Skip to main content
search

Il nostro calcolatore del perimetro ti consente di scegliere la figura geometrica da un menu a tendina e ottenere immediatamente la formula, i passaggi e il risultato. È uno strumento intuitivo e completo, utile per studenti, insegnanti e chiunque voglia verificare velocemente i propri calcoli.

Puoi calcolare il perimetro delle principali figure piane e delle basi dei solidi:

  • Rettangolo → P = 2 · (base + altezza)
  • Quadrato → P = 4 · lato
  • Triangoli: scaleno, isoscele, equilatero, rettangolo (con ipotenusa calcolata dal teorema di Pitagora)
  • Rombo → da lato oppure da diagonali (P = 2√(d₁² + d₂²))
  • Parallelogramma / Romboide → P = 2 · (a + b)
  • Deltoide (Aquilone) → P = 2 · (a + b)
  • Trapezio → scaleno, isoscele, rettangolo
  • Cerchio e Semicerchio → C = 2πr oppure C = πr + 2r
  • Poligoni regolari → pentagono, esagono, o qualsiasi n-lati (P = n · lato)
  • Quadrilatero e Poligono generico → somma di tutti i lati
  • Basi dei solidi: cubo, parallelepipedo rettangolo, cilindro, prisma regolare

Puoi inserire le misure con la tua unità di misura (cm, m, mm, ecc.) e attivare l’opzione “Mostra formula e sostituzioni” per visualizzare il procedimento passo-passo.
È ottimizzato per ricerche come “come si calcola il perimetro del rettangolo”, “perimetro del triangolo isoscele”, “perimetro del trapezio” o “calcolo perimetro cerchio”, offrendo risposte chiare, rapide e precise anche nei casi particolari (rombo con diagonali, trapezio isoscele o rettangolo, triangolo rettangolo).

Calcolatore perimetro

Calcolatore Perimetro – Figure Piane & Basi Solidi

Scegli la figura dal menu, inserisci le misure e calcola il perimetro (o la circonferenza). Supporta anche poligono generico (lista lati) e basi di solidi comuni.

Risultato

Seleziona figura e inserisci le misure…

Dettagli

Suggerimenti: rettangolo P = 2(b + h), quadrato P = 4a, triangolo equilatero P = 3a, rombo da diagonali P = 2√(d₁² + d₂²), cerchio C = 2πr = πd, semicerchio C = πr + 2r = d(1 + π/2), trapezio isoscele P = B + b + 2l, regolare P = n·lato.

Formule e spiegazioni dei perimetri delle principali figure geometriche piane

Rettangolo → P = 2 · (base + altezza)

Il rettangolo ha quattro lati, con i lati opposti uguali e paralleli. Il perimetro si ottiene sommando due volte la base e due volte l’altezza, cioè P = 2 × (base + altezza). È una delle figure più comuni nella geometria piana.

Quadrato → P = 4 · lato

Il quadrato è un caso particolare di rettangolo in cui tutti i lati sono uguali. Il suo perimetro si calcola moltiplicando la lunghezza del lato per quattro: P = 4 × lato. Ha anche tutti gli angoli retti.

Triangoli (scaleno, isoscele, equilatero, rettangolo)

Il perimetro di qualsiasi triangolo si ottiene sommando le lunghezze dei tre lati. Nei triangoli particolari:

  • Scaleno → tutti i lati diversi.
  • Isoscele → due lati uguali.
  • Equilatero → tre lati uguali, quindi P = 3 × lato.
  • Rettangolo → un angolo di 90°, e l’ipotenusa può essere trovata con il Teorema di Pitagora: c² = a² + b².

Rombo → P = 4 · lato oppure P = 2√(d₁² + d₂²)

Il rombo ha quattro lati uguali e diagonali che si tagliano perpendicolarmente. Il perimetro si calcola di solito con P = 4 × lato, ma se si conoscono le diagonali si può usare P = 2√(d₁² + d₂²), dove d₁ e d₂ sono le diagonali.

Parallelogramma / Romboide → P = 2 · (a + b)

Nel parallelogramma i lati opposti sono uguali e paralleli. Il perimetro è la somma dei lati adiacenti moltiplicata per due: P = 2 × (a + b). È simile al rettangolo, ma gli angoli non sono necessariamente retti.

Deltoide (Aquilone) → P = 2 · (a + b)

Il deltoide è formato da due coppie di lati consecutivi uguali. Il suo perimetro si trova con P = 2 × (a + b), dove a e b sono le lunghezze dei lati diversi. Spesso è associato a figure simmetriche come l’aquilone.

Trapezio → scaleno, isoscele, rettangolo

Il trapezio ha una coppia di lati paralleli (le basi). Il perimetro si calcola sommando tutti e quattro i lati. A seconda dei lati obliqui, può essere scaleno (tutti diversi), isoscele (lati obliqui uguali) o rettangolo (uno dei lati perpendicolare alle basi).

Cerchio e Semicerchio → C = 2πr oppure C = πr + 2r

Nel cerchio, la circonferenza è data da C = 2πr, dove r è il raggio.
Nel semicerchio, la lunghezza totale comprende metà circonferenza più il diametro, quindi C = πr + 2r.

Poligoni regolari → P = n · lato

Un poligono regolare ha tutti i lati e gli angoli uguali. Il perimetro si ottiene moltiplicando il numero dei lati per la lunghezza di ciascun lato: P = n × lato. Esempi: pentagono (5 lati), esagono (6 lati), ecc.

Quadrilatero o Poligono generico → somma di tutti i lati

Per le figure irregolari, come quadrilateri non particolari o poligoni con lati disuguali, il perimetro si trova semplicemente sommando le lunghezze di tutti i lati, senza formule specifiche.

Basi dei solidi: cubo, parallelepipedo rettangolo, cilindro, prisma regolare

Nei solidi geometrici, il perimetro della base serve per calcolare lo sviluppo o la superficie laterale.

  • Cubo → base quadrata.
  • Parallelepipedo → base rettangolare.
  • Cilindro → base circolare.
  • Prisma regolare → base poligonale regolare (triangolo, pentagono, ecc.).

Conclusione

Conoscere le formule dei perimetri delle figure geometriche piane è fondamentale per affrontare con sicurezza esercizi di geometria e problemi di matematica applicata. Ogni figura ha caratteristiche specifiche, ma il concetto di base resta lo stesso: il perimetro rappresenta la misura del contorno della figura. Comprendere non solo le formule, ma anche la logica che le collega alle proprietà dei lati e degli angoli, permette di risolvere in modo consapevole e rapido qualsiasi esercizio, ponendo le basi per lo studio delle aree e dei solidi geometrici.

Qual è la differenza tra perimetro e area?
Il perimetro è la misura del contorno di una figura (somma dei lati o lunghezza della circonferenza). L’area misura invece la superficie interna della figura. Hanno quindi unità di misura diverse: metri (m) per il perimetro, metri quadrati (m²) per l’area.
Come si trova il perimetro di un triangolo rettangolo?
Sommi i tre lati. Se conosci i cateti a e b ma non l’ipotenusa, la ricavi con Pitagora: c = √(a² + b²). Quindi P = a + b + c.
Rombo: quando usare le diagonali per il perimetro?
Se non conosci il lato ma conosci le diagonali d₁ e d₂, usa la relazione lato = ½·√(d₁² + d₂²). Di conseguenza il perimetro è P = 4·lato = 2·√(d₁² + d₂²).
Parallelogramma e rettangolo hanno la stessa formula del perimetro?
Sì. Per entrambi vale P = 2·(a + b), dove a e b sono i lati adiacenti. La differenza è negli angoli: nel rettangolo sono retti, nel parallelogramma no.
Trapezio isoscele: posso calcolare il perimetro da basi e altezza?
Sì. Se le basi sono B e b (B > b) e l’altezza è h, il lato obliquo vale l = √( ((B−b)/2)² + h² ). Quindi P = B + b + 2l.
Poligoni regolari: oltre a P = n·lato, esistono formule alternative?
Se conosci il raggio circoscritto R: P = 2nR·sin(π/n). Se conosci l’apotema a: il lato è l = 2a·tan(π/n) e quindi P = 2n·a·tan(π/n). Per il calcolo diretto resta comunque rapido P = n·l quando hai il lato.
Circonferenza del cerchio e perimetro del semicerchio: quale formula usare?
Cerchio intero: C = 2πr (oppure πD con D diametro). Semicerchio con bordo curvo + diametro: C = πr + 2r. Se ti serve solo l’arco del semicerchio, è πr.
Come tratto figure irregolari o poligoni generici?
Per figure senza simmetrie o lati uguali, il perimetro è la somma di tutte le lunghezze dei lati. Se mancano alcuni lati, puoi ricavarli con teoremi (Pitagora, trigonometria) o misure aggiuntive (diagonali, altezze).
Unità di misura: quali usare e come convertire?
Usa unità lineari per il perimetro: mm, cm, m, km. Ricorda le conversioni: 1 m = 100 cm = 1000 mm, 1 km = 1000 m. Mantieni coerenza: prima di sommare, porta tutti i lati nella stessa unità.
Errori comuni da evitare nel calcolo dei perimetri
Dimenticare un lato; confondere perimetro con area; usare raggio al posto del diametro (o viceversa) nel cerchio; non applicare Pitagora nel triangolo rettangolo; mescolare unità diverse senza convertire; arrotondare π troppo presto: usa π ≈ 3,1416 e arrotonda solo alla fine.
Close Menu