È stato pubblicato il bando di concorso 2025 per 653 posti da Allievo Agente della Polizia Penitenziaria. Il concorso, aperto esclusivamente agli uomini, è rivolto a civili e volontari in ferma prefissata (VFP1 e VFP4). Se sogni di entrare nel Corpo, questa è un’occasione concreta. Di seguito trovi requisiti, scadenze e prove per superare il concorso.
Tabella riassuntiva per il Concorso Polizia Penitenziaria 2025
Voce | Dettagli |
---|---|
Posti disponibili | 653 totali: 262 per civili, 391 per VFP1/VFP4 (con almeno 12 mesi di servizio) |
Apertura domande | Dal 14 luglio 2025 |
Scadenza domande | Entro le ore 23:59 del 12 settembre 2025 |
Età massima | 28 anni non compiuti (civili), 25 + mesi di servizio (militari, max 3 anni) |
Titolo di studio richiesto | Diploma di maturità entro la data della prova scritta |
Destinatari | Solo candidati di sesso maschile |
Portale per la domanda | Portale Concorsi Giustizia |
Fasi del concorso | Prova scritta, prove fisiche, accertamenti psico-fisici e attitudinali |
Quando e come si presenta la domanda?
La domanda di partecipazione può essere presentata online dal 14 luglio al 12 settembre 2025 (ore 23:59). Si può concorrere solo per uno dei due profili: civile oppure VFP1/VFP4.
La domanda va compilata esclusivamente tramite il Portale dei Concorsi del Ministero della Giustizia, seguendo le istruzioni riportate nel bando e nella guida ufficiale.
Chi può partecipare: requisiti
Per partecipare al Concorso Polizia Penitenziaria 2025 bisogna possedere:
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
- Età compresa tra:
- 18 e 28 anni non compiuti per i civili
- 18 e 25 anni, con proroga di massimo 3 anni in base al servizio prestato, per VFP1/VFP4
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), già conseguito o da ottenere prima della prova scritta
- Per i VFP arruolati entro il 31/12/2020 è sufficiente la licenza media
- Idoneità psico-fisica e attitudinale
- Certificato medico agonistico valido da presentare prima delle prove fisiche
Sono esclusi dal concorso i candidati che abbiano prestato solo servizio in qualità di VFB, VFA o VFP4 in rafferma biennale.
*Per accedere è necessario essere in possesso di SPID di livello 2 e casella PEC personale.
In cosa consistono le prove?
Il concorso si articola in 3 fasi principali, tutte selettive:
1. Prova scritta preselettiva
La data ufficiale della prova scritta non è ancora stata pubblicata, ma secondo quanto indicato nel bando, si svolgerà presumibilmente tra la seconda metà di settembre e l’inizio di ottobre 2025.
La prova consiste in quiz a risposta multipla o sintetica, basati su argomenti della scuola dell’obbligo: lingua italiana, logica, cultura generale, storia, educazione civica e attualità. Si supera con un punteggio minimo di 6/10.
Le comunicazioni ufficiali su sede, calendario e convocazioni saranno pubblicate sul Portale dei Concorsi del Ministero della Giustizia e su inpa.gov.it, con valore legale di notifica.
2. Prove di efficienza fisica
I candidati dovranno superare:
- Corsa 1000 metri in massimo 4 minuti e 15 secondi
- Salto in alto: almeno 1,10 metri
- 12 piegamenti sulle braccia senza interruzioni
È obbligatorio presentare un certificato medico agonistico valido il giorno della prova.
3. Accertamenti psico-fisici e attitudinali
Valutano l’idoneità mentale, caratteriale e sanitaria del candidato a svolgere le funzioni di agente.
Come superare il Concorso Polizia Penitenziaria 2025: affidati a Futura
Prepararsi da soli può essere difficile, soprattutto con una banca dati così ampia e prove impegnative da affrontare. Per questo abbiamo creato un percorso completo e personalizzato, pensato per aiutarti a superare tutte le fasi del concorso con metodo, efficacia e sicurezza.
👇 Ecco cosa include il corso di preparazione di Futura:
I corsi ADT ti offrono:
- un corso di tecniche di memoria per affrontare la banca dati 🧠
- esercitazioni illimitate con oltre 10.000 quiz ministeriali e tantissime modalità di esercitazione sulla nostra piattaforma Futura 💯
- chat diretta con il tuo tutor personale per ottenere supporto durante tutte le fasi di selezione 💬
- materiale di studio completo 📖
- lezioni in diretta e registrate con docenti qualificati ed esperti nella preparazione ai concorsi 💻
Conclusione
Il Concorso Polizia Penitenziaria 2025 è una grande opportunità per costruire una carriera nelle Forze dell’Ordine. Ma è anche una sfida impegnativa, da affrontare con metodo, costanza e una preparazione seria.
Futura.study è il partner giusto per accompagnarti in ogni fase del percorso.
Inizia oggi a prepararti e raggiungi il sogno della divisa.
Con Futura hai tutto il materiale per la teoria insieme a uno strumento potente e versatile per prepararti al meglio con:
- simulazioni illimitate per cimentarti in esercitazioni personalizzate che si adattano ai tuoi progressi 💯
- archivio per monitorare i tuoi progressi e scoprire quali argomenti necessitano di ulteriore approfondimento 📚
- ALICE, il tutor virtuale di Accademia Dei Test, per ottenere spiegazioni personalizzate e suggerimenti mirati 🤖
Con Futura, hai la possibilità di esercitarti sulle banche dati ministeriali, ottimizzare il tuo tempo e massimizzare i tuoi sforzi.
Preparati con ADT 🫡