Skip to main content
search

La DIGOS, acronimo di Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali, è uno dei reparti più strategici della Polizia di Stato. Si occupa di indagini legate al terrorismo interno e internazionale, all’eversione, agli estremismi politici, religiosi e sportivi. Presente in ogni questura, collabora strettamente con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione.

Oltre al contrasto della criminalità politica e ideologica, la DIGOS interviene anche durante manifestazioni a rischio, monitorando attivisti, gruppi estremisti e tensioni sociali che potrebbero degenerare.

agenti in borghese negli anni 70 studiano un piano appoggiando una cartina sul cofano di una macchina

Storia della DIGOS: come nasce e come si è evoluta

La DIGOS nasce ufficialmente negli anni ’70 come risposta all’ondata di terrorismo e tensioni politiche che colpivano l’Italia durante gli anni di piombo. Il suo compito era (e resta tuttora) quello di tutelare la sicurezza interna dello Stato, monitorando movimenti eversivi, estremismi ideologici e minacce all’ordine pubblico.

Inizialmente, la DIGOS fu istituita all’interno delle questure come articolazione della Polizia di Stato incaricata delle investigazioni generali e operazioni speciali, da cui prende il nome. Col tempo, il reparto ha acquisito maggiore autonomia e specializzazione, diventando un punto di riferimento nelle attività di intelligence, antiterrorismo e contrasto alla criminalità politica.

Oggi, la DIGOS opera a stretto contatto con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, collaborando anche con servizi di intelligence e procure nazionali, ed è considerata una delle strutture investigative più delicate e strategiche dell’intero apparato di sicurezza italiano.

La DIGOS oggi: struttura e funzioni attuali

Oggi la DIGOS rappresenta uno dei pilastri del sistema di sicurezza interna dello Stato. Sebbene originariamente focalizzata sull’eversione interna, ha ampliato il suo raggio d’azione includendo:

  • Prevenzione e contrasto del terrorismo interno e internazionale
  • Monitoraggio dell’estremismo politico e religioso
  • Attività di intelligence preventiva
  • Gestione delle manifestazioni pubbliche e dei rischi di ordine pubblico
  • Controllo del dissenso potenzialmente pericoloso per l’ordine democratico

La DIGOS lavora a stretto contatto con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, i servizi di intelligence italiani e, nei casi più complessi, anche con organismi europei e internazionali.

Uniforme della DIGOS: come operano gli agenti

Una domanda frequente è: gli agenti DIGOS portano la divisa?
La risposta è no, almeno non nella pratica operativa quotidiana.

La DIGOS, infatti, è un reparto investigativo e di prevenzione: i suoi agenti operano in borghese per motivi di discrezione, riservatezza e per poter osservare o infiltrarsi senza destare sospetti. Tuttavia, essendo parte della Polizia di Stato, hanno comunque l’autorizzazione a indossare l’uniforme in occasione di cerimonie ufficiali o eventi pubblici quando richiesto.

agenti i n borghese della digos mentre presidiano una manifestazione

Differenza tra DIGOS, DDA, ROS e Squadra Mobile

Molti confondono la DIGOS con altri reparti investigativi dello Stato. Ecco una tabella comparativa che chiarisce le differenze fondamentali:

Reparto DIGOS
Funzioni Indagini su terrorismo, eversione, estremismi politici e religiosi, gestione ordine pubblico
Reparto DDA (Direzione Distrettuale Antimafia)
Funzioni Inchieste giudiziarie su mafia, ‘ndrangheta, camorra e altre organizzazioni criminali strutturate
Reparto ROS (Raggruppamento Operativo Speciale – Carabinieri)
Funzioni Antiterrorismo, criminalità organizzata e indagini complesse a livello nazionale
Reparto Squadra Mobile
Funzioni Reati comuni come furti, omicidi, rapine, traffico di droga, violenza domestica

Come entrare nella DIGOS: tutti gli step

Entrare nella DIGOS richiede un percorso ben definito. Non esiste un concorso diretto per questo reparto: prima è necessario diventare agenti o funzionari della Polizia di Stato, poi candidarsi internamente.

Ecco una panoramica dei passaggi fondamentali:

1. Superare il concorso Partecipa al concorso per agenti, ispettori o commissari della Polizia di Stato.
2. Formazione iniziale Frequenta il corso di formazione presso una scuola di Polizia (da 6 mesi a 2 anni, a seconda del ruolo).
3. Esperienza operativa Lavora per almeno 2-3 anni in ruoli operativi (es. Squadra Volanti, Squadra Mobile).
4. Richiesta di trasferimento Una volta acquisita esperienza, puoi richiedere di essere assegnato alla DIGOS della tua questura.
5. Selezione interna La DIGOS valuta curriculum, attitudini investigative, discrezione e affidabilità. Alcune questure richiedono test interni o colloqui.
6. Aggiornamento continuo Una volta all’interno, seguirai corsi di aggiornamento su terrorismo, cyber intelligence e tecniche investigative avanzate.

Futura ti prepara a superare il concorso per allievo agente con materiali aggiornati, simulazioni ed esercitazioni pratiche. Scopri il nostro corso completo!

Diventa un agente della Polizia di Stato

Vuoi entrare in Polizia? Inizia dal concorso per allievo agente: con Futura ti prepari con test aggiornati, simulazioni reali e supporto completo.

Inizia la tua preparazione ora

La strada per indossare la divisa inizia con la preparazione giusta

Diventare Agente della Polizia di Stato è un percorso lungo e selettivo, ma alla portata di chi ha passione, dedizione e una vera vocazione per il lavoro con i cani. Tutto parte dal superamento del concorso per Allievo Agente, ed è proprio lì che Futura può fare la differenza.

Preparati con Futura.Study

Il primo passo è superare il concorso. Con il nostro corso completo per allievo agente, hai tutto ciò che ti serve:

✅ Test a risposta multipla
✅ Simulazioni d’esame
✅ Manuali sempre aggiornati
✅ Tutor specializzati in concorsi di polizia

Scopri il corso su Futura.Study e preparati a raggiungere il sogno della divisa

Domande Frequenti

Cos’è la DIGOS?
È la Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali della Polizia di Stato, specializzata in indagini su terrorismo, estremismi e ordine pubblico.
Cosa fa la DIGOS?
Monitora attività estremiste, manifesta­zioni a rischio, gruppi eversivi e collabora con l’intelligence italiana per la sicurezza dello Stato.
Qual è l’acronimo di DIGOS?
DIGOS sta per Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali.
Come entrare nella DIGOS?
Bisogna entrare in Polizia superando un concorso pubblico, lavorare in ruoli operativi e poi fare richiesta per essere assegnati alla DIGOS.
Serve una divisa per lavorare nella DIGOS?
Gli agenti DIGOS operano spesso in borghese, ma formalmente fanno parte della Polizia e quindi sono autorizzati all’uso della divisa in determinati contesti.
Qual è la differenza tra DIGOS e Squadra Mobile?
La Squadra Mobile si occupa di reati comuni (omicidi, rapine, droga). La DIGOS invece si concentra su reati politici, terrorismo, ordine pubblico ed eversione.
Chi indaga in Italia sui reati di terrorismo?
Principalmente la DIGOS, in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione e le Procure Antimafia e Antiterrorismo.
Futura può aiutarmi a entrare nella DIGOS?
Sì! Futura offre preparazione completa per i concorsi in Polizia, con tutor esperti, simulazioni e piani di studio personalizzati. È il primo passo per una carriera nei reparti investigativi.

Close Menu