L’esame di maturità 2026 è una tappa decisiva per diploma, ingresso all’università e opportunità future. I dati indicano che solo il 5–7% raggiunge 100 e lode e l’8–10% rischia di non superare la prima sessione, quindi servono metodo e strategia. Le ricerche mostrano che una pianificazione strutturata può migliorare i risultati di circa il 25% rispetto allo studio non organizzato.
Questa guida ti spiegherà come studiare per la maturità 2026 e ti fornirà tutto ciò che serve per affrontare la maturità 2026 con sicurezza, dalle strategie di pianificazione alle tecniche anti-stress, dai metodi di memorizzazione alla preparazione specifica per ogni prova.
Pianificazione Strategica dello Studio per la Maturità
La pianificazione rappresenta il fondamento di ogni preparazione di successo. Secondo uno studio del MIUR, il 72% degli studenti che pianifica su base settimanale ottiene risultati significativamente superiori rispetto a chi studia “a blocco unico” nei giorni precedenti l’esame.
Creare una mappa generale di tutti gli argomenti
Il primo passo è avere una visione completa di tutto il programma. Utilizza un foglio A3 o un grande block-notes per creare una mappa visiva che includa:
- Tutte le materie del tuo indirizzo di studi
- Gli argomenti principali per ogni disciplina
- I collegamenti interdisciplinari più evidenti
- Il livello di preparazione attuale per ogni tema
Questa panoramica ti permetterà di identificare subito le aree che richiedono maggiore attenzione e di evitare la sensazione di essere sopraffatto dalla quantità di contenuti da studiare.
Il metodo “a cipolla” per organizzare i contenuti
Adotta l’approccio “a cipolla”, già teorizzato nei manuali di tecniche di apprendimento. Questo metodo prevede di:
- Identificare il nucleo centrale: i concetti fondamentali di ogni materia
- Aggiungere il primo strato: i dettagli più importanti
- Espandere con strati successivi: approfondimenti, esempi, eccezioni
- Completare con lo strato esterno: curiosità e collegamenti avanzati
Questo approccio ti garantisce di avere sempre una base solida, anche se il tempo dovesse scarseggiare negli ultimi giorni.
Identificare collegamenti interdisciplinari
La maturità 2026 pone grande enfasi sui percorsi tematici. Dedica tempo a individuare i collegamenti tra:
- Storia e letteratura (contesti storici delle opere)
- Filosofia e scienze (metodo scientifico, etica)
- Matematica e fisica (applicazioni pratiche delle formule)
- Lingue straniere e storia (eventi internazionali)
Questi collegamenti non solo arricchiranno il tuo colloquio orale, ma ti aiuteranno anche a memorizzare meglio i contenuti attraverso associazioni logiche.
Stabilire le priorità di studio
Non tutti gli argomenti hanno la stessa importanza. Considera:
- Crediti formativi assegnati a ogni materia
- Frequenza con cui certi temi compaiono negli esami
- Tue competenze attuali e aree di maggiore difficoltà

Metodi di Studio Efficaci per la Maturità
La ricerca pedagogica ha dimostrato che esistono tecniche di studio scientificamente provate per massimizzare l’apprendimento. Secondo studi del CNR, l’uso sistematico di metodi attivi aumenta la capacità di sintesi e comprensione fino al 50%.
Il ripasso attivo: oltre la lettura passiva
Il ripasso attivo rappresenta uno dei pilastri dell’apprendimento efficace. Include:
Mappe concettuali: Strumenti visuali che permettono di organizzare le informazioni gerarchicamente, evidenziando le relazioni tra i concetti. Particularly efficaci per materie come storia, filosofia e scienze.
Flashcard digitali: Utilizza app come Futura per creare carte di ripasso con domande e risposte. Questo metodo è particolarmente utile per memorizzare date, formule matematiche, vocaboli di lingue straniere.
Riassunti schematici: Crea riassunti che utilizzino elenchi puntati, schemi ad albero e tabelle comparative. Questi strumenti facilitano il ripasso veloce e la memorizzazione visiva.
La tecnica del “teach-back”
Spiegare i concetti a voce alta, come se stessi insegnando a qualcuno, migliora la ritenzione del 30-40% rispetto alla semplice lettura. Questa tecnica, chiamata “teach-back”, funziona perché:
- Ti costringe a rielaborare i contenuti con parole tue
- Evidenzia immediatamente le lacune nella comprensione
- Sviluppa le competenze espositive utili per il colloquio orale
- Crea collegamenti logici tra i concetti
Pratica questa tecnica davanti a un registratore, a familiari o amici, oppure anche solo davanti allo specchio.
Alternanza teoria-pratica
L’alternanza tra sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche stimola il consolidamento delle conoscenze. Pianifica:
- Mattinate teoriche: dedicate allo studio di nuovi argomenti
- Pomeriggi pratici: focalizzati su esercizi, temi, problemi
- Simulazioni settimanali: prove complete nelle condizioni d’esame
Questa alternanza mantiene alta la motivazione e prepara concretamente alle diverse tipologie di prove.
Supporti multimediali per variare l’apprendimento
Diversifica i canali di apprendimento utilizzando:
- Video educativi: per visualizzare concetti complessi
- Podcast: per ripassare durante gli spostamenti
- App educative: per quiz e verifiche immediate
- Documentari: per approfondimenti storici e scientifici
La varietà di stimoli favorisce la memorizzazione e previene la noia da studio monotono.

Organizzazione del Tempo e Calendario di Studio
Una gestione efficace del tempo può fare la differenza tra un risultato mediocre e un successo eccellente. Il tempo medio di preparazione per le performance migliori (90-100 punti) è di 160-230 ore totali distribuite su 2-3 mesi.
Calendario dettagliato fino al 18 giugno 2026
La prima prova della maturità 2026 si svolgerà mercoledì 18 giugno, seguita dalla seconda prova giovedì 19 giugno. Partendo da gennaio 2026, avrai circa 5 mesi per una preparazione completa.
Gennaio-Febbraio 2026: Completamento del programma e primi ripassi Marzo-Aprile 2026: Approfondimenti e simulazioni intensive Maggio 2026: Ripasso generale e perfezionamento Prima metà giugno 2026: Ripasso finale e preparazione psicologica
Suddivisione ottimale della giornata
Ricerche sulla curva di attenzione suggeriscono blocchi di studio di 45-60 minuti seguiti da pause di 10-15 minuti. Una giornata tipo potrebbe essere:
Mattina (9:00-13:00):
- 9:00-10:00: Prima materia (la più impegnativa)
- 10:15-11:15: Seconda materia
- 11:30-12:30: Ripasso veloce di argomenti già studiati
Pomeriggio (15:00-19:00):
- 15:00-16:00: Esercitazioni pratiche
- 16:15-17:15: Materia alternativa al mattino
- 17:30-18:30: Approfondimenti interdisciplinari
Sera (20:00-21:00): Ripasso leggero e organizzazione del giorno successivo
Equilibrio tra tutte le discipline
Evita l’errore comune di concentrarti solo sulle materie che ritieni più difficili. Dedica tempo a tutte le discipline, considerando:
- Materie d’indirizzo: 40% del tempo totale
- Materie umanistiche: 30% del tempo
- Materie complementari: 20% del tempo
- Educazione civica e competenze trasversali: 10% del tempo
Sessioni di ripasso generale
Ogni 2-3 settimane, dedica una giornata intera al ripasso generale. Questo consolida le conoscenze e previene l’oblio. Durante queste sessioni:
- Rivedi le mappe concettuali di tutte le materie
- Risolvi quiz interdisciplinari
- Pratica collegamenti tra argomenti diversi
- Verifica il tuo livello di preparazione
Preparazione Specifica per le Prove d’Esame
Ogni prova della maturità richiede una preparazione mirata. Conoscere la struttura e le aspettative della commissione ti darà un vantaggio significativo.
Prima prova: padroneggiare le tipologie testuali
La prima prova del 18 giugno 2026 prevede diverse tipologie di tracce. Allenati sistematicamente con:
Tipologia A – Analisi del testo:
- Studia le tecniche di analisi letteraria
- Esercitati con testi di autori del programma
- Memorizza figure retoriche e stilemi principali
Tipologia B – Testo argomentativo:
- Sviluppa la capacità di costruire un ragionamento logico
- Raccogli esempi attuali da utilizzare come supporto
- Pratica la struttura: tesi, antitesi, sintesi
Tipologia C – Tema di attualità:
- Mantieniti aggiornato sui temi sociali e politici
- Sviluppa un punto di vista personale e critico
- Esercitati nell’espressione di opinioni motivate
Seconda prova: focus sull’indirizzo di studi
La seconda prova del 19 giugno 2026 è specifica del tuo percorso di studi. Le strategie variano:
- Licei scientifici: Concentrati su problemi di matematica e fisica, praticando con le tracce degli anni precedenti
- Licei classici: Perfeziona la traduzione dal latino o greco, studiando autori e contesti storici
- Licei linguistici: Esercitati nella produzione scritta in lingua straniera e nell’analisi di testi letterari
- Istituti tecnici: Approfondisci le competenze pratiche e teoriche della tua specializzazione
Preparazione della relazione PCTO
Il colloquio orale include la discussione dell’esperienza di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro). Prepara:
- Una presentazione multimediale (PowerPoint, video, infografiche)
- Riflessioni personali sull’esperienza vissuta
- Collegamenti con le materie curriculari
- Competenze trasversali sviluppate
Educazione civica nel colloquio
Le domande di educazione civica sono trasversali e possono emergere in qualsiasi momento del colloquio. Approfondisci:
- Costituzione italiana: principi fondamentali e organizzazione dello stato
- Cittadinanza digitale: diritti e doveri online
- Sviluppo sostenibile: Agenda 2030 e tematiche ambientali
- Istituzioni europee: struttura e funzioni dell’UE
Utilizzo delle simulazioni ufficiali
Il Ministero dell’Istruzione pubblica simulazioni ufficiali che rappresentano il miglior strumento di preparazione. Utilizzale per:
- Testare la tua preparazione in condizioni reali
- Calibrare i tempi di esecuzione
- Identificare aree di miglioramento
- Abituarti allo stress dell’esame
Prepara la Maturità 2026 con Futura.study
Affronta le prove scritte e orali con ripetizioni personalizzate, tutor esperti e un metodo di studio efficace. Con Futura.study, trasformi ogni dubbio in sicurezza: ti accompagniamo passo dopo passo verso il diploma.
Strategie Anti-Stress e Gestione dell’Ansia
L’aspetto psicologico rappresenta uno dei fattori più determinanti nel successo della maturità. Studi dell’Università di Bologna rilevano che tra il 40% e il 60% degli studenti sviluppa sintomi d’ansia significativa nelle settimane precedenti l’esame.
Programmazione delle pause per mantenere la concentrazione
La gestione delle pause è cruciale per mantenere alta la produttività. Implementa:
Pause brevi (10-15 minuti ogni ora):
- Alzati e cammina
- Fai esercizi di stretching
- Bevi acqua e arieggia l’ambiente
- Evita smartphone e social media
Pause lunghe (1-2 ore al giorno):
- Dedicale a hobby rilassanti
- Pratica sport leggero
- Socializza con amici e famiglia
- Cura l’alimentazione
Mantenimento del ritmo sonno-veglia
Il sonno regolare migliora la fissazione mnemonica e la prontezza cognitiva. Esperimenti longitudinali dimostrano che chi dorme meno di 6 ore è soggetto al doppio dei cali cognitivi:
- Vai a letto sempre alla stessa ora (preferibilmente entro le 23:00)
- Dormi 7-9 ore per notte
- Evita schermi almeno un’ora prima di dormire
- Crea un ambiente fresco, buio e silenzioso
Attività fisica per ridurre la tensione
L’esercizio fisico produce endorfine che contrastano naturalmente stress e ansia:
- Camminate quotidiane di 20-30 minuti
- Yoga o pilates per rilassamento muscolare
- Nuoto per un esercizio completo e rilassante
- Stretching durante le pause studio
Alimentazione equilibrata per sostenere le funzioni cerebrali
Una dieta adeguata supporta le performance cognitive. Privilegia:
Alimenti consigliati:
- Pesce ricco di omega-3 (salmone, sardine)
- Frutta secca (noci, mandorle) per la concentrazione
- Cereali integrali per energia costante
- Frutta e verdura per vitamine e antiossidanti
Alimenti da limitare:
- Zuccheri semplici che causano picchi glicemici
- Caffeina eccessiva che può aumentare l’ansia
- Cibi processati poveri di nutrienti
- Alcol che interferisce con il sonno
Tecniche di respirazione e mindfulness
Dedicare 10 minuti al giorno a tecniche di rilassamento può ridurre l’ansia fino al 30%:
Respirazione 4-7-8:
- Inspira per 4 secondi
- Trattieni il respiro per 7 secondi
- Espira lentamente per 8 secondi
- Ripeti 4-5 cicli
Mindfulness di base:
- Siediti comodamente con gli occhi chiusi
- Concentrati sul respiro naturale
- Osserva i pensieri senza giudicarli
- Torna dolcemente al respiro quando la mente divaga

Tecniche di Ripasso e Memorizzazione
La memorizzazione efficace non dipende dalla semplice ripetizione, ma dall’applicazione di tecniche scientificamente validate. La ricerca neurocognitiva ha identificato strategie che possono migliorare la ritenzione fino al 70%.
Sistema di ripasso programmato
Il ripasso programmato sfrutta l’effetto della “curva dell’oblio” di Ebbinghaus. Questo sistema prevede:
Primo ripasso: Dopo 1 giorno dallo studio iniziale Secondo ripasso: Dopo 1 settimana Terzo ripasso: Dopo 1 mese Ripasso finale: Prima dell’esame
Questo metodo massimizza la ritenzione a lungo termine con il minimo sforzo cognitivo.
Acronimi e associazioni mnemoniche
Crea associazioni memorabili per ricordare informazioni complesse:
Per le date storiche:
- 1492: “Colombo Quattro-Nove-Due mari attraversò”
- 1789: “Diciassette-Otto-Nove: la Bastiglia non c’è più”
Per le formule matematiche:
- Teorema di Pitagora: “Il Quadrato dell’Ipotenusa = Somma dei Quadrati dei Cateti”
- Formula quadratica: “Meno B più-meno radice, Delta fratto Due A”
Per sequenze scientifiche:
- Classificazione tassonomica: “Re Filippo Came Over For Great Soup” (Regno, Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere, Specie)
La tecnica del palazzo della memoria
Questa antica tecnica consiste nell’associare informazioni da memorizzare a luoghi familiari:
- Scegli un percorso che conosci bene (casa, scuola, quartiere)
- Identifica punti di riferimento lungo il percorso
- Associa ogni informazione a un punto specifico
- Visualizza in modo vivido l’associazione
- Ripercorri mentalmente il tragitto per ricordare
Questa tecnica è particolarmente efficace per memorizzare lunghe liste di informazioni in sequenza.
Scrittura a mano per la memoria motoria
La ricerca neuroscientifica dimostra che scrivere a mano attiva aree cerebrali diverse rispetto alla digitazione, migliorando la memorizzazione:
- Prendi appunti a mano durante lo studio
- Riscrivi i concetti chiave più volte
- Crea riassunti manuscript per il ripasso finale
- Disegna schemi e mappe a mano libera
La memoria motoria creata dalla scrittura facilita il recupero delle informazioni durante l’esame.

Preparazione per il Colloquio Orale
Il colloquio orale rappresenta spesso la prova più temuta della maturità, ma con una preparazione adeguata può diventare un’opportunità per dimostrare la propria preparazione e maturità intellettuale.
Allenamento nell’esposizione orale
La sicurezza nell’esposizione si sviluppa attraverso la pratica costante:
Simulazioni quotidiane:
- Dedica 20-30 minuti al giorno alla pratica orale
- Spiega argomenti a familiari o amici
- Registrati mentre esponi e riascolta per migliorare
- Cronometra le tue spiegazioni per gestire meglio i tempi
Tecniche di comunicazione efficace:
- Mantieni contatto visivo con l’interlocutore
- Usa un tono di voce chiaro e sicuro
- Accompagna l’esposizione con gesti appropriati
- Struttura il discorso con introduzione, sviluppo e conclusione
Preparazione sulle discipline principali
Il Ministero annuncerà a gennaio 2026 le quattro discipline protagoniste del colloquio. Concentra la preparazione su:
Materie d’indirizzo: Approfondisci gli argomenti che caratterizzano il tuo percorso di studi
Materie fondamentali: Italiano, storia, matematica/latino a seconda dell’indirizzo
Educazione civica: Preparati su temi trasversali che possono emergere in qualsiasi momento
Lingua straniera: Esercitati nell’esposizione in lingua di argomenti curriculari
Strutturazione del discorso in tempi definiti
Il colloquio dura circa 60 minuti, quindi è essenziale gestire bene i tempi:
Fase iniziale (15-20 minuti):
- Presentazione del documento o spunto fornito
- Collegamento con la materia principale
- Dimostrazione della conoscenza di base
Fase centrale (20-30 minuti):
- Sviluppo interdisciplinare dell’argomento
- Collegamenti con altre materie
- Approfondimenti personali
Fase finale (10-15 minuti):
- Discussione delle prove scritte
- Presentazione dell’esperienza PCTO
- Domande su educazione civica
Preparazione di collegamenti interdisciplinari
I commissari apprezzano studenti capaci di creare connessioni logiche tra discipline diverse. Prepara percorsi che colleghino:
- Storia e letteratura: Contestualizza autori e opere nei loro periodi storici
- Filosofia e scienze: Esplora l’evoluzione del pensiero scientifico
- Arte e storia: Analizza correnti artistiche in relazione agli eventi storici
- Geografia e economia: Studia le relazioni tra territorio e sviluppo economico
Gestione degli errori delle prove scritte
La discussione degli errori non è una “punizione”, ma un’opportunità per dimostrare maturità:
- Riconosci gli errori senza giustificazioni
- Spiega il ragionamento che ti ha portato a quella soluzione
- Presenta la correzione se l’hai capita
- Dimostra di aver imparato dall’errore
Questo atteggiamento costruttivo è molto apprezzato dalla commissione e può trasformare un errore in un punto di forza.
Preparati al meglio per la Maturità 2026 con Futura
Con Futura hai tutto il supporto necessario per affrontare le prove scritte e orali con sicurezza: spiegazioni chiare, tutor qualificati, esercitazioni mirate e assistenza continua.
Consigli Pratici per il Successo alla Maturità
Oltre alle strategie di studio, esistono accorgimenti pratici che possono fare la differenza tra un risultato buono e uno eccellente. Questi consigli emergono dall’esperienza di migliaia di studenti e dall’analisi delle migliori performance.
Gli ultimi tre giorni: solo ripasso mirato
Evita assolutamente di studiare nuovi argomenti negli ultimi tre giorni prima dell’esame. Questo periodo deve essere dedicato esclusivamente a:
Ripasso veloce dei punti chiave:
- Rivedi le mappe concettuali principali
- Scorri i riassunti schematici
- Consulta le flashcard più importanti
- Ripassa le formule e le date fondamentali
Consolidamento della sicurezza:
- Rileggi gli argomenti che padroneggi meglio
- Rafforza la fiducia nelle tue competenze
- Evita di alimentare dubbi e insicurezze
- Concentrati sui tuoi punti di forza
Preparazione materiale e logistica
L’organizzazione pratica è fondamentale per affrontare l’esame serenamente:
La sera prima di ogni prova:
- Prepara tutti i documenti richiesti (carta d’identità, comunicazione scuola)
- Controlla che le penne funzionino e porta ricambi
- Verifica la calcolatrice e sostituisci le batterie se necessario
- Prepara un piccolo snack e una bottiglia d’acqua
Per la seconda prova specifica:
- Vocabolari per lingue classiche (se consentiti)
- Formulari per materie scientifiche (se previsti)
- Strumenti tecnici specifici per istituti professionali
Gestione dell’arrivo sul luogo d’esame
Arriva con almeno 30 minuti di anticipo per:
- Ambientarti negli spazi dell’esame
- Rilassarti e controllare l’ansia
- Socializzare brevemente con i compagni
- Rivedere mentalmente i punti chiave
Evita discussioni sui contenuti che potrebbero generare confusione o ansia dell’ultimo minuto.
Strategie durante le prove scritte
Gestione del tempo nelle 6 ore della prima prova:
- Prima ora: lettura attenta di tutte le tracce e scelta definitiva
- Quattro ore centrali: sviluppo del tema con pause ogni ora
- Ultima ora: rilettura, correzione e perfezionamento
Approccio alla seconda prova (tempi variabili):
- Analizza tutti i problemi/testi prima di iniziare
- Inizia da quello che ti sembra più semplice
- Gestisci il tempo in base alla difficoltà percepita
- Lascia sempre tempo per la revisione finale
Lettura attenta delle consegne
Molti errori derivano da una comprensione superficiale delle richieste:
- Leggi due volte ogni consegna prima di iniziare
- Sottolinea le parole chiave e i verbi operativi
- Identifica quante parti ha la richiesta
- Verifica di aver risposto a tutti i punti prima di consegnare
Mantenimento della fiducia e motivazione
Il successo alla maturità dipende anche dall’atteggiamento mentale:
Ricorda i tuoi progressi:
- Cinque anni di studi ti hanno preparato per questo momento
- Hai già superato verifiche, interrogazioni e simulazioni
- La preparazione costante produce sempre risultati positivi
Mantieni la prospettiva:
- L’esame è importante ma non definisce il tuo valore
- Esistono sempre seconde opportunità e percorsi alternativi
- Il diploma è un punto di partenza, non di arrivo
Celebra i piccoli successi:
- Riconosci i progressi durante la preparazione
- Apprezza l’impegno che stai mettendo
- Visualizza il momento della consegna del diploma
L’esame di maturità è certamente una sfida impegnativa, ma rappresenta anche la celebrazione di un percorso di crescita personale e intellettuale. Con una preparazione metodica, strategie efficaci e il giusto atteggiamento mentale, ogni studente può raggiungere risultati eccellenti.
La chiave del successo non risiede solo nell’intensità dello studio, ma nella sua intelligenza e organizzazione. Gli studenti che ottengono le migliori performance sono quelli che combinano preparazione accurata, gestione del tempo, controllo dell’ansia e fiducia nelle proprie capacità.
Ricorda che questo esame, per quanto significativo, è solo un passaggio nel tuo percorso di apprendimento continuo. L’importante è dare il meglio di te stesso, applicando con costanza i metodi che hai appreso. Il diploma di maturità non è solo la fine delle superiori, ma l’inizio di nuove opportunità e sfide che ti aspettano nel futuro.
Con determinazione, metodo e la giusta preparazione, la maturità 2026 può diventare non solo un successo accademico, ma anche un’esperienza formativa che ti accompagnerà per tutta la vita. In bocca al lupo per il tuo esame!



