Skip to main content
search

Il TOLC-I è il test di ammissione utilizzato da molte università per l’accesso ai corsi di laurea in Ingegneria e in altri percorsi dell’area tecnico-scientifica. È stato progettato dal CISIA per valutare le competenze di base in matematica, logica, scienze e comprensione verbale, garantendo lo stesso livello di difficoltà per tutti i candidati.

Come per gli altri TOLC, la prova può essere sostenuta sia in presenza (TOLC@UNI) sia online da casa (TOLC@CASA), con un limite massimo di una sessione al mese.

Conosciuto anche come TOLC 1 o test di Ingegneria, il TOLC-I viene utilizzato per corsi come ingegneria civile, gestionale, informatica, elettronica e altri. La struttura prevede 50 quesiti sulle discipline scientifiche e una prova di inglese con 30 domande, per una durata complessiva di 125 minuti. Il punteggio massimo è 50 punti, mentre le soglie minime di accesso variano a seconda dell’università.

Il test è regolato dal CISIA e online lo puoi trovare indicato con diverse varianti, come TOLC I, TOLC-I, TOLC Ingegneria, test di ingegneria gestionale o ingegneria informatica. A prescindere dalla forma, si tratta sempre dello stesso esame di ammissione.

In questa guida troverai il sillabo del TOLC-I, esempi di domande e consigli utili per prepararti, comprese le simulazioni ufficiali.

Struttura del test TOLC‑I

Il TOLC‑I è composto da 50 quesiti suddivisi in quattro sezioni:

  • Matematica – 20 domande in 50 minuti;
  • Logica – 10 domande in 20 minuti;
  • Scienze – 10 domande in 20 minuti;
  • Comprensione verbale – 10 domande in 20 minuti.

Al termine delle quattro sezioni, i candidati affrontano una prova di inglese di 30 domande con 15 minuti di tempo. La durata totale della prova è di 110 minuti per le quattro aree disciplinari, cui si aggiungono 15 minuti per l’inglese.

Preparati al TOLC-I con Futura

Affronta il test di ingegneria con metodo e sicurezza: lezioni mirate, simulazioni cronometrate e tutor dedicati per superare il TOLC-I al meglio.

Inizia la tua preparazione ora

Punteggio e calcolo del punteggio

Il punteggio del TOLC‑I si ottiene attribuendo 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e –0,25 punti per ogni risposta errata. La sezione di inglese non influenza il punteggio complessivo e non prevede penalizzazioni. Come per gli altri test, ogni università può applicare pesi diversi alle sezioni e stabilire soglie minime.

Argomenti e syllabus

Il syllabus del TOLC‑I comprende quattro aree principali più la parte di inglese. Vediamo nel dettaglio cosa studiare per ciascuna sezione.

Logica e comprensione verbale

Questa sezione valuta la capacità di ragionamento logico, di interpretazione dei testi e di deduzione. Gli argomenti riguardano:

  • Interpretazione di testi brevi e individuazione di collegamenti logici;
  • Deduzioni e inferenze a partire da premesse fornite;
  • Coerenza argomentativa e individuazione di condizioni necessarie e sufficienti.

Allenati leggendo articoli scientifici e testando la tua capacità di individuare l’idea principale e le conclusioni logiche. I quiz su serie logiche, insiemi e relazioni sono ottimi per questa parte.

Matematica

La matematica copre un’ampia gamma di argomenti di livello liceale. Il programma include:

  • Aritmetica e algebra: numeri interi, razionali e reali, valore assoluto, potenze e radici, esponenziali e logaritmi, polinomi, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, sistemi lineari e equazioni irrazionali;
  • Geometria: segmenti, angoli, rette, piani, figure piane (triangoli, quadrilateri, cerchi) e solide (sfere, cilindri, coni, prismi), calcolo di aree e volumi;
  • Geometria analitica e funzioni: coordinate cartesiane, rette, parabole, ellissi e circonferenze, grafici di funzioni elementari;
  • Trigonometria: seno, coseno, tangente e principali formule di somma e differenza; risoluzione di equazioni e disequazioni trigonometriche;
  • Statistica di base: permutazioni, combinazioni, media, varianza e interpretazione di diagrammi e istogrammi.

Scienze

La sezione scienze del TOLC‑I comprende argomenti di fisica e chimica:

Meccanica

  • Grandezze scalari e vettoriali;
  • Spostamento, velocità, accelerazione, massa, forza, lavoro e potenza;
  • Leggi di Newton e meccanica dei fluidi.

Ottica

  • Principi dell’ottica geometrica;
  • Riflessione e rifrazione;
  • Lenti, specchi e prismi e loro applicazioni.

Termodinamica

  • Concetti di temperatura e calore;
  • Calore specifico, dilatazione termica, gas perfetti ed equazione di stato;
  • Principi fondamentali della termodinamica.

Elettromagnetismo

  • Legge di Coulomb e campo elettrostatico;
  • Condensatori, legge di Ohm, corrente elettrica e magnetostatica;
  • Radiazioni elettromagnetiche.

Chimica

  • Struttura atomica e tavola periodica;
  • Composti ionici e molecolari;
  • Stechiometria e concetto di mole;
  • Reazioni chimiche, ossido‑riduzioni, combustione;
  • Chimica organica di base (composti del carbonio);
  • Soluzioni e pH.

Inglese

Come per gli altri TOLC, la sezione di inglese del TOLC‑I non concorre al punteggio, ma certifica il livello di partenza: 0–6 punti indicano livello A1, 7–16 A2, 17–23 B1 e 24–30 B1 certificabile.

Consigli per la preparazione al test

1. Pianifica lo studio: suddividi la preparazione tra matematica, scienze e logica. Dedica più tempo alla matematica e alle scienze, sezioni più lunghe e pesanti.

2. Usa esercizi mirati: dopo aver ripassato la teoria, esercitati con problemi su equazioni, geometria e meccanica; risolvi quiz di fisica e chimica per consolidare concetti come leggi di Newton, calore e reazioni chimiche.

3. Fai simulazioni complete: esegui il test in tempo reale (110 minuti + inglese) per abituarti alla pressione dei tempi e imparare a gestire l’ordine delle domande.

4. Cura la logica e la comprensione: leggi articoli scientifici o editoriali, riassumi il contenuto e individua le conclusioni. Allena la logica con esercizi su serie, sequenze e deduzioni.

5. Aggiorna l’inglese: un buon punteggio nella sezione linguistica può esonerarti da corsi aggiuntivi; leggi testi tecnici e ripassa i tempi verbali.

Corsi di preparazione Futura.study

Il percorso di preparazione al TOLC-I di Futura.study è pensato per chi vuole affrontare il test di ingegneria con metodo e sicurezza.

Il corso combina:

  • lezioni di matematica, fisica e logica,
  • esercizi commentati,
  • simulazioni cronometrate identiche alla prova reale.

I docenti sono ingegneri e laureati in discipline scientifiche, con esperienza nella preparazione ai test universitari.

Simula il tuo TOLC-I prima dell’esame

Con Futura.study hai quiz adattivi, banca dati aggiornata e monitoraggio dei progressi. Allena logica, matematica e scienze come nel test reale.

Prova subito la piattaforma

La piattaforma offre strumenti pratici:

  • quiz adattivi che si adeguano al livello dello studente,
  • una banca dati di domande con soluzioni spiegate,
  • un sistema di monitoraggio per seguire i progressi e individuare le aree da migliorare.

In più, ti mettiamo a disposizione tutor personali per chiarire dubbi e costruire un piano di studio personalizzato. I moduli di inglese tecnico ti aiutano sia nella prova linguistica del TOLC-I sia nei futuri studi di ingegneria.

Con una preparazione strutturata e mirata, i corsi di Futura.study ti permettono di acquisire un metodo di lavoro efficace e presentarti al test con fiducia.

Che cos’è il TOLC-I?
Il TOLC-I è il test di ammissione organizzato dal CISIA per l’accesso ai corsi di Ingegneria e ad altri percorsi tecnico-scientifici. Valuta le competenze di base in matematica, logica, scienze e comprensione verbale, con una prova aggiuntiva di inglese.
Quante domande ci sono nel TOLC-I?
Il test comprende 50 quesiti: 20 di matematica, 10 di logica, 10 di scienze e 10 di comprensione verbale. A questi si aggiunge una prova di inglese con 30 domande.
Quanto dura il TOLC-I?
La durata complessiva è di 125 minuti: 110 minuti per le quattro sezioni principali e 15 minuti per la prova di inglese.
Come viene calcolato il punteggio?
Ogni risposta corretta vale 1 punto, le risposte non date valgono 0 e quelle errate –0,25. La sezione di inglese non influisce sul punteggio finale, ma serve a certificare il livello linguistico di partenza.
Quante volte si può sostenere il test?
Il TOLC-I può essere sostenuto una volta al mese, sia in modalità TOLC@UNI (in presenza) sia TOLC@CASA (da remoto).
Il punteggio minimo è uguale per tutte le università?
No, ogni ateneo stabilisce soglie minime e criteri di valutazione diversi. È importante controllare il regolamento del corso di laurea a cui si intende iscriversi.
Come ci si prepara al TOLC-I?
È consigliabile ripassare matematica, scienze e logica, esercitarsi con simulazioni ufficiali e fare prove cronometrate. I corsi di preparazione, come quelli di Futura.study, offrono lezioni, quiz adattivi e tutoraggio personalizzato.
La sezione di inglese è obbligatoria?
Sì, tutti i candidati devono svolgerla. Non influisce sul punteggio complessivo, ma può determinare l’obbligo o l’esonero da corsi di lingua all’università.
Close Menu