Finalmente è uscito il bando di professioni sanitarie 2025! È il primo passo ufficiale verso il test dell’8 settembre e adesso comincia la fase calda: le università pubblicheranno i loro bandi con scadenze, modalità e sedi d’esame. È fondamentale controllare i siti ufficiali degli atenei in cui ti piacerebbe partecipare al test.
Cosa succede adesso
Nei prossimi giorni ogni università renderà disponibile il proprio bando di ammissione con:
- date e scadenze per iscriversi
- sede della prova
- numero di posti disponibili
- modalità di pagamento e compilazione domanda
Qui trovi un elenco aggiornato delle università che hanno già pubblicato il bando:
- Università di Catania – procedura iscrizione Smart Edu dal 23 luglio al 25 agosto
- Università di Messina – bando uscito il 28 luglio, iscrizione fino al 25 agosto
- Università di Sassari – bando e modulo iscrizione online
[LISTA IN AGGIORNAMENTO]
Come è strutturata la prova
Il test consiste in 60 domande a risposta multipla da completare in 100 minuti, suddivise tra:
- competenze di lettura (4 domande)
- ragionamento logico (5 domande)
- biologia (23 domande)
- chimica (15 domande)
- fisica e matematica (13 domande)
La valutazione prevede:
- +1,5 punti per ogni risposta corretta
- ‑0,4 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per le risposte in bianco
Il punteggio massimo è di 90 punti.
In caso di parità in graduatoria, prevale il punteggio ottenuto in ordine decrescente nelle seguenti materie:
- biologia
- chimica
- fisica e matematica
- ragionamento logico
- competenze di lettura
Tabella riassuntiva
Dettagli | |
---|---|
Durata del test | 100 minuti |
Numero totale di domande | 60 domande a risposta multipla |
Ripartizione delle domande |
– Competenze di lettura: 4 domande – Ragionamento logico: 5 domande – Biologia: 23 domande – Chimica: 15 domande – Fisica e matematica: 13 domande |
Criteri di valutazione |
+1,5 punti per ogni risposta corretta ‑0,4 punti per ogni risposta errata 0 punti per risposta non data |
Punteggio massimo | 90 punti |
Criteri in caso di parità |
Prevale il punteggio ottenuto nelle seguenti materie, in ordine decrescente: 1. Biologia 2. Chimica 3. Fisica e matematica 4. Ragionamento logico 5. Competenze di lettura |
Posti disponibili
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto n. 594 del 7 agosto 2025, che definisce i posti disponibili per l’accesso ai corsi triennali delle Professioni Sanitarie (come Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia, Logopedia e molti altri) per l’a.a. 2025/2026. Il decreto dettaglia la suddivisione dei posti tra candidati comunitari o non UE residenti in Italia e candidati extra UE residenti all’estero. Nel corpo del decreto trovi anche le tabelle ufficiali con numeri precisi di posti per ciascun corso e ateneo, oltre ai riepiloghi utili per consultazione rapida. Di seguito trovi i link diretti per scaricare tutti i documenti ufficiali.
Supera il test 2025
Il test si terrà l’8 settembre 2025. Mancano solo poche settimane, ma se inizi ora sei ancora in tempo per prepararti in modo efficace. Per affrontare con sicurezza il Test di Professioni Sanitarie 2025 è fondamentale leggere attentamente il bando, in modo da essere aggiornato su date, modalità di iscrizione, struttura della prova e criteri di valutazione.
Una preparazione efficace è la chiave per aumentare le probabilità di successo. Ecco alcune strategie fondamentali da seguire:
- Consulta sempre le fonti ufficiali. Il bando è la tua bussola: contiene tutte le informazioni su contenuti dell’esame, modalità di svolgimento, sedi e punteggi.
- Allenati con simulazioni. Mettersi alla prova con quiz e test a tempo ti aiuta a valutare il tuo livello di preparazione e a individuare le aree su cui devi lavorare di più.
- Organizza lo studio in modo strategico. Definisci un piano personalizzato, suddividendo il tempo in base agli argomenti e alla loro difficoltà. Concentrati sui temi che ti risultano più ostici e rispetta una routine costante.
- Affidati a un corso di preparazione. Un percorso guidato ti permette di ripassare con metodo, fare esercitazioni simulate, ricevere supporto da tutor esperti e affrontare il test con maggiore serenità e sicurezza.