Il TOLC-B è il test di ammissione adottato da molte università per valutare le competenze iniziali degli studenti che intendono iscriversi a Scienze Biologiche, Biotecnologie e corsi affini. La prova è elaborata dal CISIA a partire da una banca dati di quesiti a difficoltà equivalente, in modo che ogni candidato affronti domande diverse ma comparabili.
Come per gli altri TOLC, l’esame può essere sostenuto sia in presenza (TOLC@UNI) sia da remoto (TOLC@CASA), con la possibilità di ripeterlo una volta al mese.
Struttura del test TOLC‑B
La durata complessiva è di 125 minuti: 110 minuti per le quattro sezioni principali e 15 minuti dedicati alla prova di inglese. Gli argomenti spaziano dalla matematica di base alla chimica, dalla fisica alla biologia. Il punteggio massimo previsto è 50, ma alcune università stabiliscono una soglia minima di accesso: per questo è utile consultare i regolamenti ufficiali CISIA e svolgere simulazioni in preparazione all’esame.Il test è conosciuto anche come test di Biologia, test d’ingresso Biologia o TOLC Scienze Biologiche. Online può comparire in varianti come TOLC B, TOLC-B, CISIA TOLC B o espressioni più generiche come test ingresso biologia e biologia test ingresso, ma il riferimento è sempre allo stesso esame.
Il TOLC‑B si articola in 50 domande ripartite in quattro sezioni principali:
- Matematica di base – 20 quesiti in 50 minuti;
- Biologia – 10 quesiti in 20 minuti;
- Chimica – 10 quesiti in 20 minuti;
- Fisica – 10 quesiti in 20 minuti.
Il tempo totale a disposizione per queste quattro sezioni è di 110 minuti. A seguire c’è una sezione di inglese di 30 domande da completare in 15 minuti che non incide sul punteggio complessivo.
Punteggio e calcolo del punteggio
Il calcolo del punteggio del TOLC‑B segue lo stesso schema degli altri test: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e –0,25 punti per ogni risposta errata. Le risposte della sezione di inglese non sono penalizzate: le corrette valgono 1 punto, quelle errate o omesse 0. È importante consultare i bandi universitari per conoscere le eventuali soglie minime e i pesi assegnati alle singole sezioni.
Argomenti e syllabus
Il syllabus del TOLC‑B comprende quattro aree disciplinari fondamentali. Di seguito gli argomenti principali di ciascun modulo.
Matematica di base
La sezione di matematica di base verifica competenze trasversali utili a tutti i corsi scientifici. Gli argomenti sono:
- Numeri e operazioni: interi, frazioni e decimali, ordini di grandezza, MCD e mcm, potenze, radici e percentuali;
- Algebra: espressioni letterali, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari;
- Geometria: figure piane e solide, teorema di Pitagora, triangoli simili, aree e volumi, coordinate cartesiane, equazione della retta e della circonferenza;
- Funzioni e grafici: funzioni polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche; massimi e minimi e trasformazioni grafiche;
- Combinatoria e probabilità: conteggio di insiemi, eventi indipendenti e disgiunti, probabilità condizionata;
- Statistica: frequenze, rappresentazioni grafiche, media e mediana, misure di variabilità;
- Competenze trasversali: modellizzazione di problemi e ragionamento logico‑matematico.
Biologia
Il modulo di biologia del TOLC‑B abbraccia i principali ambiti delle scienze della vita:
- Molecole biologiche: acqua, carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici;
- Cellula: differenze tra procarioti ed eucarioti; organelli e loro funzioni;
- Genetica: struttura del DNA e RNA, codifica del patrimonio genetico, leggi di Mendel, replicazione, trascrizione e traduzione;
- Mitosi e meiosi: gametogenesi, fecondazione e sviluppo embrionale;
- Anatomia e fisiologia umana: tessuti e apparati principali dell’organismo;
- Biologia vegetale: struttura della pianta, fotosintesi, assorbimento e traspirazione;
- Biodiversità ed evoluzione: classificazione dei viventi, domini della vita, selezione naturale e speciazione;
- Bioenergetica ed ecologia: respirazione cellulare, glicolisi, fermentazione, catene trofiche e interazioni fra organismi;
- Biotecnologie: ingegneria genetica, OGM e applicazioni in agricoltura, ambiente e medicina.
Fisica
Il modulo di fisica del TOLC‑B verte sulle principali leggi della natura:
- Grandezze fisiche e misure: unità SI, notazione scientifica, errori e approssimazioni;
- Cinematica e dinamica: moto rettilineo, caduta libera, moto circolare, leggi di Newton, lavoro ed energia;
- Meccanica dei fluidi: densità, pressione, leggi di Pascal, Stevino e Archimede;
- Termodinamica: gas ideali, primi due principi della termodinamica, calore e propagazione;
- Elettrostatica e correnti: carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, legge di Ohm, potenziale elettrico e corrente continua;
- Onde e oscillazioni: moto armonico, onde meccaniche, frequenza, lunghezza d’onda e velocità;
- Magnetismo: campo magnetico, correnti elettriche e forza di Lorentz;
- Fisica moderna: struttura atomica, radioattività, quanti di luce e dualismo onda‑particella.
Chimica
Il modulo di chimica include nozioni di chimica generale, organica e applicata:
- Materia e trasformazioni: stati della materia e passaggi di stato, leggi fondamentali e proprietà intensive;
- Struttura atomica e legami: modelli atomici, configurazioni elettroniche, legami ionici, covalenti e metallici e forze intermolecolari;
- Reazioni e stechiometria: bilanciamento delle reazioni, concetto di mole, reagente limitante, concentrazione e resa;
- Tavola periodica: gruppi, periodi e tendenze periodiche;
- Nomenclatura dei composti: composti inorganici, soluzioni, elettroliti e indicatori;
- Termodinamica e cinetica: reazioni endotermiche ed esotermiche, equilibrio chimico e catalisi;
- Acidi e basi: definizioni, pH, tamponi e titolazioni;
- Redox: ossidazioni, riduzioni, potenziali redox e bilanciamento di reazioni redox;
- Chimica organica: idrocarburi, composti aromatici, alcoli, aldeidi e acidi carbossilici;
- Chimica applicata: reazioni della vita quotidiana, tematiche ambientali e norme di sicurezza.
Inglese
La sezione di inglese misura il livello linguistico iniziale. I punteggi sono interpretati come segue: 0–6 punti corrispondono al livello A1, 7–16 al livello A2, 17–23 al livello B1 e 24–30 al livello B1 certificabile. Per migliorare questa parte è utile leggere testi scientifici in inglese, ripassare la grammatica e fare esercizi di listening.
Consigli per la preparazione al test
1. Valuta le tue competenze: inizia con un test di autovalutazione per identificare i punti deboli in matematica, biologia, fisica e chimica.
2. Pianifica lo studio: dedica più tempo alle sezioni dove hai maggiori lacune; ad esempio, se la chimica è il tuo punto debole, concentra la preparazione su equilibri, acidi‑basi e redox.
3. Esercitati con problemi: risolvi esercizi e quiz tratti da prove ufficiali e simulazioni; questo ti aiuterà a prendere confidenza con la formulazione delle domande e a migliorare la rapidità di calcolo.
4. Fai simulazioni cronometrate: riproduci la struttura del test (110 minuti più inglese) per abituarti ai tempi e all’ordine delle sezioni.
5. Ripeti e sintetizza: utilizza mappe concettuali per riassumere argomenti di biologia e chimica; ripassa formule di fisica e matematica e annota i passaggi fondamentali.
6. Non trascurare l’inglese: leggi articoli e testi scientifici in lingua inglese per ampliare il vocabolario e migliorare la comprensione.
Corsi di preparazione Futura.study
Per prepararti al TOLC-B, Futura.study propone corsi completi con lezioni, esercizi e simulazioni. I docenti spiegano in modo chiaro matematica, biologia, fisica e chimica, supportando lo studio con schede riassuntive ed esercitazioni pratiche.
La piattaforma offre simulazioni a tempo, un ampio database di quiz con correzioni commentate e statistiche personalizzate. I tutor aiutano a pianificare lo studio e rispondono ai dubbi con sessioni dedicate.
Sono inclusi anche moduli di inglese per affrontare al meglio la prova linguistica. Con il metodo strutturato di Futura, materiali aggiornati e supporto continuo, aumenti le possibilità di ottenere un punteggio competitivo.