La Polizia di Stato è articolata in numerosi reparti, ciascuno con una funzione specifica, nata per rispondere alle diverse esigenze operative del territorio. Dai reparti mobili alle unità speciali antiterrorismo, conoscere la loro organizzazione è fondamentale per chi vuole intraprendere una carriera in divisa o semplicemente saperne di più sul funzionamento delle forze dell’ordine italiane.
Reparto mobile
Data di fondazione: 1950
Descrizione: Il Reparto Mobile è la componente operativa della Polizia di Stato impiegata in attività di ordine pubblico, gestione delle manifestazioni e supporto in situazioni di emergenza, come terremoti e alluvioni. Nasce come evoluzione dei Reparti Celere del dopoguerra.
Numero di membri: Circa 5.000 agenti distribuiti in 15 sedi.

NOCS – Nucleo operativo centrale di sicurezza
Data di fondazione: 1978
Descrizione: È l’unità d’élite della Polizia di Stato, specializzata in operazioni ad altissimo rischio come liberazione ostaggi, antiterrorismo e protezione di obiettivi sensibili. Fondato in risposta all’ondata terroristica degli anni di piombo.
Numero di membri: Stimati intorno ai 100-150 agenti.

DIGOS – Divisione investigazioni generali e operazioni speciali
Data di fondazione: Anni ‘70
Descrizione: La DIGOS opera nel campo dell’investigazione su terrorismo, eversione, estremismi politici e sportivi. È presente in ogni questura e lavora a stretto contatto con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione.
Numero di membri: Variabile per ogni questura, diverse centinaia in totale.

Reparto prevenzione crimine
Data di fondazione: 1991
Descrizione: Si occupa di attività preventive e di contrasto alla criminalità nelle aree urbane, spesso in supporto alle questure. Utilizza tecnologie di ultima generazione per il controllo del territorio.
Numero di membri: Circa 2.000 agenti in 20 reparti dislocati sul territorio.

Polizia stradale
Data di fondazione: 1947
Descrizione: È il reparto specializzato nella sicurezza delle strade. Si occupa di controlli su veicoli, incidenti, trasporti eccezionali e prevenzione delle infrazioni.
Numero di membri: Circa 12.000 agenti.

Polizia ferroviaria
Data di fondazione: 1907
Descrizione: Nata per proteggere il traffico ferroviario, oggi garantisce la sicurezza dei passeggeri e del personale ferroviario.
Numero di membri: Circa 4.000 agenti.

Polizia postale e delle comunicazioni
Data di fondazione: 1998 (come struttura autonoma)
Descrizione: Si occupa di crimini informatici, truffe online, pedopornografia e protezione delle infrastrutture digitali.
Numero di membri: Circa 1.600 agenti.

Polizia scientifica
Data di fondazione: 1902
Descrizione: È il reparto che si occupa di rilievi sulla scena del crimine, analisi forensi, balistica, DNA e impronte digitali.
Numero di membri: Circa 2.200 agenti.

Reparto | Reparto mobile |
---|---|
Funzione | Gestione ordine pubblico, emergenze e manifestazioni |
Reparto | NOCS |
Funzione | Antiterrorismo, liberazione ostaggi, operazioni ad alto rischio |
Reparto | DIGOS |
Funzione | Investigazioni su terrorismo ed eversione |
Reparto | Reparto prevenzione crimine |
Funzione | Controllo del territorio e prevenzione reati |
Reparto | Polizia stradale |
Funzione | Sicurezza stradale e controllo della viabilità |
Reparto | Polizia ferroviaria |
Funzione | Sicurezza di stazioni e convogli ferroviari |
Reparto | Polizia postale |
Funzione | Crimini informatici e sicurezza digitale |
Reparto | Polizia scientifica |
Funzione | Analisi forense e rilievi sulla scena del crimine |
Futura ti prepara a superare il concorso per allievo agente con materiali aggiornati, simulazioni ed esercitazioni pratiche. Scopri il nostro corso completo!
La strada per indossare la divisa inizia con la preparazione giusta
Diventare Agente della Polizia di Stato è un percorso lungo e selettivo, ma alla portata di chi ha passione, dedizione e una vera vocazione per il lavoro con i cani. Tutto parte dal superamento del concorso per Allievo Agente, ed è proprio lì che Futura.Study può fare la differenza.
Preparati con Futura.Study
Il primo passo è superare il concorso. Con il nostro corso completo per allievo agente, hai tutto ciò che ti serve:
✅ Test a risposta multipla
✅ Simulazioni d’esame
✅ Manuali sempre aggiornati
✅ Tutor specializzati in concorsi di polizia
Scopri il corso su Futura.Study e preparati a raggiungere il sogno della divisa