Vuoi sapere come diventare Poliziotto? Questa guida ti mostra i requisiti e i passi essenziali per entrare nella Polizia di Stato.
Requisiti per diventare poliziotto
Per diventare poliziotto, è essenziale soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Questo rappresenta il primo passo per poter partecipare al concorso per allievi agenti della Polizia di Stato.
L’età è un altro fattore cruciale. I candidati devono avere un’età compresa tra i 18 e i 26 anni. Tuttavia, per chi ha prestato servizio nelle forze armate, l’età massima può essere estesa fino a 29 anni, offrendo una maggiore flessibilità per chi ha già un’esperienza militare.
L’efficienza fisica è un requisito non trascurabile. I candidati devono superare:
- Prove fisiche che includono corsa e salti, con soglie differenti per uomini e donne
- Una guida visus naturale di almeno 12/10
- Non meno di 5 decimi nell’occhio con la visione peggiore
Infine, l’idoneità attitudinale viene valutata attraverso test intellettivi e un colloquio con una commissione.
Preparati per superare il concorso in Polizia di Stato e unisciti alle forze dell’ordine.
Con Futura, hai tutto il supporto necessario per affrontare le prove selettive con sicurezza: teoria, quiz, preparazione fisica e assistenza continua.
Come presentare la domanda
Presentare la domanda per il concorso è un passaggio cruciale che richiede attenzione e precisione. Ecco i punti fondamentali da considerare:
- Le domande possono essere inoltrate solo durante un periodo specifico.
- Questo periodo è solitamente compreso tra un mese e un mese e mezzo dopo la pubblicazione del bando.
- È fondamentale rispettare queste tempistiche per evitare di essere esclusi dalla selezione.
Per completare la domanda, i candidati devono possedere un’identità digitale, come SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE). Questo passaggio è essenziale per l’autenticazione e la sicurezza delle informazioni fornite. Inoltre, è necessario utilizzare un numero di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per tutte le comunicazioni ufficiali relative al concorso, in modo da garantire la correttezza delle procedure.
Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite procedure informatiche specifiche disponibili sul sito ufficiale della Polizia di Stato. Seguire attentamente le delucidazioni fornite sul sito è fondamentale per assicurarsi che la domanda di motorizzazione sia completa e corretta.

Le prove del concorso
Il concorso per entrare in polizia prevede diverse prove che i candidati devono affrontare. La prima è una prova scritta, costituita da un test a risposta multipla che valuta:
- la preparazione generale del candidato su varie materie
- la cultura generale
- il diritto
- la logica.
Le prove di efficienza fisica sono altrettanto importanti e comprendono, ad esempio, la corsa sui 1000 metri, i piegamenti sulle braccia e il salto in alto. Questi esercizi sono differenziati per sesso, con criteri specifici per uomini e donne, per garantire una valutazione equa delle capacità fisiche dei candidati.
Infine, gli accertamenti psico-fisici completano il processo di selezione. Questi includono una serie di test medici e psicologici volti a valutare l’idoneità complessiva del candidato a svolgere il ruolo di agente di polizia. Superare queste prove è essenziale per proseguire nel percorso di selezione.
Prepararsi al concorso
La preparazione al concorso è una fase fondamentale che richiede impegno e pianificazione. È consigliabile iniziare a prepararsi almeno 6-12 mesi prima della data del concorso.
Organizzare il materiale di studio è cruciale. Una preparazione mirata deve includere lo studio delle materie chiave come il diritto penale e il diritto amministrativo. Utilizzare risorse utili e suggerimenti di preparazione può fare la differenza tra il successo e il fallimento.È altrettanto importante allenarsi per le prove fisiche.
Ecco alcuni aspetti fondamentali:
- Le simulazioni di esame possono aiutare i candidati a familiarizzare con le modalità di prova.
- Le simulazioni aiutano a gestire meglio lo stress e l’ansia legati all’esame.
- Una buona preparazione fisica è essenziale per superare i test di resistenza richiesti.
Diventa Agente di Polizia: preparati a superare il concorso con Futura.
Affronta le prove scritte, fisiche e psico-attitudinali con un metodo collaudato, lezioni mirate e supporto costante. Futura ti accompagna passo dopo passo verso la tua divisa.
Cosa succede dopo il concorso
Dopo aver superato il concorso, i candidati selezionati diventano allievi agenti di Polizia di Stato. Il percorso formativo dura 12 mesi e si suddivide in 8 mesi di teoria e 4 mesi di pratica. La formazione si svolge presso le Scuole di Polizia dislocate in Italia, dove gli allievi apprendono le competenze necessarie per svolgere il loro ruolo.
Durante il corso, gli allievi possono indicare dieci province preferite per l’assegnazione finale nei gruppi. Questo aumenta le possibilità di essere assegnati in località desiderate, anche se la decisione finale dipende dalla graduatoria e dalle necessità territoriali.
L’assegnazione delle sedi di lavoro avviene in base alla graduatoria finale. I migliori classificati hanno maggiori possibilità di scegliere la loro destinazione preferita. Tuttavia, le necessità operative della Polizia di Stato possono influenzare la determinazione finale.
Opportunità di carriera nella Polizia di Stato
La carriera nella Polizia di Stato offre numerose opportunità di avanzamento e specializzazione. Un poliziotto può avanzare di grado diventando Agente Scelto, Assistente o Assistente Capo, in base all’anzianità e al merito. Gli avanzamenti di carriera possono avvenire attraverso concorsi interni e selezioni specifiche.
Esistono diverse specializzazioni, come:
- la polizia scientifica
- l’antiterrorismo
- lotta al crimine informatico
Queste specializzazioni permettono ai poliziotti di acquisire competenze specifiche e di contribuire in maniera significativa alla sicurezza pubblica.
Dopo aver acquisito esperienza e formazione adeguata, i poliziotti possono ricoprire ruoli dirigenziali come commissario capo, vice ispettore, questori o dirigenti di uffici specializzati. Questi ruoli offrono ulteriori opportunità di crescita e di responsabilità all’interno della Polizia di Stato.

Stipendi e benefici
Gli stipendi dei poliziotti sono competitivi e possono aumentare con l’esperienza e le responsabilità. Ecco alcuni dettagli:
- Lo stipendio medio d’ingresso di un poliziotto è di circa 22.224 € all’anno, pari a 1.852 € al mese.
- Questo può aumentare in base alla qualifica.
- Lo stipendio può aumentare anche con l’esperienza maturata.
Lo stipendio di un agente di Polizia a metà carriera è di circa 22.000 € lordi annui. Il trattamento economico può vedere notevoli aumenti in relazione ai gradi e alle responsabilità assunte durante la carriera. Questo rende la carriera nella Polizia di Stato non solo gratificante dal punto di vista professionale, ma anche economicamente vantaggiosa.
Oltre agli stipendi, i poliziotti beneficiano di vari vantaggi, inclusi i contributi pensionistici, l’assicurazione sanitaria e altre forme di supporto economico, il cui valore si può considerare un conto significativo. Questi benefici aggiungono ulteriore valore alla professione, rendendola una scelta di carriera stabile e sicura.
Differenze tra Polizia di Stato e altre forze dell’ordine
La Polizia di Stato è un corpo civili, mentre altre forze dell’ordine come i Carabinieri e la Guardia di Finanza fanno parte dell’ordinamento militare. Questa distinzione influenza i compiti e le responsabilità di ciascun corpo.
La Polizia di Stato si occupa principalmente di pubblica amministrazione, pubblica sicurezza, funzioni giudiziarie e amministrative, garantendo anche la giustizia. Gli agenti polizia di stato, oltre a questi compiti, possono svolgere anche funzioni militari e partecipare a missioni internazionali, come i vigili del fuoco.
La Guardia di Finanza, invece, è specializzata in indagini economiche e finanziarie e collabora direttamente con il Ministero dell’economia e delle finanze, seguendo una linea di operatività rigorosa.
Infine, la Polizia Locale opera su territori specifici e risponde direttamente alle amministrazioni locali, svolgendo compiti legati alla sicurezza urbana e alla regolamentazione del traffico. Ogni forza dell’ordine ha un ruolo unico e complementare nel garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini.
Con Futura hai tutto il materiale per la teoria insieme a uno strumento potente e versatile per prepararti al meglio con:
- simulazioni illimitate per cimentarti in esercitazioni personalizzate che si adattano ai tuoi progressi 💯
- archivio per monitorare i tuoi progressi e scoprire quali argomenti necessitano di ulteriore approfondimento 📚
- ALICE, il tutor virtuale di Accademia Dei Test, per ottenere spiegazioni personalizzate e suggerimenti mirati 🤖
Con Futura, hai la possibilità di esercitarti sui quiz ministeriali, ottimizzare il tuo tempo e massimizzare i tuoi sforzi.
Preparati con ADT, scopri l’offerta più adatta a te 🚀