Durante l’Esame di Maturità, la conoscenza delle principali date storiche è essenziale per collegare eventi, cause e conseguenze. La storia del Novecento, densa di guerre, rivoluzioni e cambiamenti politici, è spesso protagonista nelle tracce d’esame.
Ripassare le date chiave del XX secolo ti aiuterà a scrivere temi coerenti, a sviluppare collegamenti interdisciplinari e a comprendere la logica degli eventi storici.
Cronologia del Novecento: le date più importanti da ricordare
Di seguito trovi una selezione delle date fondamentali del ’900, ordinate per decenni e arricchite da brevi spiegazioni utili per il ripasso.
Prepara la Maturità 2026 con Futura
Affronta le prove scritte e orali con ripetizioni personalizzate, tutor esperti e un metodo di studio efficace. Con Futura trasformi ogni dubbio in sicurezza: ti accompagniamo passo dopo passo verso il diploma.
🏛️ Inizio del secolo (1900–1914)
- 1900 – Assassinio di Umberto I di Savoia: sale al trono Vittorio Emanuele III.
- 1903–1914 – Età giolittiana: periodo di sviluppo economico e riforme sociali.
- 1905 – Prima rivoluzione russa e teoria della relatività di Einstein.
- 1912 – Suffragio universale maschile in Italia.
- 1914 – Attentato di Sarajevo: l’Austria dichiara guerra alla Serbia. Inizia la Prima guerra mondiale.
⚔️ Prima guerra mondiale (1914–1918)
- 1915 – L’Italia entra in guerra con il Patto di Londra.
- 1917 – Rivoluzione russa (febbraio e ottobre); gli USA entrano in guerra.
- 1918 – Armistizio di Villa Giusti e fine del conflitto.
- 1919–1920 – Biennio rosso in Italia e nascita della Repubblica di Weimar in Germania.
🕵️ Ascesa dei totalitarismi (1920–1939)
- 1922 – Marcia su Roma: Mussolini al potere.
- 1925–1926 – Leggi fascistissime: pieni poteri al Duce.
- 1929 – Crollo della Borsa di New York: inizio della Grande Depressione.
- 1933 – Hitler sale al potere in Germania.
- 1936–1939 – Guerra civile spagnola; patto d’Acciaio e leggi razziali in Italia.
- 1939 – Invasione della Polonia: inizio della Seconda guerra mondiale.
🌍 Seconda guerra mondiale (1939–1945)
- 1940 – L’Italia entra in guerra a fianco della Germania.
- 1941 – Attacco a Pearl Harbor: entrano in guerra gli USA.
- 1943 – Armistizio di Cassibile e inizio della Resistenza.
- 1944–1945 – Liberazione d’Italia (25 aprile) e resa del Giappone dopo Hiroshima e Nagasaki.
- 1945 – Nasce l’ONU e inizia la divisione del mondo in blocchi.
🕊️ Ricostruzione e Guerra Fredda (1946–1960)
- 1946 – Nasce la Repubblica Italiana.
- 1947 – Costituzione italiana ed inizio della Guerra Fredda.
- 1949 – Nasce la NATO.
- 1950–1953 – Guerra di Corea.
- 1957 – Trattati di Roma e nascita della Comunità Economica Europea (CEE).
🚀 Anni ’60: diritti civili e conquista dello spazio
- 1961 – Muro di Berlino.
- 1963 – Assassinio di Kennedy.
- 1964–1975 – Guerra del Vietnam.
- 1968 – Proteste studentesche e movimenti di liberazione.
- 1969 – Uomo sulla Luna: Neil Armstrong.
💥 Anni ’70: terrorismo, crisi e riforme
- 1970 – Legge sul divorzio in Italia.
- 1973 – Crisi petrolifera e guerra del Kippur.
- 1974–1980 – Anni di piombo: stragi di Brescia e Bologna.
- 1978 – Legge 194 sull’aborto e morte di Aldo Moro.
🌐 Anni ’80–’90: fine dei blocchi e globalizzazione
- 1981–1989 – Solidarnosc, Perestrojka e caduta del Muro di Berlino.
- 1989–1991 – Dissoluzione dell’URSS.
- 1992–1995 – Guerra in Bosnia e Kosovo.
- 1993 – Trattato di Maastricht: nasce l’Unione Europea.
📖 Come memorizzare le date di storia per la maturità
- Crea mappe cronologiche per visualizzare eventi collegati (guerre, rivoluzioni, riforme).
- Associa le date a immagini o parole chiave: aiuta la memoria a lungo termine.
- Fai quiz cronologici o flashcard per verificare il ricordo.
- Collega gli eventi storici a temi interdisciplinari (letteratura, filosofia, arte).
🎓 Conclusione
Ripassare le date importanti di storia del Novecento è indispensabile per affrontare con sicurezza la maturità. Sapere quando è avvenuto un evento permette di capire anche perché è accaduto e quali conseguenze ha avuto.
Con una buona preparazione e una cronologia chiara, collegare i temi di storia diventa semplice e naturale.
Domande Frequenti
WWII (1939–1945): invasione della Polonia (1939), Italia in guerra (1940), Pearl Harbor (1941), Stalingrado/D-Day (1943–44), 25 aprile 1945 Liberazione, agosto 1945 Hiroshima e Nagasaki, resa giapponese e fine del conflitto.
1) Contesto: crisi 1929 → disoccupazione e instabilità;
2) Date: 1933 Hitler, 1936–39 Spagna, 1938 leggi razziali, 1939 Polonia;
3) Parole-chiave: totalitarismi, propaganda, autarchia;
4) Documento: manifesto, legge, foto;
5) Collegamento: da ’30 a WWII (1939–45) e dopoguerra.



