Skip to main content
search

Hai mai pensato di entrare nella Guardia di Finanza ma non sai da dove cominciare? In questa guida scoprirai come diventare finanziere, quali sono i requisiti per ogni grado, quanto guadagna un finanziere e quali specializzazioni sono disponibili all’interno del corpo. Che tu voglia diventare finanziere semplice, maresciallo o ufficiale, qui troverai tutte le risposte.

Cos’è la guardia di finanza: funzioni, storia e differenze

La Guardia di Finanza è un corpo di polizia a ordinamento militare, nato nel 1774 con la fondazione della Legione Truppe Leggere, antesignana dell’attuale struttura. La sua missione principale è la tutela delle finanze pubbliche, attraverso il contrasto a:

  • evasione fiscale
  • frodi e reati economici
  • traffici illeciti
  • criminalità organizzata
  • reati contro la pubblica amministrazione

La Guardia di Finanza dipende dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per quanto riguarda la direzione strategica, l’organizzazione e l’impiego. Svolge inoltre funzioni di pubblica sicurezza sotto la direzione del Ministero dell’Interno e attività di polizia giudiziaria in collaborazione con l’autorità giudiziaria.A differenza di altre forze dell’ordine, come Polizia di Stato o Carabinieri, la Guardia di Finanza ha competenze fiscali ed economico-finanziarie che la rendono unica nel panorama italiano.

Supera i concorsi e inizia la tua carriera nella Guardia di Finanza con Accademia Dei Test 🫡

I corsi ADT ti offrono:

  • Un corso di tecniche di memoria per affrontare la banca dati 🧠
  • Esercitazioni illimitate con oltre 10.000 quiz ministeriali e tantissime modalità di esercitazione sulla nostra piattaforma Futura 💯
  • Chat diretta con il tuo tutor personale per ottenere supporto durante tutte le fasi di selezione 💬
  • Materiale di studio completo 📖
  • Lezioni in diretta e registrate con docenti qualificati ed esperti nella preparazione ai concorsi 💻

Requisiti per diventare finanziere

1. Come diventare finanziere semplice

Chi cerca come diventare finanziere semplice deve sapere che si accede tramite concorso pubblico. I requisiti principali sono:

  • età tra i 18 e i 26 anni (non compiuti al momento del bando)
  • diploma di scuola superiore
  • cittadinanza italiana
  • idoneità fisica e psico-attitudinale

Non è richiesta la laurea, per questo è una valida opzione anche per chi cerca come diventare finanziere senza laurea.

due agenti della guardia di finanza effettuano il fermo di un veicolo in una strada di campagna

2. Come diventare maresciallo della finanza

Il grado di maresciallo è di livello intermedio e si raggiunge attraverso un concorso per Allievi Marescialli. I requisiti sono:

  • età massima 24 anni (non compiuti)
  • diploma di scuola superiore
  • superamento delle prove fisiche, scritte e orali
  • frequenza di un corso triennale presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti

Durante il corso si consegue una laurea triennale in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, requisito obbligatorio per il ruolo.

3. Come diventare ufficiale della guardia di finanza

Chi punta a diventare ufficiale (tenente, capitano, colonnello, generale), deve superare il concorso per l’Accademia della Guardia di Finanza. I requisiti sono:

  • età massima 22 anni
  • diploma di maturità
  • elevata preparazione culturale e attitudinale
  • frequenza quinquennale dell’Accademia, al termine della quale si ottiene una laurea magistrale in Giurisprudenza o Scienze della sicurezza economico-finanziaria

Questo percorso è rivolto anche a chi vuole entrare nella guardia di finanza da laureato, grazie a concorsi per ufficiali in ferma prefissata o a nomina diretta, riservati a chi possiede titoli universitari specifici.

agenti della guardia di finanza in assetto anti sommossa ad una manifestazione

Quanto guadagna un finanziere

Lo stipendio della Guardia di Finanza varia in base al grado e all’anzianità di servizio. Ecco una panoramica:

Grado Stipendio netto mensile (circa)
Finanziere semplice 1.300 – 1.500 €
Maresciallo 1.800 – 2.200 €
Tenente / Capitano 2.500 – 3.200 €
Colonnello 4.000 – 4.500 €
Generale oltre 5.000 €

Chi cerca informazioni sullo stipendio di un finanziere o lo stipendio di un colonnello guardia di finanza può fare riferimento a questi dati indicativi, che possono variare con indennità, missioni e gradi speciali.

Specializzazioni nella guardia di finanza

Una volta entrati nella Guardia di Finanza, è possibile accedere a specializzazioni interne tramite concorsi riservati al personale in servizio. Tra le più note:

  • unità cinofile
  • reparti navali
  • reparti aerei
  • antiterrorismo e pronto impiego (ATPI)
  • tutela patrimonio culturale
  • cybercrime e investigazioni digitali

Tuttavia, per accedere a queste unità bisogna prima superare un concorso pubblico per entrare nel corpo e successivamente affrontare selezioni e corsi interni.

ConclusioneDiventare finanziere richiede impegno, preparazione e costanza, ma offre un percorso professionale stabile, ben retribuito e ricco di opportunità di crescita. Che tu voglia sapere come diventare guardia di finanza, come diventare maresciallo della finanza o come diventare generale della guardia di finanza, il primo passo è partecipare ai concorsi pubblici e iniziare la formazione.

Futura: il tuo simulatore per superare i concorsi delle Forze Armate e di Polizia 🫡

Con Futura hai tutto il materiale per la teoria insieme a uno strumento potente e versatile per prepararti al meglio con:

  • Simulazioni illimitate per cimentarti in esercitazioni personalizzate che si adattano ai tuoi progressi 💯
  • Un corso di tecniche di memoria per affrontare la banca dati 🧠
  • Chat diretta con il tuo tutor personale per ottenere supporto durante tutte le fasi di selezione 💬

La preparazione ai concorsi è cambiata 🔝

Con Futura, hai la possibilità di esercitarti sui quiz ministeriali, ottimizzare il tuo tempo e massimizzare i tuoi sforzi.

Preparati con ADT, scopri l’offerta più adatta a te 🚀

Chi può diventare finanziere?
Può partecipare al concorso chi ha tra i 18 e i 26 anni, possiede un diploma di scuola superiore, è cittadino italiano e risulta idoneo fisicamente e psicologicamente.
Serve la laurea per diventare finanziere?
No, per diventare finanziere semplice non serve la laurea. Tuttavia, per accedere ai ruoli di maresciallo o ufficiale è richiesta una laurea, che può essere conseguita anche durante la formazione.
Come si diventa maresciallo della Guardia di Finanza?
Si accede tramite concorso per Allievi Marescialli. È richiesto il diploma e un’età inferiore ai 24 anni. Il corso dura tre anni e consente di ottenere una laurea triennale in Scienze della sicurezza economico-finanziaria.
Come si entra nell’Accademia della Guardia di Finanza?
Occorre superare il concorso per ufficiali, aperto a chi ha un diploma di maturità e meno di 22 anni. Il percorso dura cinque anni e prevede il conseguimento di una laurea magistrale.
Quanto guadagna un finanziere?
Lo stipendio varia in base al grado. Un finanziere semplice guadagna circa 1.300–1.500 €, un maresciallo 1.800–2.200 €, un ufficiale fino a oltre 5.000 € mensili per i gradi più alti.
Quali specializzazioni esistono nella Guardia di Finanza?
Tra le specializzazioni ci sono unità cinofile, reparti navali e aerei, ATPI (antiterrorismo), cybercrime, tutela del patrimonio culturale e molte altre. L’accesso avviene tramite selezioni interne dopo l’ingresso nel corpo.
Dove si trovano i bandi per entrare nella Guardia di Finanza?
I bandi vengono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale – sezione Concorsi – e sul sito ufficiale della Guardia di Finanza.
Futura può aiutarmi a preparare il concorso?
Sì. Futura offre corsi mirati con quiz ufficiali, video-lezioni, tecniche di memoria, simulazioni e tutor per aiutarti a superare tutte le fasi del concorso.

Close Menu