Il percorso verso una laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche inizia con un passo fondamentale: superare il test farmacia, meglio conosciuto come TOLC-F. Questo test rappresenta la porta d’ingresso per migliaia di studenti che ogni anno aspirano a intraprendere una carriera nel settore farmaceutico.
Se stai pianificando di iscriverti a un corso di laurea in ambito farmaceutico, questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare con successo il test TOLC-F. Dalle modalità di svolgimento alle strategie di preparazione, passando per le date di iscrizione e i punteggi richiesti, esploreremo ogni aspetto di questo importante test di ammissione.
Il TOLC-F non è solo un semplice test: è uno strumento di valutazione che determina il tuo percorso universitario e può influenzare significativamente i tuoi primi anni di studio. Comprendere a fondo la sua struttura, i contenuti e le strategie ottimali di preparazione è essenziale per massimizzare le tue possibilità di successo.

Cos’è il Test di Farmacia TOLC-F
Il TOLC-F è il test del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) utilizzato dalle università italiane per l’accesso ai corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) e, in alcuni atenei, per corsi affini dell’area chimico-scientifica. È una prova standardizzata che valuta le conoscenze iniziali in ambito tecnico-scientifico.
A differenza di altri test, il TOLC-F può essere impiegato in due modi a seconda dell’ateneo:
- come prova di selezione ai fini della graduatoria di ammissione;
- come verifica delle conoscenze iniziali, con eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) da assolvere se non si raggiungono le soglie stabilite nel bando di ciascun ateneo.
La versatilità del TOLC-F fa sì che, in alcune università, sia accettato anche per corsi affini (ad es. nell’area chimico-scientifica o Scienze motorie). È quindi sempre opportuno verificare il bando del corso a cui intendi iscriverti sul sito dell’ateneo preferito.
Un buon punteggio al TOLC-F può darti un vantaggio in graduatoria (laddove la prova sia selettiva) e, dove previsto come verifica, permetterti di immatricolarti senza OFA, iniziando il percorso con il focus sulle materie del tuo corso di laurea.
Struttura del Test TOLC-F
Il TOLC CISIA presenta una struttura ben definita composta da 50 quesiti distribuiti in 5 sezioni specifiche, da completare in un tempo totale di 72 minuti. Questa organizzazione richiede una gestione attenta del tempo e una strategia di svolgimento ben pianificata.
Il sistema di valutazione del test utilizza un meccanismo preciso: viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta, mentre per ogni risposta sbagliata vengono sottratti 0.25 punti. Le risposte non date non comportano alcuna penalizzazione, ricevendo 0 punti. Questo sistema incentiva a rispondere solo quando si ha una ragionevole certezza della risposta corretta.
Una caratteristica importante del TOLC è l’impossibilità di tornare alle sezioni precedenti una volta completate. Questo significa che devi gestire il tempo di ogni sezione in modo definitivo, senza possibilità di recupero. Il tempo residuo di una sezione non può essere utilizzato per le sezioni successive se termini in anticipo.
Sezioni e Tempi di Svolgimento
Il TOLC-F prevede 50 quesiti in 72 minuti:
Biologia 15 (20′)
Chimica 15 (20′)
Matematica 7 (12′)
Fisica 7 (12′)
Logica 6 (8′)
Al termine c’è Inglese: 30 quesiti in 15′
Prova di Inglese
Al termine delle 5 sezioni principali, viene somministrata una prova aggiuntiva di conoscenza della lingua inglese composta da 30 quesiti da completare in 15 minuti. Questa sezione ha una valutazione separata che non influisce sul punteggio finale del TOLC-F.
La particolarità della sezione inglese è l’assenza di penalizzazione per le risposte errate. Il risultato ottenuto viene utilizzato esclusivamente per certificare il livello di conoscenza della lingua inglese dello studente, senza impattare sulle possibilità di ammissione o sugli OFA delle materie scientifiche, ma in alcuni atenei può servire per i requisiti linguistici.

Argomenti e Materie del TOLC-F
Il syllabus ufficiale del CISIA TOLC-F per il 2025 definisce con precisione tutti gli argomenti che possono essere oggetto di valutazione in ciascuna sezione del test. Questa specificazione rappresenta la base fondamentale per una preparazione mirata ed efficace.
Biologia: La sezione comprende citologia (struttura e funzione della cellula), anatomia e fisiologia umana (sistemi cardiovascolare, respiratorio, digerente, nervoso), genetica (leggi di Mendel, struttura del DNA, sintesi proteica), evoluzione ed ecologia (selezione naturale, ecosistemi, biodiversità).
Chimica: Gli argomenti includono struttura atomica e configurazione elettronica, legami chimici (ionici, covalenti, metallici), nomenclatura di composti inorganici e organici, reazioni chimiche e bilanciamento, equilibri chimici e pH, soluzioni e concentrazioni.
Matematica: Il programma copre aritmetica (operazioni, percentuali, proporzioni), algebra (equazioni, disequazioni, sistemi), geometria piana e solida, funzioni elementari, probabilità e statistica di base.
Fisica: La sezione comprende meccanica (cinematica, dinamica, energia), termodinamica (calore, temperatura, gas), onde e oscillazioni, elettromagnetismo (forze elettriche e magnetiche, circuiti), ottica geometrica.
Logica: Include ragionamento numerico e quantitativo, ragionamento verbale e critico, ragionamento figurale e spaziale, comprensione e analisi di brani testuali.
Modalità di Svolgimento del Test
Il consorzio CISIA offre due modalità principali per sostenere il test: tolc@uni e tolc@casa. Entrambe le modalità mantengono la stessa struttura e difficoltà del test, ma differiscono nelle procedure di svolgimento e nei tempi di disponibilità dei risultati.
TOLC@UNI: Questa modalità prevede lo svolgimento del test presso una sede universitaria. I vantaggi includono un ambiente controllato e professionale, supporto tecnico immediato in caso di problemi, e soprattutto la disponibilità del risultato immediatamente al termine della prova. Questa opzione è ideale per studenti che preferiscono un ambiente formale e desiderano conoscere subito il proprio punteggio.
TOLC@CASA: La modalità tolc@casa consente lo svolgimento del test dal proprio domicilio, utilizzando un computer personale. Il risultato diventa disponibile dopo 48 ore dalle ore 19:00 del giorno di svolgimento. Questa opzione offre maggiore flessibilità logistica ma richiede una preparazione tecnica accurata dell’ambiente domestico.
Il periodo di svolgimento si estende da febbraio a novembre 2025, secondo il calendario ufficiale pubblicato dal consorzio CISIA. La scelta della modalità dipende dalle indicazioni specifiche contenute nel bando di ammissione dell’università prescelta, quindi è fondamentale verificare i requisiti prima dell’iscrizione al test.
Per la modalità tolc@casa, viene implementato un rigoroso controllo dell’identità e dell’ambiente di svolgimento tramite software di proctoring. Questo sistema monitora lo studente durante tutto il test per garantire l’integrità della prova.

Punteggi e Graduatorie
Il sistema di punteggio del TOLC-F prevede un punteggio massimo teorico di 50 punti, considerando tutte le sezioni del test. Tuttavia, non esiste un punteggio minimo assoluto richiesto per il superamento, poiché l’accesso ai corsi di laurea è basato su graduatoria.
Un aspetto fondamentale è la possibilità di utilizzare lo stesso punteggio per candidarsi a più università o corsi di laurea compatibili. Questo significa che un singolo test può aprire le porte a diverse opportunità accademiche, rendendo l’investimento in preparazione particolarmente vantaggioso.
La ripetizione del test è consentita una volta al mese, con la possibilità di valutare sempre il miglior punteggio ottenuto. Questa flessibilità permette agli studenti di migliorare progressivamente la propria performance senza penalizzazioni per i tentativi precedenti.
È importante sottolineare che l’iscrizione al test non garantisce automaticamente l’iscrizione alla graduatoria universitaria. È necessaria un’iscrizione separata alla graduatoria di ogni università prescelta, rispettando rigorosamente le scadenze specificate nel bando di ammissione.
Le soglie minime per evitare gli OFA sono generalmente stabilite come segue:
- Biologia: almeno 3 punti
- Chimica: almeno 3 punti
- Matematica: almeno 2 punti
- Fisica e Logica: nessuna soglia minima specifica
Le soglie OFA le fissa ogni ateneo e variano (es. Siena indica 3-3-2; altrove sono diverse o aggiungono requisiti di inglese). Verifica il bando del tuo ateneo.
Come Prepararsi al Test di Farmacia
Una preparazione davvero efficace al test di Farmacia parte da un percorso guidato e da strumenti affidabili. Con il corso di preparazione di futura segui un metodo strutturato: lezioni mirate su logica, biologia, chimica e matematica, esercizi progressivi con spiegazioni passo-passo e simulazioni in stile CISIA che riproducono tempi, struttura e difficoltà del test reale. Le Prove di Posizionamento di futura misurano il tuo livello iniziale e i progressi, generando report chiari e un piano di studio personalizzato.
La gestione del tempo durante la preparazione è cruciale quanto la conoscenza delle materie. È fondamentale cronometrare le simulazioni per abituarsi ai ritmi serrati del test reale e sviluppare strategie efficaci per la distribuzione del tempo tra le sezioni.
L’approfondimento delle tipologie di domande più frequenti per ogni sezione del test rappresenta un vantaggio competitivo importante. Analizzare le domande degli anni precedenti permette di identificare pattern ricorrenti e di affinare le tecniche di risoluzione.
Un programma di studio efficace dovrebbe includere:
| Fase | Durata | Attività |
|---|---|---|
| Base | 2-3 mesi | Studio teorico delle materie |
| Consolidamento | 1 mese | Esercitazioni intensive |
| Simulazioni | 2 settimane | Test cronometrati quotidiani |
| Ripasso | 1 settimana | Revisione punti deboli |
Date e Iscrizioni TOLC-F 2025
Il calendario 2025 del TOLC-F (sia @CASA sia @UNI) non è unico nazionale: le date vengono pubblicate e aggiornate dalle singole sedi sul portale CISIA. Verifica il Calendario iscrizioni aperte per le sessioni disponibili e i posti di ciascuna università; le finestre possono cambiare e talvolta vengono aggiunte nuove date durante l’anno.
Le scadenze d’iscrizione sono indicate nella scheda di ogni sessione; spesso la chiusura è alle ore 14:00 alcuni giorni prima della prova, ma la regola dipende dalla sede e dalla data: controlla sempre la sessione che intendi prenotare.
Per iscriversi è necessaria la registrazione alla piattaforma CISIA e la creazione dell’account personale, da cui gestire prenotazioni, documenti e risultati.
Oltre all’iscrizione su CISIA, molti atenei richiedono ulteriori adempimenti sul proprio sito (bando/avviso di ammissione, eventuali tasse o moduli): attenersi a quanto previsto dal bando dell’università prescelta.
Il calendario completo e aggiornato (per @UNI e @CASA) va consultato periodicamente perché le sedi possono aggiungere o modificare le sessioni.
Nota utile: in generale i TOLC si svolgono tra febbraio e novembre, ma la distribuzione concreta delle date è definita dalle singole sedi.

TOLC-F per Studenti di Quarta Superiore
Gli studenti di quarta superiore hanno l’opportunità unica di sostenere il test già durante il penultimo anno di scuola superiore. Questa possibilità offre numerosi vantaggi strategici per la pianificazione del percorso universitario.
La validità del punteggio ottenuto durante la quarta superiore deve essere verificata nel bando specifico dell’università prescelta, poiché alcuni atenei potrebbero avere politiche diverse riguardo l’accettazione di test sostenuti con largo anticipo.
Le modalità di svolgimento e la struttura del test rimangono identiche per gli studenti di quarta superiore, senza alcuna differenziazione nel contenuto o nella difficoltà delle domande. Questo garantisce parità di trattamento e omogeneità nella valutazione.
Il vantaggio principale di sostenere il test in quarta superiore è la possibilità di familiarizzare con la struttura e i tempi dell’esame, riducendo l’ansia e lo stress dell’anno di diploma. Inoltre, permette di identificare precocemente eventuali lacune formative e di dedicare il quinto anno al loro recupero.
Gli studenti che scelgono questa opzione mantengono la possibilità di ripetere il test durante l’ultimo anno scolastico per migliorare il punteggio. Il numero massimo di tentativi rimane uno al mese, permettendo una pianificazione strategica dei tentativi di miglioramento.
La preparazione per studenti di quarta superiore può essere integrata nel normale programma scolastico, utilizzando le conoscenze acquisite fino a quel momento e integrando gli argomenti non ancora affrontati attraverso studio autonomo o corsi di preparazione specifici.
Considerazioni Finali e Strategie di Successo
Per il TOLC-F conta la costanza e un piano realistico puntato sulle soglie minime (OFA), non sul punteggio massimo. Allena la gestione del tempo con il cronometro e studia i bandi dei singoli atenei per adattare la strategia. Il test è solo l’inizio: serve metodo rigoroso e comprensione dei concetti. Con futura hai corso dedicato, materiali aggiornati, simulazioni realistiche e tutor che ti guidano su biologia, chimica, matematica e fisica per arrivare al giorno dell’esame con sicurezza.



