Skip to main content
search

Il massimo comune divisore (MCD) e il minimo comune multiplo (mcm) sono due concetti fondamentali della matematica di base.
Imparare a calcolarli è utile non solo a scuola, ma anche nella vita quotidiana, ad esempio per semplificare frazioni o risolvere problemi con grandezze proporzionali.

Cos’è il massimo comune divisore (MCD)

Il massimo comune divisore, abbreviato in MCD o m.c.d., è il numero più grande che divide esattamente due o più numeri.
In altre parole, è il divisore comune di valore massimo.

👉 Esempio
I divisori di 18 sono 1, 2, 3, 6, 9, 18.
I divisori di 24 sono 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24.
I divisori comuni sono 1, 2, 3, 6 → quindi MCD(18,24) = 6.

Cos’è il minimo comune multiplo (mcm)

Il minimo comune multiplo, abbreviato in mcm o m.c.m., è il più piccolo multiplo che due o più numeri hanno in comune.

👉 Esempio
I multipli di 6 sono 6, 12, 18, 24, 30…
I multipli di 8 sono 8, 16, 24, 32…
Il primo multiplo comune è 24 → quindi mcm(6,8) = 24.

Calcolatore mcd e mcm

Inserisci numeri interi separati da virgola o spazio (es. 48, 18, 30). Supporta valori negativi e zeri.

Risultato

In attesa di numeri…

Dettagli

Note: MCD(0, b) = |b|. Se uno qualsiasi dei numeri è 0, mcm = 0; se tutti sono 0, MCD e mcm non sono definiti.

Come calcolare MCD e mcm con la scomposizione in fattori primi

Il metodo più usato per trovare MCD e mcm è la scomposizione in fattori primi.
Ecco i passaggi:

  1. Scomponi ogni numero nei suoi fattori primi.
  2. Per il MCD: prendi i fattori comuni con l’esponente più piccolo.
  3. Per il mcm: prendi i fattori comuni e non comuni con l’esponente più grande.

👉 Esempio
Calcoliamo MCD(48,60) e mcm(48,60):

  • 48 = 2⁴ × 3
  • 60 = 2² × 3 × 5

📌 MCD = 2² × 3 = 12
📌 mcm = 2⁴ × 3 × 5 = 240

Esercizi interattivi su MCD e mcm

Per ogni coppia di numeri indica se calcolare MCD o mcm e scegli il valore corretto.

Suggerimento: l’MCD è sempre un divisore dei numeri dati, mentre il mcm è sempre un multiplo.

Esempi di esercizi svolti su MCD e mcm

Vediamo altri esempi utili:

  • MCD(42,56)
    42 = 2 × 3 × 7
    56 = 2³ × 7
    MCD = 2 × 7 = 14
  • mcm(15,20)
    15 = 3 × 5
    20 = 2² × 5
    mcm = 2² × 3 × 5 = 60
  • MCD(36,48,60)
    36 = 2² × 3²
    48 = 2⁴ × 3
    60 = 2² × 3 × 5
    MCD = 2² × 3 = 12

Differenza tra MCD e mcm

  • Il MCD è un divisore → quindi il risultato è più piccolo dei numeri dati.
  • Il mcm è un multiplo → quindi il risultato è più grande dei numeri dati.

Un modo semplice per ricordarlo:
📌 MCD = numero che “sta dentro”
📌 mcm = numero che “contiene”

Applicazioni pratiche di MCD e mcm

  • Con le frazioni:
    • il MCD si usa per semplificare le frazioni;
    • il mcm si usa per trovare un denominatore comune nelle addizioni e sottrazioni.
  • Nella vita quotidiana:
    • per dividere oggetti in parti uguali senza avanzi (MCD);
    • per calcolare intervalli o eventi che si ripetono ciclicamente (mcm).

Conclusione

Il massimo comune divisore (MCD) e il minimo comune multiplo (mcm) sono strumenti essenziali della matematica di base.
Saperli calcolare con la scomposizione in fattori primi, ma anche riconoscerli intuitivamente, permette di risolvere in modo più rapido esercizi e problemi reali.

Qual è la differenza tra mcd e mcm?
Il MCD è il divisore comune più grande tra due o più numeri. Il mcm è il più piccolo multiplo comune. In pratica: MCD → risultato più piccolo dei numeri dati, mcm → risultato più grande.
Come si calcola mcd e mcm con i fattori primi?
Scomponi i numeri in fattori primi. MCD: prendi i fattori comuni con l’esponente più piccolo. mcm: prendi tutti i fattori (comuni e non) con l’esponente più grande.
Esiste un metodo veloce per trovare il mcd senza scomporre?
Sì, l’algoritmo di Euclide: ripeti la divisione con resto finché il resto è 0. L’ultimo divisore non nullo è il MCD. Esempio: MCD(48,18) → 48=18×2+12, 18=12×1+6, 12=6×2+0 → MCD=6.
Qual è la relazione tra mcd e mcm?
Per due numeri positivi vale mcm(a,b) = a·b / MCD(a,b). È utile quando hai già calcolato il MCD con Euclide.
Come si calcolano mcd e mcm di tre o più numeri?
Procedi a coppie. Esempio: MCD(a,b,c) = MCD(MCD(a,b), c). Analogamente per il mcm: mcm(a,b,c) = mcm(mcm(a,b), c). Con i fattori primi è spesso ancora più rapido.
Cosa significa che due numeri sono coprimi?
Due numeri sono coprimi se il loro MCD è 1. Non hanno fattori primi in comune. In tal caso mcm(a,b) = a·b.
Quando usare mcd e quando usare mcm nelle frazioni?
MCD per semplificare le frazioni dividendo numeratore e denominatore. mcm per somma e differenza di frazioni trovando un denominatore comune.
Quali errori comuni evitare con mcd e mcm?
Confondere massimo con minimo, dimenticare qualche fattore nella scomposizione, non considerare gli esponenti, e usare la formula mcm = a·b/MCD anche quando uno dei numeri è 0. Ricorda: mcm(0,b)=0, MCD(0,b)=|b|.
Close Menu