Skip to main content
search

Quando si parla delle migliori facoltà di medicina in Italia, sul podio c’è sempre lei: Pavia. Desiderata e temuta, è celebre lungo tutto lo Stivale, e i suoi (pochi) posti sono sempre molto ambiti.

Si tratta di una delle facoltà più antiche d’Italia: l’università degli studi di Pavia è stata infatti fondata nel lontano 1361 e fra le sue mura ha ospitato anche docenti del calibro di Lazzaro Spallanzani, considerato il “padre” della fecondazione assistita, e Camillo Golgi, il primo italiano ad essere stato designato per il premio Nobel 🏆

Grandi personalità a parte, oggi UniPv è un’università molto facoltosa e che “fa gola” a molti, soprattutto a chi desidera diventare una matricola di medicina e chirurgia.

Se anche tu hai questo sogno continua a leggere, perché sto per dirti tutto quello che c’è da sapere a riguardo: dai posti disponibili al piano di studi, affronterò anche le questioni più amministrative, parlando di tasse e segreterie. Cominciamo 📱

Corsi e posti disponibili

Sai che non c’è solo medicina e chirurgia a Pavia, vero? So che se stai leggendo questo articolo è perché vorresti diventare una matricola di medicina, ma voglio comunque partire da una panoramica generale cosicché tu abbia anche la possibilità di avere più o meno in testa un piano B

Potresti infatti cominciare a iscriverti a un altro corso per poi ritentare l’anno successivo: mai demordere!

Entriamo subito nel vivo del discorso parlando dell’offerta didattica di UniPv, anche in relazione alle professioni sanitarie 🥼

Nella tabella qui sotto ti elencherò quindi tutti i corsi attivati dalla facoltà di medicina di Pavia, indicando di fianco i posti disponibili per ognuno di essi.

Nome corsoStudenti UE e non UE residenti in ItaliaStudenti non UE residenti all’estero
Tecniche di laboratorio biomedico252
Dietistica152
Infermieristica2913
Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro251
Terapia occupazionale151
Fisioterapia601
Igiene dentale162
Ostetricia251
Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare132
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia234
Logopedia341
Tecnica della riabilitazione psichiatrica151
Tecniche della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva151
Medicina e chirurgia3882
Odontoiatria e protesi dentaria202

I posti disponibili per medicina e chirurgia e per odontoiatria sono quelli relativi all’anno accademico 2024/25. Per le altri corsi sono invece indicati i posti relativi all’anno in corso, perché nel momento in cui sto scrivendo non sono ancora usciti i nuovi bandi. Ma non farti prendere dal panico: le numeriche non variano moltissimo di anno in anno, quindi anche così potrai fati un’idea di quanto dovrai sgomitare per accaparrarti un posto da matricola in UniPv.

Test d’ingresso

Ovviamente ora non posso far altro che parlarti del test d’ingresso. Ti illustrerò quello di medicina e chirurgia, quindi respira e non farti prendere dal panico.

Siccome quello di Pavia è un ateneo pubblico, per l’ammissione ai corsi a numero chiuso si seguono essenzialmente le regole ministeriali. Puoi affrontare il test d’ingresso due volte iscrivendoti sul portale Universitaly e seguendo tutte le istruzioni riportate sul sito 💻

Successivamente è necessario iscriversi alla prova anche sul portale dell’Università di Pavia, selezionando poi il test d’ingresso che si desidera sostenere.

A livello pratico, il test d’ingresso di medicina a Pavia si struttura attraverso 60 quesiti con risposta multipla, i cui argomenti riguardano:

  • Competenze di lettura e conoscenze acquisite
  • Ragionamento logico
  • Biologica
  • Chimica
  • Fisica e matematica

Per completare la prova il tempo a disposizione è di 100 minuti ⏰

Una volta sostenuto il test, i risultati saranno poi consultabili su Universitaly, sul quale bisogna poi anche fare la domanda di inserimento in graduatoria in un arco di tempo ben preciso. Fatto questo non ti resta che aspettare settembre, quando verrà pubblicata la graduatoria nazionale di merito. Hai già l’ansia alle stelle?

Studentessa di medicina

Immagine di mdjaff su Freepik

Piano di studi

Passiamo a un argomento più “leggero”: il piano di studi di medicina a Pavia. Voglio infatti darti un’assaggino di quello che studierai parlandoti degli insegnamenti relativi al primo anno.

Se ti interessa scoprire il piano di tutti e sei gli anni ti consiglio di consultare direttamente la pagina dedicata sul sito dell’ateneo.

Insegnamenti obbligatori

  • Anatomia umana 🩻
  • Biochimica 🧪
  • Biologia generale 🧬
  • Fisica medica ⚛️
  • Inglese 1 🇬🇧
  • Istologia ed embriologia 🔬

Insegnamenti a scelta (due a scelta dello studente)

  • Anatomia macroscopica digitalizzata 💻
  • Il paziente con disabilità 🥼
  • La ricerca bibliografica in ambiente medico 📚
  • Tecniche diagnostiche e terapeutiche: ecg, imaging tomografico, adroterapia 💊

Dove si trova la sede di medicina a Pavia

Pavia non è una città grandissima, e questo gioca a tuo favore: se sarai ammesso a medicina non sarà così difficile raggiungere le aule in cui si tengono le lezioni.

E c’è un altra buona notizia all’orizzonte: a partire dal 2023 è stato inaugurato il Campus della salute, ovvero 13mila metri quadri interamente dedicati alla Facoltà di medicina e chirurgia. Proprio qui si tengono infatti le lezioni di tutti e 22 i corsi di laurea della facoltà 📚

Il nuovo polo si trova in Viale Golgi, ed è stato realizzato nell’ex padiglione delle Cliniche Mediche dell’ospedale san Matteo. Facile no?

Raggiungerlo dal centro città è facilissimo, e per chi arriva da fuori, la stazione ferroviaria si trova a circa 1,5 km.

La segreteria di medicina a Pavia

Bene, visto che stiamo parlando di dove si trovano le varie strutture della facoltà, non posso non dedicare un paragrafo alla sede della segreteria di medicina dell’Università degli Studi di Pavia.

Perché dovrai certamente studiare (e molto) ma dovrai anche occuparti della tua carriera universitaria dal punto di vista amministrativo.

La segreteria studenti, che a Pavia si chiama Informastudenti, si trova in Strada nuova 65. La si può contattare via telefono attraverso un apposito call center, chiamando lo 0382 989898. Gli orari sono i seguenti:

  • dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 📆

Chi preferisce la forma telematica, può contattare la segreteria attraverso il servizio Filo Diretto, che offre assistenza, supporto e informazioni generali sull’offerta formativa, le procedure, le tasse e così via.

Basta andare sulla pagina dedicata sul sito e seguire le istruzioni. In alternativa ci si può recare agli sportelli durante gli orari di apertura al pubblico, che sono i seguenti: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 16.00 📆

Studenti di medicina

Immagine Freepik

Tasse

Bene, passiamo all’ultimo paragrafo di questo articolo: proveremo a farci un’idea di quanto costa studiare medicina a Pavia. Siamo in un ateneo pubblico, quindi il contributo studentesco varia a seconda della fascia di reddito alla quale si appartiene.

La contribuzione universitaria è infatti composta da una tassa fissa, che comprende la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo (per un totale di 156 euro).

A ciò si aggiunge la parte variabile che varia a seconda della situazione economico-patrimoniale del nucleo di appartenenza dello studente, attestata attraverso l’ISEE. Il tutto può essere pagato in quattro diverse rate, la prima quando ci si immatricola, e l’ultima a febbraio dell’anno successivo 💸

Ovviamente esistono anche esoneri e riduzioni del contributo, che vengono concessi in base allo stato personale di ciascuno studente.

Detto questo, non è facile stabilire su due piedi l’ammontare delle tasse universitarie, perché le variabili in gioco sono molte.

Ecco perché, per chiarezza e trasparenza, rimandiamo alla pagina dedicata sul sito di UniPv, dove sono presenti tutte i recapiti per chiedere info più dettagliate. Bene, la guida alla facoltà di medicina di Pavia finisce qui!

Contattaci e scopri come superare il test per entrare a a Pavia: con Accademia dei Test, 3 studenti su 4 superano il test di ingresso al primo tentativo 🚀

Close Menu