Il nostro calcolatore del perimetro ti consente di scegliere la figura geometrica da un menu a tendina e ottenere immediatamente la formula, i passaggi e il risultato. È uno strumento intuitivo e completo, utile per studenti, insegnanti e chiunque voglia verificare velocemente i propri calcoli.
Puoi calcolare il perimetro delle principali figure piane e delle basi dei solidi:
- Rettangolo → P = 2 · (base + altezza)
- Quadrato → P = 4 · lato
- Triangoli: scaleno, isoscele, equilatero, rettangolo (con ipotenusa calcolata dal teorema di Pitagora)
- Rombo → da lato oppure da diagonali (P = 2√(d₁² + d₂²))
- Parallelogramma / Romboide → P = 2 · (a + b)
- Deltoide (Aquilone) → P = 2 · (a + b)
- Trapezio → scaleno, isoscele, rettangolo
- Cerchio e Semicerchio → C = 2πr oppure C = πr + 2r
- Poligoni regolari → pentagono, esagono, o qualsiasi n-lati (P = n · lato)
- Quadrilatero e Poligono generico → somma di tutti i lati
- Basi dei solidi: cubo, parallelepipedo rettangolo, cilindro, prisma regolare
Puoi inserire le misure con la tua unità di misura (cm, m, mm, ecc.) e attivare l’opzione “Mostra formula e sostituzioni” per visualizzare il procedimento passo-passo.
È ottimizzato per ricerche come “come si calcola il perimetro del rettangolo”, “perimetro del triangolo isoscele”, “perimetro del trapezio” o “calcolo perimetro cerchio”, offrendo risposte chiare, rapide e precise anche nei casi particolari (rombo con diagonali, trapezio isoscele o rettangolo, triangolo rettangolo).
Calcolatore perimetro
Calcolatore Perimetro – Figure Piane & Basi Solidi
Scegli la figura dal menu, inserisci le misure e calcola il perimetro (o la circonferenza). Supporta anche poligono generico (lista lati) e basi di solidi comuni.
Risultato
Dettagli
Suggerimenti: rettangolo P = 2(b + h), quadrato P = 4a, triangolo equilatero P = 3a, rombo da diagonali P = 2√(d₁² + d₂²), cerchio C = 2πr = πd, semicerchio C = πr + 2r = d(1 + π/2), trapezio isoscele P = B + b + 2l, regolare P = n·lato.
Formule e spiegazioni dei perimetri delle principali figure geometriche piane
Rettangolo → P = 2 · (base + altezza)
Il rettangolo ha quattro lati, con i lati opposti uguali e paralleli. Il perimetro si ottiene sommando due volte la base e due volte l’altezza, cioè P = 2 × (base + altezza). È una delle figure più comuni nella geometria piana.
Quadrato → P = 4 · lato
Il quadrato è un caso particolare di rettangolo in cui tutti i lati sono uguali. Il suo perimetro si calcola moltiplicando la lunghezza del lato per quattro: P = 4 × lato. Ha anche tutti gli angoli retti.
Triangoli (scaleno, isoscele, equilatero, rettangolo)
Il perimetro di qualsiasi triangolo si ottiene sommando le lunghezze dei tre lati. Nei triangoli particolari:
- Scaleno → tutti i lati diversi.
- Isoscele → due lati uguali.
- Equilatero → tre lati uguali, quindi P = 3 × lato.
- Rettangolo → un angolo di 90°, e l’ipotenusa può essere trovata con il Teorema di Pitagora: c² = a² + b².
Rombo → P = 4 · lato oppure P = 2√(d₁² + d₂²)
Il rombo ha quattro lati uguali e diagonali che si tagliano perpendicolarmente. Il perimetro si calcola di solito con P = 4 × lato, ma se si conoscono le diagonali si può usare P = 2√(d₁² + d₂²), dove d₁ e d₂ sono le diagonali.
Parallelogramma / Romboide → P = 2 · (a + b)
Nel parallelogramma i lati opposti sono uguali e paralleli. Il perimetro è la somma dei lati adiacenti moltiplicata per due: P = 2 × (a + b). È simile al rettangolo, ma gli angoli non sono necessariamente retti.
Deltoide (Aquilone) → P = 2 · (a + b)
Il deltoide è formato da due coppie di lati consecutivi uguali. Il suo perimetro si trova con P = 2 × (a + b), dove a e b sono le lunghezze dei lati diversi. Spesso è associato a figure simmetriche come l’aquilone.
Trapezio → scaleno, isoscele, rettangolo
Il trapezio ha una coppia di lati paralleli (le basi). Il perimetro si calcola sommando tutti e quattro i lati. A seconda dei lati obliqui, può essere scaleno (tutti diversi), isoscele (lati obliqui uguali) o rettangolo (uno dei lati perpendicolare alle basi).
Cerchio e Semicerchio → C = 2πr oppure C = πr + 2r
Nel cerchio, la circonferenza è data da C = 2πr, dove r è il raggio.
Nel semicerchio, la lunghezza totale comprende metà circonferenza più il diametro, quindi C = πr + 2r.
Poligoni regolari → P = n · lato
Un poligono regolare ha tutti i lati e gli angoli uguali. Il perimetro si ottiene moltiplicando il numero dei lati per la lunghezza di ciascun lato: P = n × lato. Esempi: pentagono (5 lati), esagono (6 lati), ecc.
Quadrilatero o Poligono generico → somma di tutti i lati
Per le figure irregolari, come quadrilateri non particolari o poligoni con lati disuguali, il perimetro si trova semplicemente sommando le lunghezze di tutti i lati, senza formule specifiche.
Basi dei solidi: cubo, parallelepipedo rettangolo, cilindro, prisma regolare
Nei solidi geometrici, il perimetro della base serve per calcolare lo sviluppo o la superficie laterale.
- Cubo → base quadrata.
- Parallelepipedo → base rettangolare.
- Cilindro → base circolare.
- Prisma regolare → base poligonale regolare (triangolo, pentagono, ecc.).
Conclusione
Conoscere le formule dei perimetri delle figure geometriche piane è fondamentale per affrontare con sicurezza esercizi di geometria e problemi di matematica applicata. Ogni figura ha caratteristiche specifiche, ma il concetto di base resta lo stesso: il perimetro rappresenta la misura del contorno della figura. Comprendere non solo le formule, ma anche la logica che le collega alle proprietà dei lati e degli angoli, permette di risolvere in modo consapevole e rapido qualsiasi esercizio, ponendo le basi per lo studio delle aree e dei solidi geometrici.



