienti all’avanguardia, strettamente collegati a ospedali di eccellenza e con classi meno affollate rispetto al pubblico. Di contro, le rette annuali sono più alte e l’ammissione avviene tramite test d’ingresso interni. Esistono differenze significative in termini di costi, programmi didattici e opportunità offerte: saperle conoscere ti aiuterà a fare la scelta migliore.

Perché scegliere un’università privata di medicina

Optare per una facoltà privata può sembrare una decisione rischiosa, soprattutto per il costo, ma presenta diversi vantaggi:

  • Accesso a più tentativi di test: ogni università privata organizza prove proprie, anche più volte all’anno.
  • Strutture moderne e tecnologie avanzate: laboratori di simulazione, attrezzature all’avanguardia, aule multimediali.
  • Rapporto studenti-docenti più favorevole: classi meno affollate e maggiore possibilità di interazione.
  • Internazionalizzazione: molti corsi sono in inglese e accolgono studenti da tutto il mondo.
  • Collegamento diretto con ospedali di eccellenza: tirocini già dai primi anni in contesti reali.

1. Università Vita-Salute San Raffaele (Milano)

L’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano è uno degli atenei privati più prestigiosi. Fondata nel 1996, è parte integrante del celebre Ospedale San Raffaele e offre un corso di Medicina e Chirurgia che unisce formazione teorica, pratica clinica e ricerca scientifica. Dal terzo anno, gli studenti iniziano tirocini presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, applicando sul campo le conoscenze acquisite. L’International MD Program in inglese attira studenti da ogni parte del mondo, creando un contesto multiculturale.

Costi (controlla qui per i dati aggiornati)

  • Medicina e Chirurgia: 18.140 € annui
    • 1ª rata: 6.140 € (iscrizione)
    • 2ª rata: 6.000 € (gennaio)
    • 3ª rata: 6.000 € (marzo)
  • Odontoiatria: 30.140 € annui
  • Agevolazioni: borse di studio per studenti meritevoli

Test di ammissione

  • 60 quesiti a risposta multipla in 60 minuti su:
    • Biologia
    • Chimica
    • Fisica
    • Matematica
    • Logica
  • Più sessioni annuali, con possibilità di ripetere il test
  • Graduatorie separate per corsi in italiano e inglese
  • Costo del test: 300 euro

Entra a Medicina in un’università privata!

Con i corsi Futura per le università private affronti ogni test con sicurezza: lezioni mirate, simulazioni reali e un metodo collaudato per superare le prove di ammissione a San Raffaele, Cattolica, Humanitas, UniCamillus e molte altre.

Scopri il Corso

2. Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

La facoltà di Medicina della Cattolica è strettamente collegata al Policlinico Gemelli IRCCS, offrendo un percorso che unisce eccellenza accademica e pratica clinica di alto livello. Dal terzo anno, gran parte delle lezioni si svolge direttamente nei reparti ospedalieri. L’ateneo propone corsi in italiano e in inglese, con un forte focus sulla formazione etica del medico.

Costi (controlla qui per i dati aggiornati)

  • Corso in italiano: da 3.000 € a oltre 10.000 € annui in base al reddito
    • 1ª rata fissa: ~1.500 €
    • 4 rate variabili (gennaio-maggio)
  • Corso in inglese: 18.000 € annui

Agevolazioni:

  • Borse di studio EDUCatt
  • Esoneri per merito o condizioni particolari
  • Borse regionali Lazio DiSCo

Test di ammissione

  • 60 quesiti a risposta multipla in 60 minuti
  • Materie: logica, matematica, cultura generale, biologia, chimica, fisica, etica/religione
  • Possibilità di due sessioni annuali, valido il miglior punteggio
  • Alta selettività: migliaia di candidati per poche centinaia di posti
  • Costo del test: 250 euro

3. Humanitas University (Milano)

Humanitas University (Hunimed) è legata all’Istituto Clinico Humanitas ed è interamente dedicata alle Scienze Mediche. Il corso di Medicine and Surgery è in inglese e accoglie studenti italiani e internazionali. La formazione clinica inizia già dal terzo anno, con tirocini negli ospedali Humanitas. Il metodo didattico prevede Problem-Based Learning e un forte orientamento alla ricerca.

Costi (in base a ISEP, controlla qui per i dati aggiornati

  • Fascia bassa (ISEP < 30.000): ~10.156 € annui
  • Fascia alta (ISEP > 80.000): ~20.156 € annui
  • Rate: prima rata di ~5.000 € all’immatricolazione

Agevolazioni:

  • Borse di studio da 5.000 a 20.000 €
  • Prestiti per merito a tasso agevolato

Test di ammissione (HUMAT)

  • Lingua: inglese
  • 60 domande a risposta multipla in 120 minuti
  • Due sezioni:
    • Pensiero scientifico
    • Ragionamento logico-critico
  • Due sessioni annuali, convalidato il punteggio migliore
  • Possibilità di prova in diverse città o online
  • Costo del test: 180 euro

4. Università Campus Bio-Medico di Roma

L’UCBM ha un campus integrato con il proprio Policlinico nella zona di Trigoria. Oltre al corso in italiano, offre il programma in inglese MedTech, che integra medicina e tecnologie mediche. L’università è riconosciuta per la stretta connessione tra formazione accademica e pratica clinica, offrendo agli studenti un ambiente di apprendimento avanzato con accesso diretto a strutture sanitarie all’avanguardia. Questo approccio favorisce la crescita di professionisti capaci di affrontare le sfide dell’innovazione nel settore della salute.

Costi (controlla qui per i dati aggiornati)

  • Medicina (italiano): 14.500 € annui
  • MedTech (inglese): 18.000 € annui
  • Rate:
    • 1ª rata: ~6.900 € + tassa regionale
    • 2ª rata: ~4.000 €
    • 3ª rata: ~4.000 €

Agevolazioni:

  • Esoneri totali/parziali per merito
  • Borse regionali Lazio
  • Prestito d’onore a tasso zero (StudioSì)

Test di ammissione

  • 80 domande (110 min):
    • 50 logica
    • 10 biologia
    • 10 chimica
    • 10 matematica/fisica
  • Due sessioni annuali, considerato il punteggio più alto
  • Costo del test: 270 euro

Vuoi entrare a Medicina?
Preparati con Futura!

Dal San Raffaele alla Cattolica, fino a Humanitas e UniCamillus: con il metodo Futura affronti ogni test con lezioni mirate, simulazioni realistiche e un piano di studio personalizzato per superare l’ammissione.

Scopri il Corso

5. UniCamillus (Roma, Venezia, Cefalù)

La Saint Camillus International University of Health Sciences è giovane ma in forte crescita. Offre corsi in inglese (Roma) e in italiano (Venezia, Cefalù), con una forte vocazione internazionale e umanitaria. L’ateneo si distingue per un approccio didattico innovativo, che integra teoria e pratica attraverso laboratori, tirocini e collaborazioni con strutture sanitarie di eccellenza. La comunità accademica, multiculturale e dinamica, favorisce lo scambio di idee e la formazione di professionisti pronti ad affrontare sfide globali nel campo della salute.

Costi (controlla qui per i dati aggiornati)

  • Roma (inglese): 21.000 € annui
  • Venezia/Cefalù (italiano): 15.000 € annui
  • Odontoiatria: 16.000 € annui
  • Agevolazioni:
    • Borse di studio totali/parziali
    • Prestito per merito
    • Finanziamenti a tasso zero

Test di ammissione

  • 60 domande in 60 minuti:
    • Logica
    • Comprensione del testo
    • Biologia
    • Chimica
    • Matematica
    • Fisica
  • Punteggio minimo di idoneità obbligatorio
  • Più sessioni annuali in sedi diverse
  • Costo del test: 180 euro

Università private vs università pubbliche di medicina

Sebbene le università pubbliche restino la scelta più comune, le private offrono alcuni punti di forza, come maggiori possibilità di accesso grazie a test di ammissione propri, separati dal concorso nazionale, classi meno numerose che favoriscono un rapporto diretto con i docenti, strutture moderne dotate di laboratori di simulazione e ospedali integrati, e un alto livello di internazionalizzazione con corsi in inglese e scambi con università estere. Tuttavia, bisogna considerare anche alcuni aspetti meno vantaggiosi, come i costi elevati, che variano dalle 3.000 € annue della Cattolica fino ai 21.000 € dell’UniCamillus di Roma, e l’alto livello di selezione, poiché i posti disponibili restano comunque limitati.

Come scegliere l’università privata di medicina giusta

Ecco alcuni criteri per orientarti nella scelta:

  • Budget annuale: valuta non solo la retta ma anche spese di vitto, alloggio e materiale.
  • Lingua di insegnamento: preferisci italiano o sei pronto a studiare in inglese?
  • Vicino a casa o lontano: considera il costo e l’impatto di trasferirsi.
  • Specializzazioni e ricerca: alcuni atenei sono più forti in determinati campi.
  • Sessioni di test: più sessioni = più opportunità di ingresso.

Preparazione ai test: un passo decisivo

I test delle università private, pur essendo separati dal concorso nazionale, richiedono una preparazione mirata. Servono:

  • Allenamento su quiz di logica e ragionamento.
  • Ripasso di biologia, chimica, matematica e fisica.
  • Simulazioni cronometrate per gestire il tempo.

Per ottimizzare lo studio, i corsi di preparazione ai test di medicina delle università private di Futura offrono un percorso guidato con lezioni, esercizi e simulazioni specifiche per i diversi atenei, aiutandoti a presentarti al test con il massimo delle competenze.

Conclusioni

Abbiamo esplorato le cinque università private di medicina più rinomate in Italia: San Raffaele, Cattolica, Humanitas, Campus Bio-Medico e UniCamillus. Ognuna ha i suoi punti di forza, dalle strutture moderne alla formazione internazionale, dalle borse di studio alla forte integrazione con ospedali di eccellenza.

Studiare medicina in un ateneo privato richiede impegno, pianificazione e un investimento economico importante, ma può garantire un’esperienza formativa di altissimo livello e aprire opportunità sia in Italia che all’estero.

Se sogni il camice bianco e vuoi ampliare le tue possibilità di ingresso, valuta attentamente quale università privata fa per te e preparati al meglio: il tuo futuro da medico comincia qui.

Domande frequenti

Quanto costa studiare medicina in un’università privata?
I costi variano molto a seconda dell’ateneo: si parte da circa 3.000 € l’anno (Cattolica, fascia minima) fino a 21.000 € l’anno (UniCamillus Roma). La maggior parte delle università private offre borse di studio, agevolazioni e prestiti per merito.
Come funzionano i test di ammissione delle università private?
Ogni università privata organizza un proprio test, indipendente dal concorso nazionale. Le prove includono solitamente logica, biologia, chimica, fisica e matematica; in alcuni casi sono presenti anche domande di cultura generale o in lingua inglese.
Posso provare più test di ammissione nello stesso anno?
Sì, i test delle università private sono separati tra loro, quindi è possibile sostenere più prove in diversi atenei nello stesso anno accademico, aumentando le probabilità di ingresso.
Le università private di medicina rilasciano titoli riconosciuti?
Sì, le università private di medicina autorizzate dal Ministero dell’Università (MUR) rilasciano titoli legalmente riconosciuti in Italia e validi per l’accesso alle specializzazioni e alla professione medica.
È possibile ottenere una borsa di studio?
Molti atenei privati offrono borse di studio basate su merito e reddito. Alcuni offrono anche prestiti d’onore o finanziamenti a tasso agevolato per coprire le rette universitarie.
Come posso prepararmi al meglio per il test di medicina nelle università private?
La preparazione richiede esercizio costante su quiz, simulazioni e ripasso mirato delle materie scientifiche. I corsi di preparazione di Futura (futura.study) offrono lezioni, esercizi e simulazioni specifiche per i test delle principali università private italiane.
Quali sono le università private di medicina più conosciute in Italia?
Tra le più note troviamo: Università Vita-Salute San Raffaele (Milano), Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), Humanitas University (Milano), Università Campus Bio-Medico di Roma e UniCamillus (Roma, Venezia, Cefalù).

Close Menu