Skip to main content
search

La Polizia Stradale rappresenta uno dei reparti più riconoscibili e operativi della Polizia di Stato, specializzato nel garantire la sicurezza sulle strade italiane. Dalle autostrade alle strade extraurbane, dagli incidenti alla prevenzione, il suo compito è fondamentale per la tutela di milioni di automobilisti ogni giorno.

Ma la polizia stradale cosa fa esattamente? Come si entra in questo corpo specializzato? E quanto guadagna un poliziotto stradale? In questa guida completa, risponderemo a tutte le domande e ti spiegheremo come prepararti con Futura per superare i concorsi pubblici e avviare la tua carriera nella Polizia di Stato.

Polizia stradale: cosa fa

Il ruolo della Polizia Stradale è quello di prevenire e accertare le violazioni del Codice della Strada, garantendo il rispetto delle norme e contribuendo alla sicurezza di tutti gli utenti della rete viaria.

Ecco in dettaglio cosa fa la polizia stradale:

  • Controllo e regolazione del traffico su autostrade e strade principali
  • Accertamento di infrazioni al Codice della Strada
  • Rilievi e gestione degli incidenti stradali
  • Scorta di trasporti eccezionali o pericolosi
  • Monitoraggio e sicurezza dei flussi di traffico durante eventi, vacanze, esodi
  • Collaborazione con altri enti (ASPI, ANAS) per la gestione dell’emergenza
  • Prevenzione e contrasto ai reati legati alla circolazione (veicoli rubati, guida in stato di ebbrezza, documenti falsi)
  • Controlli su camion, autobus e mezzi pericolosi

Il reparto lavora in costante coordinamento con la Polizia di Stato, anche se ha una sua organizzazione autonoma e competenze specialistiche, soprattutto nei servizi su autostrade e statali.

Breve storia della Polizia Stradale

La Polizia Stradale nasce ufficialmente nel 1947, con il compito di garantire la sicurezza e la vigilanza sul crescente traffico automobilistico del dopoguerra. La sua istituzione rispondeva all’esigenza di creare un corpo specializzato capace di gestire le nuove sfide legate alla circolazione stradale, in un’Italia che stava risorgendo e motorizzandosi rapidamente.

Già nei primi anni ‘50, la Stradale fu protagonista di importanti campagne di educazione alla guida sicura, distinguendosi per l’uso pionieristico della tecnologia: dalle prime radio in dotazione alle pattuglie, fino ai moderni sistemi di controllo digitale del traffico.

Negli anni, ha consolidato il suo ruolo come reparto specializzato della Polizia di Stato, diventando un punto di riferimento per la gestione degli incidenti, la tutela dell’ambiente stradale e la prevenzione dei crimini legati ai veicoli.

Oggi la Polizia dell’Autostrada, come spesso viene chiamata, è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 200 sezioni e distaccamenti, e collabora strettamente con ANAS, Autostrade per l’Italia e altri enti per garantire sicurezza, fluidità e intervento rapido su tutte le principali arterie stradali italiane.

la polizia stradale effettua un fermo in autostrada

Polizia di Stato e Polizia Stradale: che differenza c’è?

Molti si chiedono se Polizia di Stato e Polizia Stradale siano la stessa cosa. In realtà, la Polizia Stradale è una specializzazione all’interno della Polizia di Stato.

Chi entra nella Polizia di Stato come agente può, dopo il corso di formazione e un periodo di servizio, essere assegnato al reparto Stradale, sulla base delle esigenze operative e delle preferenze individuali.

Vuoi entrare nella Polizia Stradale?

Con Futura puoi prepararti al concorso per diventare agente della Polizia di Stato e contribuire ogni giorno alla sicurezza su strada.

Inizia la tua preparazione ora

Come entrare nella polizia stradale

Per lavorare nella Polizia Stradale non esiste un concorso dedicato. È necessario partecipare al concorso pubblico per Allievi Agenti della Polizia di Stato. Dopo aver completato il corso di formazione e ottenuto la nomina, si può essere assegnati al reparto Stradale.

Requisiti per il concorso da agente

  • Cittadinanza italiana
  • Età tra 18 e 26 anni (fino a 28 per VFP1/VFP4)
  • Diploma di scuola superiore
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale
  • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso

Fasi del concorso

  1. Domanda online
  2. Prova scritta a quiz (logica, cultura generale, informatica, inglese)
  3. Prove fisiche (corsa, piegamenti, salto in alto, ecc.)
  4. Accertamenti psico-fisici e attitudinali
  5. Graduatoria e assegnazione al corso di formazione

Dopo il corso, i neo-agenti possono essere destinati alla Polizia Stradale, soprattutto se hanno mostrato attitudine per il servizio operativo su strada.

Polizia Stradale: difendi le strade, costruisci la tua carriera

Preparati al concorso per entrare nella Polizia di Stato e lavorare ogni giorno per la sicurezza stradale con il supporto di Futura.

Preparati con Futura

Quanto guadagna un poliziotto stradale?

Parliamo ora dello stipendio della Polizia Stradale. In quanto parte della Polizia di Stato, gli agenti stradali ricevono la stessa retribuzione base, con eventuali indennità aggiuntive per servizi particolarmente gravosi, turni notturni o rischi legati al servizio stradale.

Grado Stipendio netto mensile Note
Allievo Agente (in formazione) ~950–1.100 € Durante il corso
Agente in servizio ~1.500–1.700 € Inclusi straordinari e indennità
Ispettore ~1.900–2.300 € Con esperienza e avanzamento
Commissario ~2.800 €+ Ruoli dirigenziali

Come prepararsi al concorso con Futura

Se il tuo obiettivo è entrare nella Polizia Stradale, il primo passo è superare il concorso da Allievo Agente. E con Futura puoi farlo con un metodo testato, efficace e completo.

Domande Frequenti

Cosa fa la Polizia Stradale?
La Polizia Stradale si occupa di prevenire e accertare le violazioni del Codice della Strada, gestire gli incidenti, controllare il traffico e garantire la sicurezza su strade e autostrade.
Come si entra nella Polizia Stradale?
Si accede tramite il concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato. Dopo il corso di formazione, è possibile essere assegnati al reparto stradale in base alle necessità e al proprio profilo.
Quali sono i requisiti per il concorso?
È richiesta la cittadinanza italiana, un’età tra 18 e 26 anni (28 per VFP1/VFP4), diploma di scuola superiore, idoneità psico-fisica e assenza di precedenti penali.
C’è un concorso specifico per la Polizia Stradale?
No, il concorso è unico per entrare nella Polizia di Stato. L’assegnazione al reparto stradale avviene dopo la formazione iniziale.
Serve la patente per lavorare nella Polizia Stradale?
La patente non è obbligatoria per partecipare al concorso, ma è richiesta per svolgere operativamente il servizio stradale in pattuglia.
Quanto guadagna un poliziotto stradale?
Lo stipendio netto per un agente si aggira tra 1.500 e 1.700 euro al mese, con aumenti previsti per anzianità, grado e indennità di servizio su strada.
Dove trovo i bandi per entrare nella Polizia?
I bandi sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale – sezione Concorsi – e sul sito ufficiale della Polizia di Stato.
La Polizia Stradale fa parte della Polizia di Stato?
Sì, la Polizia Stradale è una specializzazione interna della Polizia di Stato, con competenze specifiche per il controllo della circolazione stradale.
Che prove ci sono nel concorso per Agenti?
Il concorso prevede una prova scritta a quiz, prove fisiche, accertamenti psico-fisici e colloqui attitudinali.
Come posso prepararmi al concorso per entrare nella Stradale?
Puoi prepararti con piattaforme come Futura, che offrono simulazioni, materiali di studio aggiornati, tutor virtuali e tracciamento dei progressi.

Close Menu