Skip to main content
search

Il TOLC-PSI è il test di ammissione adottato da molte università per l’accesso ai corsi di laurea in Scienze Psicologiche e in altre discipline dell’area umanistica. La prova valuta non solo le conoscenze scolastiche, ma anche abilità di ragionamento verbale e numerico, comprensione di testi e nozioni di base di biologia.

Può essere sostenuto sia in presenza (TOLC@UNI) sia online da casa (TOLC@CASA), con la possibilità di ripetere l’esame una volta al mese.

La durata complessiva è di 115 minuti: 100 minuti per le sezioni principali e 15 minuti per la prova di inglese. Le aree oggetto del test comprendono comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale e numerico, biologia e inglese.

Conosciuto anche come test di Psicologia o TOLC Psicologia, questo esame viene spesso indicato online in vari modi (ad esempio TOLC PSI, TOLC-PSI, test psicologia CISIA). A prescindere dalla forma, si tratta sempre dello stesso test d’ingresso.

In questa guida troverai il syllabus ufficiale del TOLC-PSI, le modalità di calcolo del punteggio e suggerimenti pratici per prepararti al meglio.

Struttura del test TOLC‑PSI

Il TOLC‑PSI prevede 50 quesiti suddivisi in cinque sezioni da completare in 100 minuti:

  • Comprensione del testo – 10 domande da svolgere in 20 minuti;
  • Matematica di base – 10 domande da svolgere in 20 minuti;
  • Ragionamento verbale – 10 domande da svolgere in 25 minuti;
  • Ragionamento numerico – 10 domande da svolgere in 20 minuti;
  • Biologia – 10 domande da svolgere in 15 minuti.

Al termine è prevista una sezione di inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti che non influisce sul punteggio complessivo.

Preparati al TOLC-PSI con Futura

Lezioni di logica, matematica e biologia, esercizi mirati e simulazioni reali: con Futura.study affronti il test di Psicologia con sicurezza.

Inizia la tua preparazione ora

Punteggio e calcolo del punteggio

Il calcolo del punteggio segue la regola generale del CISIA: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e –0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non prevede penalizzazioni: ogni risposta giusta vale 1 punto, le altre 0. Alcuni atenei fissano punteggi minimi per l’accesso o per evitare obblighi formativi aggiuntivi; è quindi consigliabile consultare i bandi.

Argomenti e syllabus

Il syllabus del TOLC‑PSI è articolato in cinque aree che riflettono le competenze richieste dagli studi psicologici. Ecco nel dettaglio gli argomenti da approfondire.

Comprensione del testo

Questa sezione valuta la capacità di interpretare e analizzare brani di natura saggistica, giornalistica o scientifica. Gli argomenti includono:

  • Padronanza grammaticale: conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua italiana;
  • Ricchezza del vocabolario e capacità di comprendere parole complesse nel contesto;
  • Competenze inferenziali: capacità di trarre conclusioni implicite e riconoscere presupposti e impliciti nel testo;
  • Riconoscimento delle gerarchie tra le parti del testo e delle relazioni logiche tra argomenti;
  • Comprensione di fenomeni culturali e temi di attualità.

Per prepararsi a questa sezione è utile leggere articoli di giornali e saggi brevi, esercitandosi nel riassumere e nel rispondere a domande di comprensione.

Matematica di base

La matematica del TOLC‑PSI richiede conoscenze del biennio delle scuole superiori. Il programma include:

  • Insiemistica: operazioni fondamentali su insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare) e prodotto cartesiano;
  • Insiemi numerici: proprietà dei numeri interi, razionali e reali, ordinamento, valore assoluto, numeri primi, MCD e mcm, potenze e radici;
  • Espressioni algebriche: manipolazione di monomi e polinomi, prodotti notevoli e scomposizioni;
  • Equazioni e disequazioni: di primo grado e cenni di secondo grado; sistemi lineari semplici;
  • Funzioni: definizione, dominio, immagine, grafici qualitativi, monotonia, periodicità e funzioni inverse;
  • Geometria piana: figure piane, teorema di Pitagora, triangoli simili, calcolo di perimetri e aree, concetti di parallelismo e perpendicolarità;
  • Geometria analitica: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, equazione della retta, coefficiente angolare e studio della posizione reciproca di rette.

Ragionamento verbale

Questa sezione misura la capacità di utilizzare la logica formale e di dedurre conseguenze a partire da premesse date. Gli esercizi richiedono di:

  • Stabilire relazioni di verità o falsità tra enunciati;
  • Distinguere condizioni necessarie e sufficienti;
  • Applicare regole generali a casi specifici;
  • Identificare conclusioni corrette e confutare affermazioni errate.

Ragionamento numerico

Il ragionamento numerico verifica l’attitudine a comprendere e manipolare informazioni numeriche. I candidati devono:

  • Eseguire calcoli con rapidità e precisione;
  • Interpretare progressioni numeriche e relazioni tra numeri;
  • Comprendere dati espressi in grafici e tabelle;
  • Risolvere problemi basati su proporzioni e percentuali.

Biologia

La sezione di biologia del TOLC‑PSI include nozioni di biologia generale e umana:

  • Composizione chimica dei viventi: bioelementi, molecole biologiche e loro funzioni;
  • Biologia della cellula: struttura e funzione della cellula eucariotica e dei principali organelli;
  • Ciclo cellulare, riproduzione ed ereditarietà: mitosi, meiosi, genetica mendeliana, DNA, geni e mutazioni;
  • Anatomia e fisiologia umana: sistemi di sostegno e movimento, nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, immunità, endocrino e riproduzione.

Inglese

La sezione di inglese serve a stabilire il livello linguistico iniziale del candidato. I punteggi sono così interpretati: 0–6 punti equivalgono al livello A1, 7–16 punti al livello A2, 17–23 punti al B1 e 24–30 punti al B1 certificabile. Per alzare il tuo livello è consigliabile leggere articoli in lingua, ripassare la grammatica e fare esercizi di listening e reading.

Consigli per la preparazione al test

1. Leggi e comprendi: per la sezione di comprensione del testo, abituati a leggere rapidamente articoli di giornali, saggi e estratti scientifici, sintetizzando le idee e rispondendo a domande a scelta multipla.

2. Ripassa la matematica di base: concentrati su algebra, funzioni e geometria; esercitati con sistemi di equazioni e analisi di grafici.

3. Allena la logica: per il ragionamento verbale e numerico risolvi quiz che richiedono deduzioni, sequenze numeriche e interpretazione di grafici. Questo ti aiuterà anche a migliorare la velocità di risposta.

4. Studia la biologia: ripassa i concetti base della biologia cellulare, genetica e anatomia umana; utilizza schemi e mappe concettuali per fissare le informazioni.

5. Non dimenticare l’inglese: la sezione linguistica richiede un buon vocabolario e comprensione dei testi; fai esercizi di lettura e ascolto, magari guardando video o leggendo articoli brevi.

Corsi di preparazione Futura.study

Il corso di preparazione al TOLC-PSI di Futura.study copre tutte le aree del test e ti aiuta a studiare in modo mirato ed efficace.

Il programma include:

  • lezioni teoriche di matematica di base, logica, psicologia generale e biologia,
  • centinaia di esercizi mirati,
  • simulazioni cronometrate identiche all’esame reale.

Simula il tuo TOLC-PSI prima dell’esame

Con Futura.study hai quiz adattivi, banca dati aggiornata e monitoraggio dei progressi. Allena comprensione, logica e biologia come nel test reale.

Prova subito la piattaforma

Con la piattaforma online puoi:

  • studiare quando vuoi,
  • rivedere le lezioni in streaming,
  • monitorare i tuoi progressi.

I tutor personali ti affiancano per:

  • chiarire dubbi,
  • migliorare la comprensione del testo,
  • sviluppare strategie per le sezioni di ragionamento.

In più, sono disponibili moduli di inglese per la sezione linguistica e per eventuali certificazioni.

Grazie alla combinazione di teoria, pratica e feedback continuo, i corsi Futura.study rappresentano un alleato prezioso per superare con successo il TOLC-PSI.

Che cos’è il TOLC-PSI?
Il TOLC-PSI è il test di ammissione del CISIA per i corsi di Scienze Psicologiche e affini. Valuta comprensione del testo, matematica di base, logica, ragionamento numerico, biologia e inglese.
Quante domande ci sono nel TOLC-PSI?
Il test prevede 50 domande in 5 sezioni principali (10 per sezione) da completare in 100 minuti, più una prova di inglese di 30 quesiti in 15 minuti.
Quanto dura il TOLC-PSI?
La durata complessiva è di 115 minuti: 100 minuti per le sezioni principali e 15 minuti per la prova di inglese.
Come viene calcolato il punteggio?
Ogni risposta corretta vale +1, le non date valgono 0 e quelle sbagliate –0,25. L’inglese non influisce sul punteggio complessivo ma certifica il livello linguistico.
Quante volte si può sostenere il test?
Il TOLC-PSI può essere sostenuto una volta al mese, sia in presenza (TOLC@UNI) sia online da casa (TOLC@CASA).
Il punteggio minimo è uguale per tutte le università?
No, ogni ateneo stabilisce soglie minime diverse per l’accesso o per evitare obblighi formativi aggiuntivi. È fondamentale leggere il bando specifico.
Come ci si prepara al TOLC-PSI?
Ripassa matematica, logica e biologia, allena la comprensione di testi e fai simulazioni cronometrate. I corsi Futura.study offrono lezioni mirate, quiz adattivi e tutoraggio.
La sezione di inglese è obbligatoria?
Sì, è parte integrante del test. Non pesa sul punteggio totale, ma determina il livello linguistico iniziale e può comportare esoneri o corsi obbligatori.

Close Menu