Come entrare nella marina militare è una delle domande più frequenti tra chi desidera intraprendere una carriera nelle Forze Armate. La Marina Militare Italiana rappresenta il corpo che opera sul mare per la difesa del Paese e la sicurezza delle rotte marittime. Farne parte significa unire disciplina, spirito di squadra e passione per l’ambiente marino, partecipando a missioni di grande valore civile e internazionale.
Requisiti per entrare nella Marina Militare
Per capire come entrare in marina militare, è fondamentale conoscere i requisiti richiesti dal bando ufficiale per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI, ex VFP1). Nel 2025 il concorso prevede circa 2.500 posti, suddivisi in due blocchi di reclutamento.
I principali requisiti generali sono:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.
- Età compresa tra 18 e 24 anni alla data di scadenza del bando.
- Titolo di studio: almeno la licenza media.
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso.
- Idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato.
Oltre a questi requisiti generali, il concorso può prevedere limiti specifici per alcuni ruoli, come il Corpo delle Capitanerie di Porto (Guardia Costiera) o i reparti specialistici imbarcati.

Come si presenta la domanda per la Marina Militare
La domanda per la marina militare va inoltrata online seguendo le istruzioni riportate sul portale dedicato ai concorsi del Ministero della Difesa. Il modulo include dati anagrafici, titoli di studio, eventuali qualifiche e la scelta del Corpo di appartenenza (Marina, Comando Subacquei, Guardia Costiera, ecc.).
Ogni candidato deve allegare copia del documento d’identità, dichiarazione dei titoli posseduti e autocertificazione relativa alla condotta morale.
Dopo la presentazione della domanda, il candidato riceve una convocazione per le prove di selezione, che comprendono test scritti, valutazioni psico-attitudinali e accertamenti sanitari. Solo i candidati idonei accedono alla graduatoria finale e alla successiva fase di arruolamento.
Le fasi del concorso Marina Militare
Il concorso della Marina Militare si articola generalmente in quattro fasi:
- Valutazione dei titoli (titolo di studio, brevetti, corsi, ecc.)
- Prove di efficienza fisica, con esercizi come corsa, trazioni e nuoto
- Accertamenti sanitari e attitudinali, per verificare l’idoneità al servizio
- Formazione della graduatoria e avvio alla ferma prefissata iniziale (VFI)
Durante la ferma, i volontari ricevono un addestramento tecnico-militare e, al termine, possono proseguire la carriera partecipando ai concorsi per Volontari in Ferma Prefissata Triennale (VFT) o nei ruoli permanenti.
Fase unica con:
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Valutazione titoli (formazione graduatoria)
Per questi settori, nel VFI, non sono previste prove di efficienza fisica obbligatorie.
Anfibi, Incursori, Subacquei (palombari/sommozzatori), Componente aeromobili, Soccorritori marittimi:
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamenti attitudinali
- Prove di efficienza fisica (obbligatorie per l’accesso)
- Valutazione titoli e graduatoria
Esempi ricorrenti (variano per settore):
- Nuoto 25 m (qualsiasi stile)
- Trazioni alla sbarra
- Piegamenti sulle braccia
- Addominali
I tempi/ripetizioni minimi e i punteggi sono indicati nelle tabelle del bando/allegati.
Comprendono visita generale, esami strumentali e di laboratorio, test clinici e verifiche dei parametri fisici previsti.
Valutano stabilità emotiva, collaborazione, problem solving, motivazione e l’idoneità al servizio a bordo e in reparti operativi.
Domanda online (SPID/CIE, PEC, documenti), scelta del settore d’impiego, caricamento titoli (studio, brevetti, certificazioni).
Requisiti base (VFI): 18–24 anni alla scadenza, licenza media, condotta incensurabile, idoneità psico-fisica; per Componente aeromobili è richiesto il diploma.
Guardia Costiera: come entrare
Molti candidati si chiedono anche come entrare in guardia costiera. La Guardia Costiera fa parte della Marina Militare e si occupa di sicurezza della navigazione, tutela ambientale e soccorso in mare.
I requisiti e le modalità di accesso sono analoghi a quelli del concorso VFI, ma possono variare per alcuni ruoli specialistici (operatori di bordo, tecnici del traffico marittimo, personale subacqueo).
Chi vuole scoprire come entrare nella guardia costiera deve seguire con attenzione i bandi di arruolamento pubblicati periodicamente dal Ministero della Difesa, poiché i posti vengono assegnati in base alle esigenze operative.

Prospettive di carriera, vantaggi e guadagni
Entrare nella Marina Militare offre opportunità di crescita professionale in ambito tecnico, logistico, amministrativo e operativo. Dopo l’esperienza da VFI, è possibile accedere ai concorsi per ruoli più avanzati, come:
- Marescialli e Sottufficiali, tramite concorso interno.
- Accademia Navale di Livorno, per diventare Ufficiale.
- Corpo delle Capitanerie di Porto, per funzioni di comando e sicurezza marittima.
La carriera in Marina garantisce una retribuzione stabile, indennità specifiche, assistenza sanitaria militare e possibilità di missioni internazionali. È anche un percorso che permette di acquisire competenze trasferibili nel mondo civile, come meccanica navale, telecomunicazioni e logistica.
Grado (Marina) | Stipendio mensile (lordo tabellare, circa) |
---|---|
Marinaio VFI (volontario) | ≈ 1.397 € |
Capo di 1ª Classe (Maresciallo) | ≈ 2.175 € |
Primo Maresciallo | ≈ 2.240 € |
Luogotenente | ≈ 2.338 € |
Guardiamarina | ≈ 2.228 € |
Sottotenente di Vascello | ≈ 2.411 € |
Tenente di Vascello | ≈ 2.452 € |
Nota rapida: i valori sono lordi tabellari. Il netto dipende da indennità (imbarco, operative, missioni), IRPEF e detrazioni. A titolo orientativo, per gli ufficiali inferiori gli importi netti tipici si aggirano intorno a ~1.780 € (Sottotenente), ~1.999 € (Tenente), ~2.120 € (Capitano/eq.). I volontari VFI percepiscono una paga base intorno a ~1.400 €.
Preparati con Futura
Affrontare un concorso militare richiede metodo, costanza e preparazione mirata. Futura offre percorsi completi di preparazione ai concorsi della Marina Militare, con simulazioni aggiornate, tutor esperti e piattaforme digitali interattive.
Gli studenti possono esercitarsi su quiz ufficiali, prove attitudinali e test di efficienza fisica, seguendo un piano personalizzato fino al giorno della selezione.
Grazie ai corsi Futura, aumenti le possibilità di successo e affronti il concorso con una preparazione solida e consapevole.