Skip to main content
search

Il mondo della sicurezza informatica affascina sempre più giovani che sognano una carriera all’interno della Polizia Postale. Questo reparto d’élite della Polizia di Stato si occupa di contrastare i reati informatici, tutelare i minori online e garantire la sicurezza delle infrastrutture digitali del Paese. Ma come entrare nella polizia postale? Quali sono i requisiti, i concorsi e i titoli di studio necessari?

In questo articolo troverai tutte le informazioni su come entrare nella polizia postale, cosa fa realmente questo reparto, e come prepararti al meglio per affrontare il concorso della polizia postale.

Di cosa si occupa la polizia postale

Prima di capire come entrare nella polizia postale, è fondamentale sapere cosa fa la polizia postale e perché il suo ruolo è oggi così centrale.

La Polizia Postale e delle Comunicazioni è il reparto specializzato della Polizia di Stato nella lotta contro i crimini informatici. Le sue attività principali includono:

  • contrasto alla pedopornografia online e adescamento di minori;
  • tutela dei dati sensibili e personali;
  • prevenzione delle frodi informatiche e delle truffe telematiche;
  • sicurezza delle reti informatiche pubbliche e private;
  • supporto a istituzioni, aziende e cittadini nei casi di attacchi hacker o violazioni di sicurezza;
  • monitoraggio del dark web per attività criminali;
  • collaborazione con enti internazionali (Europol, Interpol) nella lotta al cybercrime.

Quindi, se ti chiedi la polizia postale cosa fa, sappi che il suo lavoro si svolge soprattutto dietro a uno schermo, ma ha un impatto reale e concreto sulla sicurezza nazionale.

agenti della polizia postale lavorano in team su un caso in un ufficio all'avanguardia

Come entrare nella polizia postale: i percorsi possibili

Per entrare nella polizia postale, è necessario prima diventare agente della Polizia di Stato attraverso i concorsi pubblici banditi periodicamente. Solo successivamente, dopo aver maturato esperienza, è possibile fare domanda per essere assegnati al reparto della Polizia Postale.

Polizia Postale: trasforma la tua passione per l’informatica in una carriera

Preparati al concorso per entrare nella Polizia e specializzarti nel reparto informatico con il supporto di Futura.

Preparati con Futura

Esistono quindi due fasi principali:

1. Superare il concorso per Allievo Agente della Polizia di Stato

Il primo passo per chi vuole entrare nella polizia postale è il concorso per Allievi Agenti. I requisiti generali per partecipare sono:

  • cittadinanza italiana;
  • età compresa tra 18 e 26 anni (estendibile fino a 28 per i VFP1 e VFP4);
  • diploma di scuola superiore;
  • idoneità psicofisica e attitudinale;
  • assenza di precedenti penali.

Il concorso prevede:

  • prova scritta (quiz di cultura generale, logica, informatica, inglese);
  • prove fisiche;
  • accertamenti psico-attitudinali;
  • visita medica.

Chi supera il concorso frequenta un corso di formazione di circa 6 mesi, al termine del quale diventa Agente di Polizia.

2. Richiedere l’assegnazione alla Polizia Postale

Dopo l’ingresso in Polizia, si può fare richiesta per essere assegnati alla Polizia Postale, ma serve:

  • anzianità di servizio sufficiente (spesso almeno 1-2 anni);
  • titoli di studio e/o competenze tecniche informatiche;
  • superamento di eventuali corsi di specializzazione presso i Centri di formazione.

In alternativa, nei concorsi interni per ruoli superiori (come Ispettori o Commissari), è possibile essere assegnati direttamente alla Polizia Postale in base alle competenze e ai punteggi ottenuti.

agente della polizia postale difende una ragazza dai pericoli di internet

Requisiti di studio e competenze utili

Per lavorare nella Polizia Postale non bastano forza fisica e disciplina: servono forti competenze digitali.

I titoli di studio più utili sono:

  • diploma in informatica o elettronica;
  • laurea in informatica, ingegneria informatica, cybersecurity, giurisprudenza, scienze dell’investigazione.

Oltre ai titoli, è utile possedere:

  • certificazioni informatiche (es. CompTIA Security+, Cisco, CEH);
  • competenze in reti, sistemi operativi, linguaggi di programmazione e sicurezza informatica;
  • conoscenze di diritto penale e diritto delle comunicazioni.
Fase Requisiti di base
Descrizione Cittadinanza italiana, età tra 18 e 26 anni (fino a 28 per VFP), diploma, idoneità fisica e psichica, assenza di precedenti penali.
Fase Concorso pubblico
Descrizione Concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato. Include prova scritta, prove fisiche, accertamenti psico-attitudinali e visita medica.
Fase Corso di formazione
Descrizione Formazione obbligatoria di circa 6 mesi presso un Istituto di Istruzione della Polizia di Stato.
Fase Richiesta assegnazione
Descrizione Una volta entrati in servizio, si può fare richiesta per essere assegnati alla Polizia Postale, in base alle disponibilità e al profilo.
Fase Specializzazione
Descrizione Partecipazione a corsi tecnici (informatica, cybercrime, reti) per lavorare in ruoli specialistici della Polizia Postale.

Il concorso per la polizia postale: cosa sapere

Non esiste un concorso specifico per la polizia postale. Tuttavia, alcuni concorsi possono rappresentare una via preferenziale:

  • Concorso per Agenti della Polizia di Stato: via principale per iniziare il percorso;
  • Concorso per Ispettori o Commissari Tecnici: richiede lauree specifiche e consente accesso a ruoli tecnici direttamente collegati alla sicurezza informatica.

Tutti i bandi vengono pubblicati sul sito della Polizia di Stato e sulla Gazzetta Ufficiale. È fondamentale leggere bene i requisiti di ogni bando e prepararsi con largo anticipo.

Stipendio e prospettive di carriera

Uno degli aspetti più richiesti è: quanto guadagna un agente della polizia postale?

La retribuzione di base è quella prevista per tutti gli agenti di Polizia:

  • circa 1.500-1.800 euro netti mensili per un agente neoassunto;
  • aumenti previsti con l’anzianità, gli straordinari e le indennità per servizi specialistici (come quelli informatici).

La carriera può evolversi verso ruoli più tecnici o dirigenziali, con possibilità di partecipare a task force internazionali e di frequentare corsi di alta formazione.

Diventa un esperto della Polizia Postale

Vuoi entrare nella Polizia e specializzarti nelle investigazioni tecnico-informatiche? Con Futura puoi prepararti al concorso con metodo e supporto completo.

Inizia la tua preparazione ora

Consigli per prepararsi con successo

Se il tuo sogno è entrare nella polizia postale, inizia ora a pianificare il tuo percorso:

  • iscriviti al prossimo concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato;
  • frequenta corsi o master in informatica e sicurezza digitale;
  • ottieni certificazioni riconosciute nel settore IT;
  • tieni monitorati i bandi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale;
  • preparati con simulazioni e corsi specifici per le prove del concorso.

Domande Frequenti

Cosa fa la Polizia Postale?
La Polizia Postale si occupa di reati informatici, frodi telematiche, tutela dei minori online, sicurezza delle reti, protezione dei dati sensibili e investigazioni sul cybercrime a livello nazionale e internazionale.
Come si entra nella Polizia Postale?
Si accede tramite il concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato. Dopo aver maturato esperienza nel corpo, si può fare richiesta di assegnazione al reparto Polizia Postale, in base a disponibilità e competenze tecniche.
Quali sono i requisiti per entrare nella Polizia Postale?
Serve cittadinanza italiana, età tra 18 e 26 anni (fino a 28 per VFP), diploma, idoneità psicofisica, assenza di precedenti penali e superamento del concorso pubblico per Agenti della Polizia di Stato.
Serve una laurea per lavorare nella Polizia Postale?
Non è obbligatoria per entrare come Agente, ma è molto utile per accedere a ruoli tecnici o concorsi interni. Lauree in informatica, ingegneria, cybersecurity o giurisprudenza sono particolarmente apprezzate.
Esiste un concorso specifico per la Polizia Postale?
No, non esiste un concorso esclusivo. Si partecipa ai concorsi generici della Polizia di Stato e si può essere successivamente assegnati alla Polizia Postale.
Quanto guadagna un agente della Polizia Postale?
Lo stipendio netto iniziale si aggira intorno a 1.500–1.800 euro al mese. Sono previsti aumenti con l’anzianità, le specializzazioni e gli incarichi tecnici.
Dove trovo i bandi per entrare nella Polizia Postale?
I bandi sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale – sezione Concorsi – e sul sito della Polizia di Stato. È importante monitorarli costantemente.
Che tipo di competenze servono nella Polizia Postale?
Sono richieste competenze in sicurezza informatica, gestione delle reti, programmazione, protezione dei dati, diritto penale e normativa sulla privacy.
Serve esperienza nella Polizia di Stato prima di entrare nella Postale?
Generalmente sì: si entra nella Polizia di Stato tramite concorso, poi si può richiedere l’assegnazione al reparto postale. In alcuni concorsi interni è possibile accedere direttamente a ruoli tecnici se si hanno i requisiti.
Come posso prepararmi per entrare nella Polizia Postale?
Puoi iniziare iscrivendoti al concorso per Agenti, poi specializzarti in ambito informatico. Certificazioni, corsi in cybersecurity e master in scienze forensi digitali possono fare la differenza.

Close Menu