Vuoi entrare alla Bocconi? Questa guida ti accompagna passo dopo passo nel superare il test di ammissione, soddisfare i requisiti richiesti e compilare correttamente la domanda. Scopri tutti i dettagli fondamentali per pianificare al meglio il tuo percorso verso l’università.
Elementi Principali
L’Università Bocconi prevede più sessioni di test di ammissione durante l’anno accademico e le registrazioni iniziano a metà luglio 2025 , data da segnare in agenda. Per accedere ai corsi di laurea, è necessario rispettare precisi requisiti accademici e di lingua. Una preparazione strategica, fatta anche di simulazioni e corsi dedicati, è il modo migliore per ottenere un buon punteggio e aumentare le possibilità di successo.
Date e scadenze per il test di ammissione
Pianificare con attenzione le date del test Bocconi è fondamentale. L’ateneo offre tre sessioni principali: Early, Winter e Spring Session. La registrazione alla piattaforma per il test si apre a metà luglio 2025, mentre le finestre di domanda e le date di svolgimento variano a seconda della sessione:
Sessione | Periodo test | Finestra domanda di ammissione | Pubblicazione esiti |
---|---|---|---|
Early Session | disponibile da metà luglio 2025 a inizio aprile 2026 | 3 – 26 settembre 2025 (ore 15:00) | Metà novembre 2025 |
Winter Session | disponibile da metà luglio 2025 a inizio aprile 2026 | 28 novembre 2025 – 23 gennaio 2026 (ore 15:00) | Metà marzo 2026 |
Spring Session | disponibile da metà luglio 2025 a inizio aprile 2026 | 27 marzo – 13 aprile 2026 (ore 15:00) | Metà maggio 2026 |
Durante l’anno accademico è possibile sostenere il test fino a quattro volte, ma non più di tre tentativi per tipologia di test per ciascuna sessione. Le sessioni non sono disponibili dal 1° al 24 agosto 2025, quindi è importante pianificare i propri tentativi tenendo conto di questa sospensione.
Ricorda che puoi scegliere tra il test online Bocconi, il GMAT o il GRE per partecipare alla selezione, e che ogni tentativo costa 60 euro, mentre la domanda di ammissione richiede un contributo di 100 euro.
Requisiti per l’ammissione alla Bocconi
L’accesso all’Università Bocconi richiede il rispetto di alcuni criteri fondamentali. Il curriculum scolastico incide per il 45% sul punteggio totale e viene valutato tramite l’autocertificazione dei voti di italiano, matematica, storia, inglese e due materie a scelta. È quindi importante mantenere una buona media negli ultimi anni di scuola superiore.
Per completare l’immatricolazione, bisogna conseguire il diploma di maturità entro luglio e presentare una certificazione linguistica riconosciuta per il corso scelto. Gli studenti internazionali devono registrarsi come candidati internazionali e fornire tutta la documentazione richiesta, comprese eventuali traduzioni ufficiali. Una verifica attenta dei requisiti specifici è fondamentale per evitare problemi in fase di selezione.

Come compilare la domanda di ammissione
La compilazione della domanda di ammissione avviene tramite il portale My Application. Durante la registrazione è necessario inserire i propri dati personali e scegliere una password sicura. Si raccomanda di utilizzare un computer con browser Google Chrome, poiché il portale non è supportato da smartphone o tablet.
Dopo la registrazione, si procede con la compilazione della domanda, facendo attenzione a inserire tutte le informazioni in modo accurato: alcune non sono modificabili dopo l’invio e, in caso di errori nei dati anagrafici, sarà necessario contattare l’Ufficio Ammissioni. In questa fase si sceglie anche il test di ammissione tra Bocconi online, GMAT o GRE. Una volta inviata la domanda, è importante monitorare regolarmente il portale per eventuali comunicazioni e aggiornamenti.
Preparati a superare il test Bocconi!
Con Futura hai tutto il supporto per affrontare le selezioni con successo: teoria mirata, simulazioni e assistenza continua. Preparati al meglio, entra in Bocconi con sicurezza!
A cosa servono GMAT e GRE in Bocconi
GMAT (Graduate Management Admission Test) e GRE (Graduate Record Examination) sono test internazionali standardizzati in lingua inglese utilizzati da molte università e business school in tutto il mondo, inclusa l’Università Bocconi.
Funzione di GMAT e GRE per Bocconi
Alternativa al test Bocconi: Per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale (Master of Science) e ad alcuni master universitari, Bocconi consente ai candidati di scegliere tra tre opzioni:
- Sostenere il test Bocconi online
- Presentare un punteggio GMAT
- Presentare un punteggio GRE
Criterio di selezione: Il punteggio ottenuto in uno di questi test viene utilizzato come parte fondamentale della valutazione per l’ammissione, insieme ad altri elementi come media degli esami, curriculum vitae e lettera motivazionale.
Vantaggio per chi proviene da altre università: GMAT e GRE sono particolarmente utili per chi si candida a Bocconi dopo aver conseguito la laurea triennale in un altro ateneo, ma possono essere scelti anche dagli studenti Bocconi che preferiscono questi test internazionali.
Utilità internazionale: Scegliere GMAT o GRE offre il vantaggio di poter utilizzare lo stesso punteggio per candidarsi anche ad altre università, sia in Italia che all’estero, rendendo la preparazione più versatile.
Requisiti e punteggi minimi
GMAT: Punteggio minimo richiesto 500 (GMAT Exam) o 485 (GMAT Focus Edition). Un punteggio competitivo è considerato 645 o superiore.
GRE: Bocconi valuta il punteggio combinato delle sezioni Quantitative e Verbal Reasoning; il minimo richiesto è circa 300 punti totali.
Quando NON servono
Studenti triennale Bocconi: Chi si laurea alla triennale Bocconi e prosegue nella magistrale Bocconi può essere esonerato dal presentare GMAT o GRE, salvo casi particolari o programmi specifici

Struttura del test Bocconi
Il test Bocconi è concepito per valutare le competenze fondamentali richieste agli studenti universitari. Si compone di 50 domande suddivise in quattro aree:
- 28 domande di matematica
- 11 di comprensione del testo
- 6 di ragionamento numerico
- 5 di pensiero critico
Le domande di matematica coprono algebra, geometria e statistica, mentre la comprensione del testo valuta la capacità di analisi e interpretazione di brani. Il ragionamento numerico e il pensiero critico richiedono la risoluzione di problemi e la valutazione di affermazioni. Ogni risposta corretta vale 1 punto, le risposte errate comportano una penalità di -0,2 punti e quelle non date non influenzano il punteggio. Per essere inseriti in graduatoria è necessario ottenere almeno 17 punti.
Test Bocconi-Law: specificità e differenze
Il test Bocconi-Law, dedicato a chi si candida ai corsi di giurisprudenza, si differenzia per una maggiore attenzione agli argomenti umanistici e include cinque aree: matematica (5 domande), comprensione del testo (11), ragionamento numerico (6), logica e pensiero critico (18) e ragionamento verbale (10). Anche qui il tempo a disposizione è di 75 minuti.
Simulazioni del test Bocconi
Per prepararsi al meglio al test Bocconi, è fondamentale esercitarsi con simulazioni che riproducano fedelmente la struttura e le tempistiche dell’esame. Le simulazioni online permettono di allenarsi in condizioni simili a quelle reali, aiutando a gestire lo stress e a migliorare la gestione del tempo durante la prova. Utilizzare regolarmente il simulatore consente di individuare le aree di forza e di debolezza, ottimizzando così la propria preparazione.
Per chi desidera un percorso strutturato e completo, il nostro corso di preparazione al test Bocconi rappresenta una soluzione ideale. Il corso offre:
- Lezioni in diretta con docenti esperti, sempre disponibili anche in versione registrata per consentire la massima flessibilità.
- Lezioni on demand suddivise per materia e argomento, da seguire quando vuoi e al tuo ritmo.
- Tutor personale che ti supporta durante tutta la preparazione, chiarendo dubbi e fornendo motivazione nei momenti difficili.
- Esercitazioni mirate e simulazioni illimitate sulla piattaforma digitale, per allenarti in modo efficace e monitorare i tuoi progressi.
- Sessioni di approfondimento mensili in presenza per consolidare le conoscenze e confrontarti con altri candidati.
Grazie a questo approccio, potrai affrontare il test con maggiore sicurezza, sviluppando metodo, strategia e una preparazione davvero mirata alle richieste della prova Bocconi.
Punta in alto: preparati al test Bocconi con Futura.
Superare il test d’ingresso alla Bocconi richiede metodo, costanza e una preparazione strategica. Costruisci il tuo futuro, a partire da una delle università più prestigiose d’Europa.
Punteggi e criteri di valutazione
Il punteggio del test di ammissione è centrale nella selezione. Oltre al risultato del test, è valutato anche il percorso scolastico. L’Università Bocconi non pubblica le graduatorie, ma ogni candidato può verificare il proprio stato di ammissione nell’area riservata del portale.
Preparazione al test Bocconi
Una preparazione efficace richiede costanza e strategia. È consigliabile iniziare almeno 2-3 mesi prima della data scelta, alternando simulazioni e, se necessario, corsi di preparazione che offrono lezioni in aula o online, materiale didattico dedicato e supporto continuo. Le lezioni registrate garantiscono flessibilità anche a chi ha impegni extra.
Il giorno del test: cosa aspettarsi
Il giorno del test è importante presentarsi con almeno 30 minuti di anticipo e gestire il tempo come nelle simulazioni. Sono ammessi due fogli bianchi, penna o matita e una bottiglia d’acqua senza etichetta. È consigliabile utilizzare il tempo residuo per controllare le risposte e non accumulare minuti inutilizzati tra una sezione e l’altra.
Opportunità post-laurea alla Bocconi
Dopo la laurea, Bocconi offre numerose opportunità: servizi di orientamento professionale, eventi di networking con aziende, fiere del lavoro e stage curriculari riconosciuti. Il portale JobGate consente di candidarsi per stage e offerte di lavoro sia in Italia che all’estero.
Con Futura hai tutto il materiale per la teoria insieme a uno strumento potente e versatile per prepararti al meglio con:
- simulazioni illimitate per cimentarti in esercitazioni personalizzate che si adattano ai tuoi progressi 💯
- archivio per monitorare i tuoi progressi e scoprire quali argomenti necessitano di ulteriore approfondimento 📚
- ALICE, il tutor virtuale di Futura, per ottenere spiegazioni personalizzate e suggerimenti mirati 🤖
Con Futura, hai la possibilità di esercitarti sui quiz, ottimizzare il tuo tempo e massimizzare i tuoi sforzi.
Preparati con Futura, scopri l’offerta più adatta a te 🚀