Skip to main content
search

CUORE E CIRCOLAZIONE: scopriamo il motore del nostro corpo 

Il cuore è un organo muscolare cavo che costituisce il motore dell’apparato circolatorio e permette la propulsione del sangue. E’ situato nella cavità toracica, nello spazio compreso tra i polmoni chiamato mediastino, sternamente è avvolto da una membrana detta pericardio.

Il cuore presenta quattro cavità interne:

– due atri (destro e sinistro) posti superiormente

– due ventricoli (destro e sinistro) posti inferiormente.

L’atrio e il ventricolo destro formano il cuore destro, che riceve e pompa sangue deossigenato; l’atrio e il ventricolo sinistro formano il cuore sinistro, che riceve e pompa sangue ossigenato.

Il cuore destro e il cuore sinistro non sono in comunicazione e sono separati mediante un setto. Invece, le camere omolaterali (atrio e ventricolo destro / atri e ventricolo sinistro) comunicano tra loro attraverso le valvole.

Le valvole cardiache garantiscono un flusso unidirezionale e impediscono il reflusso del sangue negli atri quando i ventricoli si contraggono. Esse sono:

  • due valvole atrio-ventricolari, poste fra atri e ventricoli:
    valvola mitrale o bicuspide tra atrio sinistro e ventricolo sinistro
    valvola tricuspide tra atrio destro e ventricolo destro
  • due valvole semilunari, posizionate fra i ventricoli e le arterie maggiori:
    valvola aortica tra ventricolo sinistro e aorta
    valvola polmonare tra ventricolo destro e arteria polmonare.

Il cuore esegue la sua funzione mediante fasi ritmiche di contrazione, dette sistole e di distensione, dette diastole.

La circolazione sanguigna consente al sangue di fluire lungo tutto il corpo espletando due funzioni fondamentali: nutritiva e depurativa e può essere:

chiusa: il sangue circola sempre all’interno di vasi muniti di parete propria

doppia: è distinguibile una piccola e una grande circolazione 

completa: sangue ossigenato e deossigenato non si mescolano mai.

La circolazione sistemica (o grande circolazione) trasporta il sangue ossigenato dal cuore ai tessuti: parte dal ventricolo sinistro fino ai capillari dove cede ossigeno e sostanze nutritive, raccoglie anidride carbonica e sostanze di rifiuto e ritorna nuovamente al cuore attraverso le vene cave.

La circolazione polmonare (o piccola circolazione) trasporta il sangue deossigenato dal cuore ai polmoni: parte dal ventricolo destro e agli alveoli polmonari cede anidride carbonica, raccoglie ossigeno e ritorna al cuore attraverso le vene polmonari.

RICORDA: le arterie trasportano sangue ossigenato (a eccezione delle arterie polmonari) dal cuore al resto dell’organismo mentre le vene trasportano sangue deossigenato (a eccezione delle vene polmonari) dagli organi al cuore.

Close Menu