Il TOLC-E è un test di selezione sviluppato dal Consorzio Interuniversitario CISIA per chi intende iscriversi ai corsi di laurea in area economica e statistica. Ogni prova viene generata in modo individuale a partire da una banca dati di quesiti con difficoltà simile, così che ogni candidato affronti domande diverse ma comparabili.
L’esame può essere sostenuto in un’aula universitaria (TOLC@UNI) oppure da casa (TOLC@CASA) tramite una piattaforma online. Ci si può iscrivere già dal penultimo anno delle scuole superiori e ripetere la prova una volta al mese.
La durata complessiva è di 105 minuti: 90 minuti dedicati a logica, comprensione verbale e matematica, più 15 minuti riservati alla sezione di inglese. Il punteggio massimo per le tre aree principali è di 36 punti, corrispondenti al numero totale delle domande, a cui si aggiunge la valutazione della prova di inglese, utile per certificare il livello linguistico.
Nei prossimi paragrafi troverai suggerimenti pratici per la preparazione, esempi di simulazioni e un’analisi delle domande ufficiali. Online potresti imbatterti in diverse varianti del nome, come TOLC Economia, TOLC E o TOLC-E test, ma si tratta sempre dello stesso esame d’ingresso.
Struttura del test TOLC‑E
Il TOLC‑E è composto da 36 quesiti suddivisi in tre sezioni principali: logica, comprensione verbale e matematica. Ogni sezione prevede 30 minuti di tempo e un numero preciso di domande:
- Logica – 13 quesiti in 30 minuti.
- Comprensione verbale – 10 quesiti in 30 minuti.
- Matematica – 13 quesiti in 30 minuti.
Dopo le tre sezioni principali si affronta una prova di inglese composta da 30 domande da svolgere in 15 minuti. La prova di inglese non concorre al punteggio totale ma serve a valutare il livello di conoscenza linguistica iniziale.
Punteggio e calcolo del punteggio
Il punteggio assoluto del TOLC‑E si calcola assegnando 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e –0,25 punti per ogni risposta errata. Le risposte della sezione di inglese non prevedono penalizzazione: ogni risposta esatta vale 1 punto, mentre quelle errate o non date valgono 0. Ogni università può convertire il punteggio assoluto con propri criteri di ponderazione e fissare una soglia minima di superamento; per questo è importante consultare i bandi dei corsi di laurea per conoscere i requisiti specifici.
Argomenti e syllabus
Il syllabus del TOLC‑E è stato redatto da una commissione scientifica che ha individuato le conoscenze fondamentali da possedere prima di intraprendere gli studi in economia. Di seguito vengono riassunti gli argomenti principali per ciascuna sezione.
Logica e comprensione verbale
La parte dedicata alla logica e alla comprensione verbale mira a valutare le capacità di ragionamento, analisi e sintesi di testi scritti, senza richiedere nozioni scolastiche specialistiche. Gli esercizi verteranno su:
- Interpretazione di testi: lettura e comprensione di brani, individuazione di temi principali e impliciti;
- Deduzione logica: individuazione di incoerenze, contraddizioni e collegamenti logici tra affermazioni;
- Analisi di argomentazioni: valutazione della coerenza di un ragionamento e individuazione di conclusioni corrette.
Allenarsi con testi di vario genere (articoli scientifici, brani di attualità, saggi brevi) aiuta a sviluppare la rapidità di lettura e la capacità di comprendere in modo critico ciò che si legge. Per la parte logica sono consigliati quiz su serie numeriche, insiemi e relazioni logiche.
Matematica
La sezione di matematica richiede conoscenze di base tipiche del biennio finale della scuola secondaria di secondo grado. I temi principali includono:
- Numeri, potenze e radici: operazioni con interi, razionali e reali; percentuali e valore assoluto;
- Polinomi ed espressioni razionali: somme, prodotti notevoli, scomposizioni e divisioni con resto;
- Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado; sistemi lineari; equazioni logaritmiche ed esponenziali;
- Geometria analitica: coordinate cartesiane, equazione della retta, parabola, circonferenza, ellisse e iperbole;
- Geometria piana e solida: aree, perimetri e volumi di poligoni, cerchi e solidi;
- Funzioni elementari: grafici, domini, massimi e minimi di funzioni semplici.
Per affrontare la sezione matematica è fondamentale ripassare gli argomenti teorici e svolgere esercizi mirati su equazioni e geometria, cercando di risolverli senza calcolatrice. È utile anche esercitarsi su grafici e interpretazione di funzioni.
Inglese
Il modulo di inglese serve a determinare il livello linguistico di partenza e non contribuisce al punteggio finale. In base ai punti ottenuti (0–30) si ottiene un’indicazione di livello: 0–6 punti corrispondono a un livello A1, 7–16 punti a livello A2, 17–23 punti a livello B1 e 24–30 punti a livello B1 certificabile. Per migliorare la performance è consigliabile leggere testi brevi in lingua, ripassare la grammatica e allenare la comprensione rapida.
Consigli per la preparazione al test
Il TOLC‑E richiede rapidità, precisione e una buona gestione del tempo. Ecco alcuni consigli pratici:
1. Studia il syllabus: consulta attentamente il programma ufficiale e individua gli argomenti su cui sei meno preparato. La sezione di matematica richiede solide basi; ripassa equazioni, disequazioni e geometria, mentre per logica e comprensione verbale è utile esercitarsi con quiz e letture.
2. Fai simulazioni cronometrate: allenati con prove complete, rispettando i tempi previsti per ogni sezione (90 minuti totali per le tre aree più 15 minuti di inglese). Questo ti aiuterà a capire quanto tempo dedicare a ogni domanda e a gestire l’ansia legata al tempo.
3. Rivedi errori e strategie: dopo ogni esercitazione analizza gli errori commessi e identifica le aree da migliorare. Concentrati sulle tipologie di quesiti in cui sei più debole.
4. Potenzia l’inglese: anche se il punteggio della sezione non incide sul totale, un buon livello di inglese può evitare obblighi formativi aggiuntivi e certificare il tuo livello.
5. Mantieni la concentrazione: durante il test ci si muove rapidamente da un argomento all’altro. È importante saper passare con agilità dalla logica alla matematica senza perdere focus.
Corsi di preparazione Futura.study
Per prepararti al TOLC-E, Futura.study propone corsi specifici per l’area economica. Lezioni chiare, esercitazioni mirate e simulazioni a tempo ti aiutano a consolidare logica, matematica e comprensione verbale.
La piattaforma online offre video-lezioni e quiz interattivi disponibili in ogni momento, con monitoraggio dei progressi e feedback personalizzati dai tutor. Inoltre, puoi esercitarti con simulazioni ufficiali che riproducono le condizioni del test reale.
Un supporto completo per colmare le lacune, migliorare la gestione del tempo e raggiungere un punteggio competitivo.