In questa guida impari davvero a calcolare le percentuali: dalla formula base agli sconti, dall’IVA agli aumenti/diminuzioni, con esempi numerici chiari e una calcolatrice pronta da usare. Alla fine trovi anche le FAQ e i trucchi veloci per non sbagliare.
Cos’è la percentuale
La percentuale indica quante parti su 100 rappresenta una quantità. Si scrive con il simbolo %.
Per esempio, 25% significa 25 su 100, cioè 0,25 in forma decimale.
Percentuale | Frazione | Decimale |
---|---|---|
5% | 5/100 | 0,05 |
10% | 10/100 | 0,10 |
12,5% | 12,5/100 | 0,125 |
20% | 20/100 | 0,20 |
33,3% | ≈ 1/3 | 0,333… |
50% | 1/2 | 0,5 |
Come calcolare una percentuale: la formula più semplice
Per capire come calcolare una percentuale, il punto di partenza è la formula di base, rapida e intuitiva. Il procedimento consiste nel moltiplicare il valore iniziale per la percentuale che vuoi ottenere e dividere il risultato per 100.
Ad esempio, per sapere il 20% di una spesa di 50 euro, calcola 50 × 20 ÷ 100: il risultato è 10 euro, ovvero l’importo che potresti risparmiare con uno sconto. Questo metodo è utile non solo per calcolare ribassi e offerte, ma anche per valutare aumenti o riduzioni in ambito finanziario, scolastico o lavorativo.
Calcolatrice percentuale
Calcolatrice percentuale
Inserisci il totale e la percentuale. Puoi usare virgola o punto per i decimali.
Formule base
- Parte di un totale
Formula: Parte = Totale × (Percentuale / 100)
Esempio: 20% di 50 → 50 × 0,20 = 10 - Percentuale tra due numeri
Formula: Percentuale = (Parte / Totale) × 100
Esempio: 15 su 60 → (15/60)×100 = 25% - Trova il totale
Formula: Totale = Parte / (Percentuale / 100)
Esempio: 30 è il 15% di quanto? → 30 / 0,15 = 200
Nota rapida: per passare da percentuale a decimale dividi per 100 (12% → 0,12). Per tornare a percentuale moltiplica per 100 (0,07 → 7%).
Casi pratici
- Calcolare una percentuale di un numero: 12% di 350 → 350 × 0,12 = 42.
- Sconto e prezzo finale: Sconto 18% su 79,90 → Sconto = 79,90 × 0,18 = 14,38 → Prezzo finale = 65,52.
- Aumento percentuale: +15% su 80 → 80 × 1,15 = 92.
- Riduzione percentuale: −7% su 120 → 120 × 0,93 = 111,6.
- IVA (22%): Netto 100 → IVA = 100 × 0,22 = 22; Lordo = 122.
Lordo 122 → Netto = 122 / 1,22 = 100. - Variazione percentuale: da 50 a 65 → (65 − 50)/50 = 0,30 → +30%.
- Punti percentuali: dal 5% al 7% → +2 punti percentuali (aumento relativo del 40%).
Esempi svolti
Problema | Calcolo | Risultato |
---|---|---|
20% di 50 | 50 × 0,20 | 10 |
7,5% di 129,90 | 129,90 × 0,075 = 9,7425 → 9,74 | 9,74 |
Da 80 a 92 | (92 − 80)/80 | +15% |
30 è il 15% di x | 30 / 0,15 | 200 |
IVA 22% su 245 | 245 × 0,22 = 53,90 | 298,90 lordo |
Trucchi rapidi
- 10% di un numero → sposta la virgola a sinistra di una cifra (780 → 78).
Il 5% è la metà del 10% (78 → 39). - 20% = 10% × 2; 15% = 10% + 5%.
- 25% = 1/4; 50% = 1/2; 75% = 3/4.
- Per sconti successivi (es. 30% + 20%), applica in sequenza:
Non è 50% ma 1 − (0,70 × 0,80) = 44% totale.
Errori comuni
- Confondere punti percentuali con percentuale relativa.
- Applicare la percentuale al numero sbagliato (es. sul lordo invece che sul netto).
- Dimenticare gli arrotondamenti ai centesimi nei prezzi.
Percentuali in Excel/Sheets
- Percentuale di un numero:
Formula:=A2*B2
(se B2 è in formato %)
Oppure:=A2*(B2/100)
- Percentuale tra due numeri:
Formula:=(A2/B2)
e formatta la cella come %. - Variazione percentuale:
Formula:=(Nuovo-Vecchio)/Vecchio
e formatta in %.
Domande frequenti
=A1*20%
. Per la percentuale tra due valori: =A1/B1
e formatta la cella come percentuale.