Il concorso allievi finanzieri 2025 rappresenta una delle più importanti opportunità di carriera nel settore pubblico italiano. Con 1985 posti disponibili, questo bando di concorso aperto ai civili offre la possibilità di intraprendere un percorso professionale prestigioso all’interno della Guardia di Finanza, le celebri Fiamme Gialle che svolgono un ruolo cruciale nella tutela dell’economia nazionale.
Il reclutamento per l’anno 2025 presenta novità significative nella procedura di selezione e conferma l’impegno delle forze armate nel rinnovare il proprio organico con giovani preparati e motivati. La pubblicazione del bando ufficiale ha dato il via a una competizione che attirerà migliaia di candidati da tutta Italia, tutti determinati a conquistare un posto in questa prestigiosa istituzione.
Panoramica del Concorso
Il concorso allievi finanzieri 2025 si configura come una selezione pubblica di grande rilevanza nazionale, che mira al reclutamento di nuovo personale per il ruolo di sottufficiali all’interno del corpo della Guardia di Finanza. I 1985 posti disponibili sono distribuiti tra il contingente ordinario e il contingente di mare, offrendo diverse opportunità di specializzazione e carriera.
Questo concorso rappresenta un’occasione unica per i giovani italiani di età compresa tra i 18 e i 26 anni di costruire una carriera solida nel settore della sicurezza economico-finanziaria. I vincitori del concorso avranno l’opportunità di frequentare un corso di formazione della durata di circa 10 mesi presso le prestigiose scuole della Guardia di Finanza, dove acquisiranno le competenze necessarie per operare efficacemente nel controllo del territorio e nella lotta ai reati economici.
La pubblicazione ufficiale del bando ha segnato l’inizio di un processo selettivo rigoroso, ma trasparente, che garantisce pari opportunità a tutti i candidati in possesso dei requisiti richiesti. Il successo in questo concorso apre le porte a una carriera dinamica e gratificante, caratterizzata da continue possibilità di crescita professionale e specializzazione in settori sempre più strategici per la sicurezza nazionale.
Distribuzione dei Posti e Specializzazioni
I 1985 posti del concorso allievi finanzieri 2025 sono strategicamente distribuiti per rispondere alle esigenze operative del corpo. La maggior parte dei posti è destinata al contingente ordinario, che rappresenta la spina dorsale operativa della Guardia di Finanza, mentre una quota significativa è riservata al contingente di mare per le operazioni navali e costiere.
Una caratteristica importante di questo concorso è che i candidati possono concorrere per una sola specializzazione, rendendo fondamentale una scelta ponderata fin dalla fase di candidatura. Tra le specializzazioni disponibili troviamo il comparto A.T.P.I. (Anti Terrorismo e Pronto Impiego), una delle sezioni più prestigiose e impegnative del corpo, che richiede requisiti fisici e attitudinali particolarmente elevati.
Il Soccorso Alpino rappresenta un’altra specializzazione di grande rilevanza, dedicata alle operazioni in montagna e in condizioni ambientali estreme. Questa categoria richiede specifiche competenze tecniche e una preparazione fisica eccellente, considerando la natura delle missioni che i finanzieri alpini sono chiamati a svolgere.
Specializzazione | Caratteristiche | Requisiti Aggiuntivi |
---|---|---|
Contingente Ordinario | Operazioni territoriali standard | Requisiti base del concorso |
Contingente Mare | Operazioni navali e costiere | Prova di nuoto obbligatoria |
A.T.P.I. | Anti terrorismo e pronto impiego | Test fisici e attitudinali intensificati |
Soccorso Alpino | Operazioni montane | Competenze tecniche specifiche |
Una quota di 20 posti totali è riservata ai candidati in possesso di attestato di bilinguismo, riconoscendo l’importanza delle competenze linguistiche nelle operazioni moderne della Guardia di Finanza. Questa riserva rappresenta un’opportunità speciale per i candidati che hanno investito nell’apprendimento delle lingue straniere.
Requisiti di Partecipazione
La partecipazione al concorso allievi finanzieri 2025 è subordinata al possesso di requisiti specifici che devono essere soddisfatti al momento della presentazione della domanda. Questi requisiti sono stati stabiliti per garantire che i candidati abbiano le caratteristiche personali, professionali e fisiche necessarie per svolgere efficacemente il servizio nella Guardia di Finanza.
È fondamentale che tutti i requisiti siano posseduti alla data di scadenza del bando, in quanto la mancanza anche di uno solo di essi comporta l’esclusione automatica dal concorso. La verifica dei requisiti avviene in diverse fasi del processo selettivo, e qualsiasi dichiarazione mendace può comportare l’esclusione anche successiva alla eventuale nomina.

Requisiti Generali
La cittadinanza italiana rappresenta il requisito fondamentale per la partecipazione al concorso: i candidati devono essere cittadini italiani al momento della domanda e mantenere tale status per tutto l’iter selettivo e il successivo servizio. È inoltre richiesto il pieno godimento dei diritti civili e politici.
Età:
La condotta deve essere irreprensibile: non sono ammessi candidati con condanne per delitti non colposi, sottoposti a misure di prevenzione, destituiti, dispensati o decaduti da impieghi presso pubbliche amministrazioni, o dimessi per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia. L’Amministrazione verifica d’ufficio l’idoneità morale e sono causa di esclusione anche l’uso o la detenzione di sostanze stupefacenti a scopo non terapeutico. Inoltre, i requisiti devono sussistere alla scadenza del bando e alla data di effettivo incorporamento.
- Almeno 18 anni alla data di presentazione della domanda;
- Massimo 25 anni per i volontari in ferma prefissata (VFP);
- Massimo 24 anni per i civili;
- Possibili elevazioni pari al servizio militare effettivamente prestato, fino a un massimo di 3 anni
Titoli di Studio Richiesti
Il titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso è il diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso ai corsi universitari. Questo requisito garantisce che i candidati abbiano una preparazione culturale di base adeguata alle responsabilità che dovranno assumere nel corso della loro carriera.
Il diploma deve essere conseguito presso istituti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione o essere dichiarato equivalente secondo la normativa vigente. Per i titoli conseguiti all’estero, è necessario il riconoscimento di equipollenza secondo le procedure stabilite dal Ministero dell’Istruzione.
È importante sottolineare che il titolo di studio deve essere posseduto alla data di scadenza del bando. I candidati che conseguiranno il diploma entro la fine dell’anno scolastico 2025/2026 possono comunque partecipare al concorso, ma dovranno presentare la documentazione comprovante il conseguimento del titolo prima dell’ammissione al corso di formazione.
Esistono alcune eccezioni per particolari categorie di candidati, in particolare per i volontari in ferma prefissata congedati prima del 31 dicembre 2020, che possono partecipare anche con il solo diploma di licenza media. Questa disposizione riconosce l’esperienza maturata durante il servizio militare come elemento integrativo della preparazione culturale.
Struttura delle Prove Concorsuali
Il concorso allievi finanzieri 2025 prevede un iter selettivo articolato in diverse fasi consecutive, ciascuna delle quali ha carattere eliminatorio. Questo sistema garantisce una selezione accurata e meritocratica, permettendo di individuare i candidati più idonei sotto tutti gli aspetti rilevanti per il servizio nella Guardia di Finanza.
Il calendario delle prove è disponibile sul portale ufficiale della Guardia di Finanza, dove vengono pubblicate tutte le informazioni relative alle date, alle sedi e alle modalità di svolgimento di ciascuna fase. È fondamentale che i candidati monitorino costantemente il portale per non perdere comunicazioni importanti riguardanti il loro percorso concorsuale.
Prova Scritta di Preselezione
La prima fase del concorso consiste in una prova scritta di preselezione programmata per il 28 novembre 2025. Questa prova rappresenta il primo scoglio del processo selettivo e ha lo scopo di ridurre il numero di candidati alle fasi successive in base al merito dimostrato.
La prova è costituita da 90 domande a risposta multipla, ciascuna con quattro opzioni di risposta di cui una sola corretta. I candidati hanno a disposizione 90 minuti per completare il test, il che richiede una gestione oculata del tempo e una preparazione accurata su tutti gli argomenti previsti.
Le materie oggetto della prova sono distribuite secondo la seguente ripartizione:
Materia | Numero Domande | Argomenti Principali |
---|---|---|
Logica e Matematica | 35 | Ragionamento logico, aritmetica, algebra, geometria |
Lingua Italiana | 25 | Grammatica, sintassi, comprensione del testo |
Storia, Geografia, Educazione Civica | 30 | Storia contemporanea, geografia italiana ed europea, Costituzione |
La pubblicazione dei risultati avviene tramite il portale ufficiale, dove vengono rese note le graduatorie e le convocazioni per le fasi successive. Solo i candidati che ottengono un punteggio sufficiente nella prova scritta possono accedere alle prove di efficienza fisica.

Prove di Efficienza Fisica
Le prove di efficienza fisica rappresentano una fase cruciale del concorso, in quanto valutano la preparazione atletica dei candidati e la loro idoneità a svolgere le attività operative richieste dal servizio nella Guardia di Finanza. Queste prove sono differenziate tra contingente ordinario e contingente di mare per tener conto delle diverse esigenze operative.
Per il contingente ordinario, le prove includono:
- Corsa di resistenza di 1000 metri con tempo massimo differenziato per età e sesso
- Salto in alto con misura minima da raggiungere
- Flessioni sulle braccia con numero minimo richiesto
- Addominali con parametri specifici per categoria
Il contingente di mare deve sostenere, oltre alle prove standard, una prova di nuoto di 25 metri a stile libero. Questa prova aggiuntiva è obbligatoria e riflette la natura delle operazioni navali e costiere che caratterizzano questo settore della Guardia di Finanza.
I parametri di valutazione sono stabiliti in base all’età e al sesso dei candidati, garantendo equità nella valutazione pur mantenendo standard elevati di preparazione fisica. Il superamento di tutte le prove fisiche è obbligatorio per l’accesso alle fasi successive del concorso.
Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali
La fase degli accertamenti psico-fisici e attitudinali rappresenta l’ultima fase del processo selettivo prima della formazione della graduatoria finale. Questa fase include una valutazione medica completa presso strutture militari autorizzate e test psico-attitudinali per valutare l’idoneità al servizio.
- La visita medica comprende esami clinici, strumentali e specialistici per verificare l’idoneità fisica al servizio militare e alle specifiche mansioni operative. Vengono valutati parametri come la capacità visiva, uditiva, cardiaca e l’assenza di patologie incompatibili con il servizio.
- I test psico-attitudinali mirano a valutare la personalità, l’equilibrio emotivo, la capacità di gestire lo stress e l’attitudine al lavoro di gruppo. Questi aspetti sono fondamentali per il successo nel servizio operativo della Guardia di Finanza.
Per le specializzazioni come A.T.P.I. e Soccorso Alpino, sono previsti accertamenti aggiuntivi specifici che valutano l’idoneità alle particolari condizioni operative di questi comparti. Un colloquio motivazionale e attitudinale completa questa fase, permettendo di valutare la motivazione e l’attitudine del candidato al servizio nelle forze di polizia.

Materie di Studio e Programma
La preparazione per il concorso allievi finanzieri 2025 richiede uno studio approfondito e sistematico delle materie previste dal programma. Ogni sezione del test richiede competenze specifiche e una preparazione mirata per massimizzare le possibilità di successo nella prova scritta di preselezione.
- La logica e il ragionamento costituiscono una parte fondamentale del test, con 35 domande dedicate a questa area. Gli argomenti includono comprensione verbale, ragionamento numerico-deduttivo, serie numeriche e letterali, analogie e capacità di problem solving. Questa sezione richiede allenamento costante con esercizi pratici per sviluppare velocità e precisione.
- La matematica copre argomenti di base che includono aritmetica (operazioni, frazioni, percentuali, proporzioni), algebra elementare (equazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni) e geometria piana e solida (calcolo di aree, volumi, teoremi fondamentali). La preparazione deve essere sistematica e accompagnata da numerosi esercizi pratici.
- La lingua italiana rappresenta un pilastro della preparazione, con 25 domande dedicate a grammatica, sintassi e comprensione del testo. Gli argomenti includono morfologia, analisi logica e del periodo, uso corretto della punteggiatura, sinonimi e contrari, e capacità di comprensione di brani di media complessità.
- La storia si concentra sugli eventi principali dall’Unità d’Italia ai giorni nostri, includendo il Risorgimento, le due guerre mondiali, il fascismo, la Resistenza, la nascita della Repubblica e i principali avvenimenti della storia contemporanea italiana ed europea.
- L’educazione civica comprende la conoscenza della Costituzione italiana, l’ordinamento dello Stato, le istituzioni europee, i diritti e doveri del cittadino, e i principi fondamentali della democrazia. Particolare attenzione deve essere dedicata agli articoli fondamentali della Costituzione e all’organizzazione dell’Unione Europea.
- La geografia include la conoscenza del territorio italiano, europeo e mondiale, con particolare attenzione a confini, capoluoghi, caratteristiche fisiche e economiche, e i principali fenomeni geopolitici contemporanei.
Procedura di Candidatura
La presentazione della domanda per il concorso allievi finanzieri 2025 avviene esclusivamente online attraverso il portale ufficiale concorsi.gdf.gov.it. Questa procedura digitale garantisce trasparenza, tracciabilità e semplificazione delle operazioni di candidatura, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli uffici.
Per accedere al portale è obbligatoria la registrazione tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Questi strumenti di identificazione digitale garantiscono la sicurezza e l’autenticità dell’identità del candidato durante tutto il processo di candidatura.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 21 novembre 2025 alle ore 12:00. È fondamentale rispettare rigorosamente questa scadenza, in quanto le domande pervenute anche di pochi minuti dopo l’orario stabilito non saranno accettate dal sistema.
Durante la compilazione della domanda online, è necessario:
- Inserire tutti i dati anagrafici e di contatto
- Dichiarare il possesso di tutti i requisiti richiesti
- Scegliere la specializzazione per cui si intende concorrere
- Allegare la documentazione richiesta in formato digitale
- Confermare l’invio della domanda
Il sistema rilascia automaticamente una ricevuta di avvenuta registrazione che deve essere conservata come prova dell’avvenuta candidatura. È consigliabile completare la procedura con alcuni giorni di anticipo rispetto alla scadenza per evitare problemi tecnici dell’ultimo momento.
Tutti i campi richiesti devono essere compilati in modo completo e accurato. Eventuali omissioni o dichiarazioni mendaci comportano l’esclusione dal concorso e possono avere conseguenze legali. Il portale INPA fornisce supporto tecnico per eventuali difficoltà durante la procedura di candidatura.
Strategia di Preparazione
Per superare il concorso allievi finanzieri 2025 serve partire presto con un piano strutturato: studio teorico mirato sulle materie del programma (partendo dalle lacune), esercitazioni continue con quiz e simulazioni in tempi reali, e allenamento fisico costante (corsa, forza e, per il contingente di mare, nuoto) iniziando 3–4 mesi prima. Materiali aggiornati e fonti ufficiali sono indispensabili, così come tecniche di gestione di tempo, ansia e concentrazione. Con Futura questo percorso è guidato: valutazione iniziale e piano personalizzato, lezioni e simulatori aggiornati con feedback immediati, monitoraggio dei progressi, tabelle di allenamento tarate sui parametri delle prove, e supporto continuo di docenti e tutor per metodo e motivazione. Risultato: preparazione completa e coerente su ogni prova, con maggiore sicurezza il giorno dell’esame.
Calendario e Scadenze Importanti
Il calendario del concorso allievi finanzieri 2025 presenta scadenze precise che devono essere rispettate rigorosamente. La pianificazione accurata di tutti gli appuntamenti è fondamentale per non perdere opportunità e per organizzare al meglio la preparazione.
- La scadenza del 21 novembre 2025 per la presentazione delle domande di partecipazione rappresenta il primo appuntamento imprescindibile. È consigliabile completare la procedura di candidatura con alcuni giorni di anticipo per evitare problemi tecnici o difficoltà dell’ultimo momento.
- La prova scritta di preselezione del 28 novembre 2025 è l’evento centrale del concorso. I candidati devono presentarsi nella sede assegnata con congruo anticipo, muniti di documento di identità valido e della ricevuta di candidatura. È importante verificare in anticipo la località della prova e organizzare il viaggio se necessario.
- Il periodo dicembre 2025 – gennaio 2026 è previsto per la pubblicazione delle graduatorie della preselezione e le convocazioni per le fasi successive. Durante questo periodo è fondamentale monitorare costantemente il portale ufficiale per non perdere comunicazioni importanti.

Le prove di efficienza fisica si svolgeranno indicativamente tra febbraio e aprile 2026, con calendario specifico che sarà comunicato ai candidati ammessi. Questo periodo deve essere utilizzato per intensificare la preparazione atletica e raggiungere le condizioni fisiche ottimali.
Gli accertamenti psico-fisici e la formazione della graduatoria finale sono programmati per il periodo maggio-luglio 2026. I candidati che superano tutte le fasi dovranno essere pronti per l’inizio del corso di formazione che si svolgerà presso le scuole della Guardia di Finanza.
Data | Evento | Note |
---|---|---|
21 novembre 2025 | Scadenza domande | Ore 12:00 – solo online |
28 novembre 2025 | Prova scritta | Preselezione a risposta multipla |
Dicembre 2025 – Gennaio 2026 | Graduatorie | Pubblicazione risultati |
Febbraio – Aprile 2026 | Prove fisiche | Per candidati ammessi |
Maggio – Luglio 2026 | Accertamenti finali | Graduatoria definitiva |
Il corso di formazione per gli allievi vincitori avrà durata di circa 10 mesi e si svolgerà presso le sedi di Bari, Predazzo e Gaeta. Durante questo periodo, i futuri finanzieri riceveranno una formazione completa che li preparerà al servizio operativo nel corpo della Guardia di Finanza.
L’occasione rappresentata dal concorso allievi finanzieri 2025 è unica per chi aspira a una carriera nelle forze di polizia specializzate nel controllo economico-finanziario. La Guardia di Finanza offre opportunità di crescita professionale, specializzazione in settori innovativi e un ruolo di grande responsabilità nella tutela dell’economia nazionale.
Per i cittadini che possiedono i requisiti richiesti, questo concorso rappresenta la porta d’accesso a una delle istituzioni più prestigiose del paese. Il successo richiede impegno, preparazione accurata e determinazione, ma offre in cambio una carriera gratificante e ricca di opportunità di crescita personale e professionale.
La preparazione deve iniziare immediatamente, utilizzando tutte le risorse disponibili e seguendo un piano di studio strutturato. Il tempo a disposizione è limitato, ma con la giusta metodologia e impegno costante è possibile raggiungere l’obiettivo di diventare allievo finanziere e iniziare una carriera di successo nelle prestigiose Fiamme Gialle.