Skip to main content
search

Ti stai chiedendo come diventare carabiniere? Per entrare nell’Arma dei Carabinieri devi soddisfare diversi requisiti, tra cui cittadinanza italiana, pieno godimento dei diritti civili e politici, un’età compresa tra i 18 e i 24 anni, oltre ad avere un diploma di maturità. Dovrai poi superare il concorso, che include prove scritte, fisiche, e accertamenti psico-fisici e attitudinali. In questa guida, esploreremo ogni dettaglio del processo.

Requisiti per Diventare Carabiniere

Per entrare nell’Arma dei Carabinieri esistono diversi canali di accesso, a seconda del ruolo per cui ci si candida. Uno dei più comuni è il concorso per allievi carabinieri, riservato principalmente ai cittadini italiani in possesso di requisiti specifici:

  • Cittadinanza italiana
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici
  • Età compresa tra 18 e 24 anni (non compiuti alla data di scadenza del bando)
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)

Superato il concorso, si accede a un periodo di formazione presso una Scuola Allievi Carabinieri.

Non è obbligatorio iniziare come Allievo Carabiniere

Tuttavia, non è necessario iniziare la carriera come allievo carabiniere. Chi è in possesso di determinati requisiti può accedere direttamente a ruoli più elevati, come quello di maresciallo, tramite concorsi pubblici aperti anche ai civili.

Per il concorso da Maresciallo dei Carabinieri, ad esempio, è richiesto:

  • Età solitamente compresa tra i 17 e i 26 anni (verificare ogni bando)
  • Diploma di maturità
  • Superamento di prove scritte, fisiche e attitudinali
  • Frequenza triennale della Scuola Marescialli di Firenze, con conseguimento della laurea triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza

Questo percorso consente di accedere direttamente al grado di Maresciallo, senza passare dal ruolo iniziale di carabiniere semplice.

Preparati per superare il concorso nei Carabinieri e unisciti all’Arma.
Con Futura hai tutto il supporto necessario per affrontare le prove selettive con sicurezza: teoria, quiz, preparazione fisica e assistenza continua.

Procedura di Ammissione

Il percorso per diventare un carabiniere richiede il superamento di diverse fasi del concorso. Questo iter include:

  • Prove scritte
  • Prove di efficienza fisica
  • Accertamenti psico-fisici
  • Accertamenti attitudinali.

Il processo complessivo dura circa 8-12 mesi, durante i quali i candidati devono dimostrare di possedere le competenze e le capacità necessarie per il ruolo.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale www.carabinieri.it, dove si possono trovare dettagli sui vari ruoli.

Domanda Online

La prima fase per partecipare al concorso è la presentazione della domanda online. È essenziale avere un indirizzo email valido per completare la registrazione e ricevere tutte le comunicazioni ufficiali.

Consultare frequentemente il bando ufficiale aiuta a rimanere aggiornati sulle modalità di iscrizione e sui requisiti necessari. Una domanda corretta e tempestiva è il primo passo per entrare nell’Arma dei Carabinieri.

Prova Scritta

La prova scritta di selezione è una delle fasi cruciali del concorso allievi carabinieri. Consiste in un numero variabile di domande a scelta multipla su diverse materie, tra cui diritto, storia e geografia. Studiare regolarmente queste materie è fondamentale per una preparazione efficace. Le domande sono progettate per valutare la risposta, la conoscenza generale e la capacità di ragionamento dei candidati.

Per prepararsi al meglio, è utile utilizzare diverse risorse, come testi, siti web affidabili e corsi di formazione specifici. Questi strumenti possono fornire una guida completa allo studio e aiutare i candidati a familiarizzare con il formato dell’esame nel mondo.

Una preparazione adeguata è essenziale per superare la prova scritta con successo e avanzare allo svolgimento delle fasi successive del concorso, uno dei momenti più importanti del processo.

Prove di Efficienza Fisica

Le prove di efficienza fisica sono fondamentali per valutare l’idoneità fisica dei candidati. Queste prove includono includono corsa 1000 m, piegamenti e salto in alto a 120 cm, più facoltativi come trazioni e salto in lungo. I candidati devono dimostrare capacità atletiche attraverso queste prove specifiche, che saranno valutate secondo criteri ben definiti. Prepararsi fisicamente è essenziale, poiché le prove fisiche sono tra le più impegnative nel concorso.

Una preparazione adeguata richiede un allenamento regolare e mirato. Le prove fisiche non solo verificano la resistenza e la forza dei candidati, ma anche la loro determinazione e disciplina. Superare queste prove è un passo cruciale per diventare un carabiniere e dimostrare di essere pronti per le sfide fisiche del ruolo.

Accertamenti Psico-Fisici

Gli accertamenti psico-fisici sono una parte essenziale del processo di selezione. I candidati devono superare vari accertamenti medici per qualificarsi al concorso. Questi accertamenti includono:

  • Visita medica generale
  • Accertamenti cardiologici
  • Accertamenti oculistici
  • Accertamenti odontoiatrici
  • Accertamenti otorinolaringoiatrici
  • Accertamenti psichiatrici
  • Analisi delle urine

L’obiettivo è assicurarsi che i candidati siano in ottima salute e in grado di affrontare le difficoltà del ruolo.

Alcune condizioni mediche, come l’asma, possono comportare l’esclusione dal concorso se non adeguatamente controllate. Inoltre, tatuaggi visibili in uniforme o considerati offensivi possono determinare l’esclusione. È quindi importante che i candidati si presentino in condizioni di salute ottimali per superare con successo questi accertamenti.

Accertamenti Attitudinali

Le prove attitudinali comprendono valutazioni psicologiche e test di idoneità professionale. Questi test sono progettati per valutare il carattere, la personalità e le attitudini dei candidati, assicurandosi che siano adatti a svolgere le funzioni di un carabiniere.

Superare queste prove è fondamentale per dimostrare di avere le qualità necessarie per entrare nell’arma dei carabinieri.

un carabiniere in uniforme mostra coem diventare carabiniere bevendo il caffé

Formazione degli Allievi Carabinieri

Il corso di formazione per allievi carabinieri ha una durata di 6 mesi. Durante questo periodo, gli allievi apprendono sia nozioni teoriche che pratiche cruciali per il loro futuro ruolo. La formazione è strutturata per garantire che gli allievi acquisiscano competenze pratiche e teoriche in un ambiente professionale.

Questa formazione è essenziale per preparare i nuovi carabinieri alle sfide del loro lavoro quotidiano. Le lezioni teoriche coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui:

  • Diritto e procedura penale: fondamenti del sistema giuridico e delle procedure investigative
  • Tecnica professionale: organizzazione dell’Arma, tecniche investigative, uso dei mezzi di coercizione fisica1
  • Educazione fisica e addestramento: mantenimento della forma fisica e preparazione atletica
  • Informatica: gestione delle banche dati delle Forze dell’Ordine e sistemi informativi
  • Diritto amministrativo e costituzionale: principi fondamentali dell’ordinamento giuridico

L’addestramento pratico include:

  • Esercitazioni sul campo: simulazioni operative e tecniche di intervento
  • Simulazioni di situazioni reali: addestramento in scenari operativi concreti
  • Tecniche di polizia giudiziaria: perquisizioni, identificazione, segnalamento
  • Addestramento al tiro: teoria e pratica dell’uso delle armi
  • Primo soccorso: tecniche di intervento sanitario d’emergenza

Il corso di formazione è progettato per creare professionisti competenti e preparati al servizio e alla protezione della comunità.

Opportunità di Carriera nell’Arma dei Carabinieri

Nell’Arma dei Carabinieri, esistono significative possibilità di avanzamento di carriera per un allievo carabiniere. I gradi di carriera includono Carabiniere Scelto, Appuntato e Appuntato Scelto. Inoltre, sono disponibili concorsi interni che permettono di avanzare di grado e di specializzarsi in vari settori.

Questi concorsi interni sono essenziali per la crescita professionale interno all’interno dell’Arma e per accedere a posizioni di maggiore responsabilità.

Ruoli e Gradi

Nell’Arma dei Carabinieri, ogni grado rappresenta un livello gerarchico distinto con specifiche responsabilità e funzioni. I gradi principali sono:

  • Appuntato
  • Sovrintendente
  • Ispettore
  • Ufficiali, come il tenente colonnello, il Colonnello e il generale di brigata.

Ogni grado all’interno dell’Arma ha specifiche responsabilità e funzioni, con i carabinieri che possono esercitare compiti di polizia giudiziaria, inclusi quelli di agente.

Le funzioni chiave dei Carabinieri includono il mantenimento dell’ordine pubblico e la pubblica sicurezza, oltre all’assistenza nelle indagini criminali. Ogni ruolo è fondamentale per garantire la sicurezza e la giustizia all’interno della comunità.

La gerarchia ben definita permette di organizzare efficacemente le operazioni e di assegnare compiti specifici in base alle competenze e all’esperienza, creando una struttura efficiente.

Concorsi Interni

Esistono diversi concorsi interni per avanzamenti di carriera, tra cui:

  • Concorsi per passare a ruoli superiori, come da appuntato a sottufficiale
  • Concorsi per l’avanzamento di grado
  • Concorsi per l’accesso a specializzazioni specifiche, come unità operative o investigative

La partecipazione ai concorsi carabinieri interni richiede la presentazione di una domanda formale, specificando il grado o la specializzazione per cui si intende concorrere. Le specializzazioni disponibili all’interno dell’Arma dei Carabinieri coprono diverse aree, come la criminalità organizzata, le indagini scientifiche e la polizia di frontiera.

carabiniere a cavallo dimostra come diventare carabiniere mentre è in sella al suo destrirero

Stipendi e Benefici

Lo stipendio annuale di un Carabiniere varia da oltre 19mila euro a oltre 27.500 euro. Ecco alcuni esempi di salari mensili netti in base alla carriera:

  • Stipendio netto iniziale di un carabiniere: circa 1.300 euro
  • Brigadiere: stipendio superiore a 1.600 euro al mese
  • Maresciallo maggiore con 8 anni di esperienza: circa 1.800 euro al mese
  • Capitano: circa 2.000 euro al mese

Con l’avanzare della carriera, lo stipendio aumenta significativamente.

Dal 1° dicembre 2024, gli stipendi subiranno un aumento del 5,89%. L’incremento medio mensile previsto per il 2025 è di 189 euro.

Dal mese di aprile 2025, i carabinieri riceveranno una nuova indennità di vacanza contrattuale, calcolata come 0,6% dello stipendio parametrale da aprile a giugno 2025 e 1% da luglio. Questi benefici economici rendono la carriera nell’Arma dei Carabinieri non solo prestigiosa ma anche remunerativa.

Suggerimenti per la Preparazione

La chiave del successo per diventare carabiniere è una preparazione adeguata e mirata all’esame. Ecco alcuni punti fondamentali:

  • Rispettare le scadenze indicate nel bando di concorso.
  • Dedicare almeno 2-3 ore al giorno per studiare e prepararsi efficacemente.
  • Utilizzare simulatori per test pre esame per familiarizzare con il formato della prova scritta e migliorare la propria performance.

Per la preparazione fisica, è importante seguire un programma di allenamento regolare che includa corsa, piegamenti sulle braccia e salto in alto. Ogni prova fisica ha un punteggio stabilito che può comportare un problema di esclusione del candidato se non superato, e questo può accadere anche se non si è allenati a sufficienza per la volta.

Utilizzare libri di quiz e test specifici può migliorare la preparazione per il concorso. Per una preparazione efficace, affidati a professionisti esperti: contattaci per ricevere supporto personalizzato e consigli mirati.

Diventa Carabiniere: preparati al concorso con Futura.
Affronta le prove scritte, fisiche e psico-attitudinali con un metodo efficace, lezioni mirate e supporto continuo. Futura ti guida passo dopo passo verso l’ingresso nell’Arma.

Conclusione

Diventare un carabiniere è un percorso impegnativo ma estremamente gratificante, che richiede dedizione, disciplina e una preparazione accurata. Abbiamo esplorato i requisiti necessari, le varie fasi della procedura di ammissione, e come prepararsi efficacemente per ogni prova. Inoltre, abbiamo discusso le opportunità di carriera all’interno dell’Arma dei Carabinieri e i benefici economici associati.

Il viaggio per diventare carabiniere non è semplice, ma con la giusta preparazione e determinazione, è possibile superare ogni ostacolo e realizzare questo nobile sogno. Che tu stia iniziando ora o stia già preparando la domanda, speriamo che questa guida ti abbia fornito le informazioni e l’ispirazione necessarie per iniziare il tuo percorso nell’Arma dei Carabinieri.

Futura: il tuo simulatore per il concorso

Con Futura hai tutto il materiale per la teoria insieme a uno strumento potente e versatile per prepararti al meglio con:
  • simulazioni illimitate per cimentarti in esercitazioni personalizzate che si adattano ai tuoi progressi 💯
  • archivio per monitorare i tuoi progressi e scoprire quali argomenti necessitano di ulteriore approfondimento 📚
  • ALICE, il tutor virtuale di Futura, per ottenere spiegazioni personalizzate e suggerimenti mirati 🤖
La preparazione ai test d’ingresso è cambiata 🔝

Con Futura, hai la possibilità di esercitarti sui quiz ministeriali, ottimizzare il tuo tempo e massimizzare i tuoi sforzi.

Preparati con Futura, scopri l’offerta più adatta a te 🚀

Domande Frequenti

Quali sono i requisiti di età per partecipare al concorso allievi carabinieri?
Per partecipare al concorso per allievi carabinieri, i candidati devono avere un’età compresa tra i 18 e i 24 anni alla scadenza per la presentazione delle domande.
Quali prove fisiche sono richieste per il concorso allievi carabinieri?
Per il concorso allievi carabinieri sono richieste prove fisiche come la corsa piana di 1000 metri, piegamenti sulle braccia e salto in alto. È fondamentale prepararsi adeguatamente per affrontare queste prove con successo.
Come posso prepararmi per la prova scritta del concorso?
Per prepararsi adeguatamente alla prova scritta del concorso, è fondamentale studiare regolarmente le materie d’esame, come diritto, storia e geografia, avvalendosi di testi e corsi di formazione. Questa strategia consentirà di acquisire una padronanza approfondita degli argomenti trattati.
Quali sono le opportunità di carriera nell’Arma dei Carabinieri?
Nell’Arma dei Carabinieri, esistono opportunità di carriera che comprendono avanzamenti di grado come Carabiniere Scelto e Appuntato, insieme alla possibilità di partecipare a concorsi interni per specializzazioni e ruoli superiori. Questo percorso offre una vasta gamma di possibilità per crescere professionalmente all’interno dell’istituzione.
Qual è lo stipendio iniziale di un carabiniere?
Lo stipendio iniziale di un carabiniere è di circa 1.300 euro al mese. Questo salario sarà soggetto a futuri aumenti a partire dal 2025.

Close Menu