Skip to main content
search

LA MITOSI

La mitosi è un processo di riproduzione asessuata che permette la produzione di 2 cellule figlie identiche alla cellula madre. 

Si riproducono così i batteri e le cellule somatiche del nostro organismo (ossia le cellule non sessuali).  La mitosi è divisa in 4 fasi: profase, metafase, anafase, telofase.

 

Profase

Durante questa fase l’eterocromatina e l’eucromatina si spiralizzano e formano i cromosomi, che si spostano verso la periferia del nucleo. Nel frattempo avviene la formazione del fuso mitotico; i centrioli migrano verso poli opposti della cellula dove generano diversi tipi di fibre che serviranno a dare stabilità ai centrioli e a legare il centromero dei cromosomi nella prossima fase (in particolare queste ultime fibre sono dette fibre del cinetocore). Verso la fine della profase, la membrana nucleare e i nucleoli scompaiono. 

 

Metafase

Essa inizia quando i cromosomi si dispongono sul piano equatoriale della cellula e termina quando le fibre del cinetocore raggiungono i centromeri dei cromosomi e si ancorano ad essi.

 

Anafase

L’anafase ha inizio quando i cromatidi fratelli che compongono ogni cromosoma si separano, dirigendosi verso i poli opposti della cellula. Il movimento dei cromosomi è possibile grazie all’accorciarsi delle fibre del cinetocore che permettono lo spostamento dei cromatidi verso gli estremi della cellula.

 

Telofase

E’ caratterizzata dalla ricostruzione del nuclei, uno per ogni estremità, e la despiralizzazione dei cromosomi. La telofase si conclude con la citodieresi, ovvero quella fase dove la cellula si divide formando due cellule figlie identiche alla cellula madre ma più piccole.

Close Menu