Skip to main content
search

L’iscrizione ai corsi universitari in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è da tempo al centro del dibattito pubblico in Italia. Il testo base per cambiare il sistema d’accesso, adottato dal Comitato della Commissione Istruzione del Senato, punta a riformare il sistema attuale e sembra proporre un’abolizione del test di medicina… ma è davvero così?

Il sistema dei test di ammissione, basato su domande di cultura generale e scientifica, è stato criticato per la sua inefficacia nel selezionare in modo equo gli studenti più capaci 🎓

Il testo base e i DDL sottolineano la necessità di un sistema di selezione più equo che premi il merito e la motivazione e garantisca pari opportunità per tutti gli studenti. Per farlo propongono cambiamenti al processo di ammissione, ma non un’abolizione del test di medicina.

La proposta prevede l’introduzione di un semestre comune per medicina (e altri corsi correlati) e l’implementazione di esami nazionali per determinare l’idoneità a proseguire gli studi medici 📚

Nei prossimi scroll analizziamo le prospettive sul possibile nuovo test 2025/26 e quali saranno le conseguenze e le tempistiche.

I possibili cambiamenti al test d’ingresso

Per il 2024, il sistema di valutazione per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Veterinaria Odontoiatria non è cambiato. Ciò rende essenziale, per coloro che parteciperanno, concentrarsi sulla preparazione esistente.

Con Accademia dei Test 3 studenti su 4 superano il test di medicina al primo tentativo 🚀

Questo perché ADT offre:

  • un programma di studio completo per superare il test di ammissione, assicurandoti di coprire ogni argomento essenziale 🧠
  • simulazioni che replicano la prova ufficiale, permettendoti di abituarti al formato della prova 💯

Contattaci e scopri come ti aiuteremo a superare il Test di Medicina 2024 🥼

Per i prossimi anni nel testo della commissione del Senato emerge che:

“Il numero programmato è oggi un dato di fatto e qualsiasi tentativo di cancellare questo principio risulterebbe controproducente per assicurare ai nostri giovani medici un elevato standard qualitativo”

&

Quello dei test d’ingresso si è rilevato un sistema rigido e difettoso, che ha mostrato sempre di più la sua incapacità a selezionare con equità e merito gli studenti più bravi e motivati. I dati oggettivi sul test ci dimostrano, inequivocabilmente, che esso non è in grado di selezionare realmente i migliori.”

Quindi sembra che il tipo di test sia poco efficace e che il numero chiuso sia utile per garantire la qualità della formazione, ma bisogna trovare un nuovo modo per selezionare gli studenti più motivati e meritevoli per il corso di Laurea in Medicina 🩺

Infatti, i cambiamenti per l’accesso a Medicina dal 2025 prevedono che entro la fine di Giugno 2025 gli studenti potranno procedere con la libera iscrizione al primo semestre del corso di laurea in medicina e chirurgia (LM-41). Esso avrà lezioni e materie allineate con quelle dei corsi di laurea in Biotecnologie o in Scienze motorie.

Tale adattamento servirà in quanto tra il 01/09 e il 15/12, gli studenti seguiranno le lezioni di:

  • Fisica medica ⚛️
  • Anatomia umana 🦴
  • Elementi di biologia cellulare e genetica 🧬
Mano che mantiene una penna dal rivestimento azzurro per scrivere su un quaderno dalla copertina nera.

In seguito:

  • A dicembre si dovranno sostenere gli esami dei corsi seguiti durante il semestre, ottenendone relativo voto e CFU 📊
  • A gennaio ci sarà una prova nazionale con quiz sulle materie studiate durante il semestre per l’accesso al corso di laurea (LM-41).
    Il test sarà unico per tutti, ma le modalità devono ancora essere definite 🩺

Superati questi step, i candidati che rientreranno in graduatoria potranno proseguire gli studi, in accordo al fabbisogno nazionale comunicato dal Ministro della Salute.
Invece gli studenti che non rientreranno in una graduatoria potranno proseguire gli studi nei corsi di laurea in biotecnologie o in scienze motorie 🥼

In questo modo si punta a far emergere le propensioni reali di ciascuno studente e a favorire una formazione basata sui fabbisogni del Sistema Sanitario Nazionale.

Il futuro (incerto) del test di Medicina

I tempi previsti per i cambiamenti (e non l’abolizione) del test di medicina non sono ancora noti, ma si parla di un’entrata in vigore che potrebbe avvenire per l’anno accademico 2025-2026 🔭

Al momento la proposta di legge deve seguire un iter che prevede:

  1. Discussione del DDL in Commissione Istruzione per eventuali modifiche ed emendamenti 🗣
  2. Presentazione da parte del relatore in Senato per la discussione e l’approvazione 🏛
  3. Discussione alla Camera dei Deputati e approvazione (a meno di emendamenti) ⚖️
  4. Pubblicazione dei decreti attuativi da parte del Governo, che includano le modalità per erogare le lezioni universitarie a 70-80mila studenti ✍️
Studente seduto in un'aula vuota con sedili di colore marrone.

Tuttavia, non è detto che tale processo seguirà un corso lineare a causa della mancata unanimità sulle nuove modalità di accesso.

Per esempio Andrea Crisanti, medico e senatore PD e segretario della Commissione Cultura, ha dichiarato:

“Questo testo è stato adottato con riserva perché mantiene ancora diverse criticità. A partire dal fatto che assegna al governo una delega amplissima. Non è ancora chiaro come si passerà dai 70-80 mila aspiranti medici ai 20 mila posti che potrebbero effettivamente essere messi a disposizione dalle università 📚

Mentre Filippo Anelli, presidente della  Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), si è espresso così:

“Nettamente contrari. Questa non è assolutamente una norma di buon senso: eliminare il numero chiuso a Medicina significa che fra 10 anni, il tempo necessario per formare un medico, avremo una pletora di laureati che non avranno possibilità di trovare un posto di lavoro come medici. Produrremo solo dei disoccupati 🥼

Per garantire un percorso di studi strutturato e completo è fondamentale che il processo di riforma avvenga con il coinvolgimento di tutte le parti interessate – università, studenti, professionisti del settore 🤝

Soltanto attraverso un dibattito informato e costruttivo si potrà trovare la soluzione migliore per il futuro della formazione medica.

Segui gli aggiornamenti sulle modifiche del test di ammissione 2025 🩺

Con la Newsletter ADT ricevi:
  • materiali di studio per ripassare la teoria 📚
  • quiz ed esercizi per mettere alla prova i tuoi progressi 💯
  • aggiornamenti e spiegazioni sul nuovo metodo di accesso ai corsi di laurea 🎓
Entra nella community ADT 🚀

Close Menu