Skip to main content
search

Il TOLC-F è il test di ammissione richiesto da molte università italiane per l’accesso ai corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) e ad altri percorsi dell’area sanitaria. Ogni prova viene generata automaticamente a partire da una banca dati di quesiti validati dal CISIA, con lo stesso livello di difficoltà per tutti i candidati.

L’esame può essere sostenuto in aula (TOLC@UNI) o da remoto (TOLC@CASA) tramite piattaforma online, con la possibilità di ripeterlo una volta al mese.

Conosciuto anche come test di Farmacia o TOLC per Farmacia, ha una durata di 72 minuti per le discipline scientifiche e 15 minuti per l’inglese, per un totale di 87 minuti. Il punteggio massimo è 50, corrispondente al numero di domande. Alcune università non prevedono soglie minime e offrono facoltà a numero aperto, mentre la maggior parte utilizza il TOLC-F come criterio di selezione ufficiale.

Online lo troverai indicato anche come TOLC F, TOLC-F, test Farmacia o TOLC CTF. A prescindere dalla forma, si tratta sempre dello stesso esame. In questa guida troverai la struttura del test, l’elenco delle facoltà che lo richiedono, consigli pratici per prepararti e link alle simulazioni ufficiali pubblicate dal CISIA.

Struttura del test TOLC‑F

Il TOLC‑F prevede 50 domande suddivise in cinque sezioni disciplinari:

  • Biologia – 15 quesiti da risolvere in 20 minuti;
  • Chimica – 15 quesiti da risolvere in 20 minuti;
  • Matematica – 7 quesiti in 12 minuti;
  • Fisica – 7 quesiti in 12 minuti;
  • Logica – 6 quesiti in 8 minuti.

La prova dura complessivamente 72 minuti. Al termine è prevista una sezione di inglese di 30 domande da svolgere in 15 minuti. Anche in questo caso la prova di inglese non incide sul punteggio finale ma determina il livello di competenza linguistica.

Preparati al TOLC-F con Futura

Lezioni mirate di biologia, chimica, matematica e fisica, con simulazioni cronometrate e tutor dedicati per affrontare il test con sicurezza.

Inizia la tua preparazione ora

Punteggio e calcolo del punteggio

Il sistema di punteggio del TOLC‑F segue le regole generali dei TOLC: +1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e –0,25 punti per ogni risposta errata. Anche per il TOLC‑F la sezione di inglese non prevede penalizzazioni: le risposte giuste valgono 1 punto, mentre quelle sbagliate o non fornite valgono 0. Le università adottano propri criteri di conversione e possono fissare punteggi minimi per l’ammissione, pertanto è essenziale verificare i bandi specifici.

Argomenti e syllabus

Il syllabus ufficiale del TOLC‑F comprende cinque aree di conoscenza, dal mondo della biologia alla logica. Di seguito, per ciascuna sezione, i punti chiave da studiare.

Biologia

Il modulo di biologia copre temi fondamentali delle scienze della vita. Gli argomenti principali includono:

  • Composizione chimica dei viventi: bioelementi, acqua e macromolecole quali polisaccaridi, lipidi, proteine e acidi nucleici;
  • Biodiversità e classificazione: domini e regni della vita (batteri, protisti, funghi, piante e animali) e virus;
  • Cellula: differenze fra procarioti ed eucarioti, struttura degli organelli e loro funzioni;
  • Ciclo cellulare e genetica: mitosi e meiosi, genetica mendeliana, struttura e replicazione di DNA e RNA;
  • Bioenergetica ed ecologia: fotosintesi, respirazione cellulare, catene trofiche e interazioni fra specie;
  • Anatomia e fisiologia umana: apparati digerente, respiratorio, circolatorio, nervoso, endocrino, immunitario, muscolo-scheletrico e riproduttivo.

Chimica

La chimica è una delle sezioni più corpose del test e abbraccia sia concetti di chimica generale che di organica:

  • Costituzione della materia: atomi, isotopi, configurazioni elettroniche, tavola periodica e proprietà periodiche;
  • Legami chimici: legami ionici e covalenti, polarità ed elettronegatività;
  • Composti inorganici: ossidi, acidi, basi e sali;
  • Reazioni e redox: bilanciamento di reazioni, concetto di mole, numero di Avogadro, ossidazione e riduzione;
  • Soluzioni e pH: concentrazioni, solubilità, acidi e basi, calcolo del pH;
  • Chimica organica: legami del carbonio, isomeria, idrocarburi e gruppi funzionali come alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammine ed esteri.

Matematica

La sezione matematica del TOLC‑F mira a verificare la capacità di eseguire calcoli e ragionare su problemi numerici. Gli argomenti più frequenti sono:

  • Insiemi numerici: interi, razionali e reali; divisibilità, massimo comune divisore (MCD) e minimo comune multiplo (mcm), potenze e radici;
  • Algebra: monomi e polinomi, prodotti notevoli, scomposizioni, divisione con Ruffini;
  • Equazioni e disequazioni: di primo e secondo grado, esponenziali, logaritmiche e con valore assoluto;
  • Trigonometria: seno, coseno, tangente e conversione fra gradi e radianti;
  • Funzioni: dominio, immagine, monotonia e periodicità; funzioni elementari (potenza, polinomiali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche);
  • Geometria: geometria piana e solida, teorema di Pitagora, aree e volumi, rette, parabola e circonferenza in geometria analitica;
  • Combinatoria e probabilità: disposizioni, permutazioni, combinazioni ed eventi indipendenti, probabilità semplice e condizionata.

Fisica

La fisica del TOLC‑F comprende concetti base utili per le scienze farmacologiche:

  • Misure: unità di misura, notazione scientifica e calcolo degli errori;
  • Cinematica e dinamica: velocità, accelerazione, leggi di Newton, lavoro ed energia;
  • Meccanica dei fluidi: densità, pressione, legge di Stevino, principio di Pascal e di Archimede;
  • Termodinamica: leggi dei gas, trasformazioni, principi fondamentali e trasferimenti di calore;
  • Elettrostatica e correnti: carica elettrica, campo elettrico, legge di Coulomb, legge di Ohm e corrente continua;
  • Magnetismo, onde e ottica: campi magnetici, forza di Lorentz, onde meccaniche, riflessione e rifrazione della luce, lenti e specchi.

Logica

La sezione logica verifica il ragionamento e la comprensione di schemi. Non richiede conoscenze teoriche avanzate, ma fa affidamento su:

  • Logica delle proposizioni e comprensione dei nessi logici;
  • Condizioni necessarie e sufficienti;
  • Interpretazione di grafici e tabelle;
  • Ragionamenti matematici di base.

Inglese

Anche nel TOLC‑F la sezione di inglese valuta esclusivamente il livello iniziale. Il punteggio è interpretato come segue: 0–6 punti per livello A1, 7–16 per A2, 17–23 per B1 e 24–30 per B1 certificabile. Per migliorare la resa è consigliabile ripassare grammatica e lessico e fare esercizi di reading comprehension.

Consigli per la preparazione al test

1. Focalizzati sulle aree principali: biologia e chimica rappresentano la parte più ampia del test. Dedica tempo a ripassare la struttura della cellula, la genetica, le basi della chimica e l’equilibrio acido–base.

2. Esercitati con quiz mirati: allenati su equazioni, stechiometria, genetica e cinetica; prova a risolvere problemi di fisica senza calcolatrice per aumentare la rapidità di calcolo.

3. Simulazioni cronometrate: fai prove complete per abituarti ai tempi serrati; ricorda che la durata totale è di 72 minuti più inglese. Impara a gestire l’ordine delle domande: se un quesito ti blocca, passa al successivo.

4. Risorse di studio aggiornate: utilizza manuali di biologia e chimica di livello liceale e piattaforme online che offrono esercizi e spiegazioni dettagliate.

5. Preparati all’inglese: non trascurare la sezione linguistica; un buon risultato evita corsi integrativi e certifica il tuo livello.

Corsi di preparazione Futura.study

Per affrontare il TOLC-F con sicurezza, i corsi Futura.study offrono un percorso completo che unisce teoria, pratica e supporto costante.

I docenti, laureati in ambito farmaceutico e scientifico, guidano gli studenti con lezioni mirate di:

  • biologia,
  • chimica,
  • matematica,
  • fisica.

Simula il tuo TOLC-F prima dell’esame

Con Futura.study hai quiz adattivi, banca dati aggiornata e monitoraggio dei progressi. Allena biologia, chimica e matematica come nel test reale.

Prova subito la piattaforma

Ogni corso comprende simulazioni cronometrate identiche alla prova reale, con correzioni immediate e spiegazioni commentate.

La piattaforma online consente di:

  • esercitarsi su centinaia di quiz,
  • ricevere feedback personalizzati,
  • monitorare i propri progressi.

In più, i tutor dedicati aiutano a pianificare lo studio, colmare eventuali lacune e mantenere alta la motivazione.

La community degli iscritti permette di confrontarsi con altri candidati e condividere strategie utili.

Se vuoi aumentare le tue possibilità di successo, il corso TOLC-F di Futura.study ti offre un metodo strutturato, materiale aggiornato e il supporto di esperti del settore.

Che cos’è il TOLC-F?
Il TOLC-F è il test di ammissione del CISIA richiesto da molte università per i corsi di Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e altre discipline affini. Valuta biologia, chimica, matematica, fisica, logica e inglese.
Quante domande ci sono nel TOLC-F?
Il test prevede 50 quesiti: 15 di biologia, 15 di chimica, 7 di matematica, 7 di fisica e 6 di logica. A questi si aggiunge una prova di inglese con 30 domande.
Quanto dura il TOLC-F?
La durata complessiva è di 87 minuti: 72 minuti per le cinque sezioni scientifiche e 15 minuti per la prova di inglese.
Come viene calcolato il punteggio?
Ogni risposta corretta vale +1, le risposte non date valgono 0 e quelle errate –0,25. La sezione di inglese non influisce sul punteggio complessivo, ma serve a certificare il livello linguistico.
Quante volte si può sostenere il test?
Il TOLC-F può essere sostenuto una volta al mese, sia in modalità TOLC@UNI (in presenza) sia TOLC@CASA (da remoto).
Il punteggio minimo è uguale per tutte le università?
No, ogni ateneo stabilisce soglie minime e criteri di selezione diversi. È importante consultare il bando del corso di laurea a cui si intende iscriversi.
Come ci si prepara al TOLC-F?
È consigliabile ripassare biologia e chimica, esercitarsi con quiz di matematica e fisica, e svolgere simulazioni cronometrate. I corsi Futura.study offrono lezioni mirate, banca dati di quiz e tutoraggio personalizzato.
La sezione di inglese è obbligatoria?
Sì, tutti i candidati devono sostenerla. Non influisce sul punteggio complessivo, ma certifica il livello linguistico e può determinare obblighi o esoneri universitari.

Close Menu