La sessualità rappresenta un aspetto fondamentale del benessere umano, eppure per molte persone rimane un territorio complesso da navigare. Negli ultimi anni, la crescente consapevolezza sull’importanza della salute sessuale ha portato a una maggiore domanda di professionisti specializzati in questo settore. Se ti stai chiedendo come diventare sessuologo, questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per intraprendere questo percorso professionale stimolante e significativo.
La sessuologia è una disciplina multidisciplinare che richiede una formazione specifica e competenze trasversali. In questo articolo esploreremo il percorso formativo necessario, le opportunità lavorative disponibili e i requisiti per diventare un professionista qualificato nel mondo della consulenza sessuologica.
Chi è il Sessuologo e cosa fa
Il sessuologo è un professionista specializzato nel benessere sessuale di individui e coppie, che affronta gli aspetti sanitari, psicologici e sociali della sessualità. Questa figura professionale combina competenze mediche, psicologiche e relazionali per offrire un supporto completo alle persone che affrontano problematiche legate alla sfera sessuale.
La professione si articola principalmente in due specializzazioni:
Sessuologo Medico vs Psicosessuologo
Il sessuologo medico è generalmente un medico chirurgo specializzato in aree quali ginecologia, andrologia, urologia o psichiatria, con formazione avanzata sugli aspetti biologici e farmacologici dei disturbi sessuali. Questo professionista può prescrivere farmaci e intervenire su problematiche che richiedono un approccio medico.
Il sessuologo clinico o psicosessuologo è solitamente uno psicologo o psicoterapeuta esperto nelle dinamiche relazionali e psicologiche della sessualità. Questo specialista interviene attraverso la psicoterapia e la consulenza per affrontare gli aspetti emotivi e comportamentali legati alla vita sessuale.
Aree di intervento principali
I sessuologi si occupano di diverse problematiche e situazioni:
- Disfunzioni sessuali: trattamento di disturbi come disfunzione erettile, vaginismo, eiaculazione precoce, anorgasmia e dispareunia
- Terapia di coppia: supporto per problemi di intimità, comunicazione sessuale e incompatibilità
- Educazione sessuale: formazione per adolescenti, adulti, persone con disabilità e comunità LGBT+
- Prevenzione e trattamento: interventi su parafilie, dipendenza da sesso o pornografia
- Supporto in momenti delicati: accompagnamento durante gravidanza, menopausa, traumi sessuali o malattie croniche
Percorso di studi per diventare Sessuologo
Per intraprendere la carriera di sessuologo è necessario seguire un percorso formativo strutturato che inizia con una laurea di base e prosegue con una specializzazione specifica.
Laurea di base richiesta
Non esistono corsi di laurea triennali specifici in sessuologia. Il percorso inizia necessariamente con una delle seguenti lauree magistrali:
- Medicina e Chirurgia (6 anni)
- Psicologia (5 anni)
Professionisti con altri titoli in ambito sanitario possono accedere a formazioni per ruoli di consulenza o educazione sessuale, ma non al ruolo di sessuologo clinico vero e proprio.
Specializzazione in sessuologia clinica
Dopo aver conseguito la laurea e l’abilitazione professionale, è necessario frequentare una scuola di specializzazione quadriennale in sessuologia clinica. Queste scuole sono erogate da enti riconosciuti come:
- Istituto di Sessuologia Clinica (ISC)
- Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS)
- Altre scuole accreditate presso associazioni scientifiche riconosciute, tra cui S.i.s.e.s., I.c.p., I.s.p.s.i., C.i.s.
Contenuti formativi della specializzazione
Il programma formativo della specializzazione comprende:
Area di Studio | Contenuti Principali |
---|---|
Basi scientifiche | Neurobiologia e fisiologia della sessualità |
Modelli teorici | Approcci terapeutici integrati biopsicosociali |
Psicopatologia | Disturbi della sessualità e comportamenti atipici |
Tecniche pratiche | Consulenza e psicoterapia sessuologica |
Aspetti professionali | Elementi legali, etici e deontologici |
La frequenza richiede una presenza minima del 75% delle lezioni e il superamento di esami valutativi, compresi studi di caso e supervisione clinica pratica.
Master e specializzazioni aggiuntive
L’offerta formativa si arricchisce con percorsi di approfondimento:
Master modulari: Molti istituti offrono master articolati in moduli (A, B, C) che permettono di acquisire competenze specifiche in aree come:
- Psicosessuologia clinica
- Terapia mansionale integrata
- Sessualità e disabilità
- Identità di genere e minoranze sessuali
- Sessuologia dell’adolescenza
Supervisione clinica: È obbligatoria e rappresenta parte integrante del percorso formativo. Permette l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite sotto la guida di professionisti esperti.
Crediti ECM: I professionisti sanitari abilitati sono tenuti a mantenersi aggiornati attraverso il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM), acquisendo un numero minimo di crediti formativi ogni anno o triennio, come previsto dalla normativa vigente.

Opportunità lavorative e sbocchi professionali
Il settore della sessuologia offre diverse possibilità di impiego sia nel settore pubblico che privato, con prospettive di crescita interessanti.
Settore Pubblico
Nel sistema sanitario nazionale, i sessuologi possono lavorare presso:
- Consultori familiari: servizi territoriali che offrono consulenza gratuita
- ASL e ospedali: unità operative specializzate in medicina della riproduzione e sessuologia
- Centri per la salute mentale: integrazione con servizi psichiatrici e psicologici
L’accesso al settore pubblico avviene tramite concorso, con inquadramento secondo i contratti del sistema sanitario nazionale.
Settore privato e libera professione
Le opportunità nel privato includono:
- Studi professionali individuali: consulenza sessuologica privata
- Centri specializzati: cliniche multidisciplinari per la salute sessuale
- Collaborazioni online: piattaforme di telemedicina e consulenza digitale
- Formazione e ricerca: seminari, corsi e attività di divulgazione
Prospettive economiche
Secondo le ricerche di settore, lo stipendio medio di un sessuologo in Italia si aggira intorno ai 1.650 euro mensili netti, con variazioni significative basate su:
- Livello di esperienza e specializzazione
- Tipologia di impiego (pubblico vs privato)
- Area geografica di attività
- Reputazione professionale e rete di contatti
Aree di intervento del sessuologo
La pratica clinica del sessuologo copre un ampio spettro di problematiche che richiedono approcci terapeutici diversificati.
Disfunzioni sessuali maschili e femminili
Le disfunzioni più comunemente trattate includono:
Problematiche maschili:
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce o ritardata
- Disturbi del desiderio sessuale
- Ansia da prestazione
Problematiche femminili:
- Anorgasmia
- Vaginismo e dispareunia
- Disturbi dell’eccitazione
- Calo della libido
Terapia di coppia e relazioni
Il sessuologo lavora frequentemente con coppie per affrontare:
- Problemi di comunicazione sessuale
- Incompatibilità di desideri e bisogni
- Crisi dell’intimità
- Infedeltà e tradimenti
- Difficoltà nell’adattamento a cambiamenti di vita
Popolazioni specifiche
La consulenza sessuologica si estende a diverse popolazioni con bisogni particolari:
- Adolescenti: educazione e orientamento sessuale
- Persone con disabilità: adattamento e supporto alla vita sessuale
- Comunità LGBTQIA+: supporto nell’identità di genere e orientamento sessuale
- Anziani: mantenimento della sessualità nell’invecchiamento
Tecniche terapeutiche utilizzate
L’intervento del sessuologo si basa su metodologie evidence-based:
Terapia Mansionale Integrata (TMI): Percorso strutturato con esercizi pratici che le coppie svolgono a domicilio, sotto supervisione del terapeuta.
Consulenza sessuologica breve: Cicli di 10-15 sedute focalizzate su problematiche specifiche con obiettivi chiaramente definiti.
Tecniche di mindfulness: Pratiche di consapevolezza corporea e rilassamento per gestire l’ansia da prestazione.
Approccio integrato: Combinazione di interventi psicoterapeutici e, quando necessario, farmacologici (solo per i sessuologi medici).
Valutazione anamnestica: Raccolta dettagliata della storia personale, sessuale e medica per una diagnosi accurata e personalizzata.
Supera il semestre filtro e
inizia la tua carriera in Medicina!
Con Futura affronti al meglio le materie del primo anno: videolezioni chiare, quiz interattivi, supporto continuo e metodo di studio efficace per diventare sessuologo.
Requisiti e competenze necessarie
Diventare sessuologo richiede non solo una solida formazione accademica, ma anche lo sviluppo di competenze specifiche e qualità personali particolari.
Requisiti formali
Per esercitare come sessuologo è necessario:
- Abilitazione professionale: Iscrizione all’albo dei medici o degli psicologi
- Specializzazione riconosciuta: Completamento di un percorso formativo presso enti accreditati
- Iscrizione agli albi professionali: Registrazione presso le associazioni scientifiche di sessuologia
- Aggiornamento continuo: Partecipazione a corsi ECM e attività di formazione permanente
Competenze comunicative e relazionali
Il lavoro del sessuologo richiede eccellenti capacità di:
- Ascolto attivo: Comprensione empatica delle problematiche del paziente
- Comunicazione sensibile: Gestione di argomenti intimi con delicatezza e professionalità
- Gestione emotiva: Mantenimento dell’equilibrio professionale in situazioni cariche di emotività
- Adattabilità culturale: Rispetto per diverse visioni della sessualità e background culturali
Competenze tecniche e scientifiche
Il professionista deve padroneggiare:
- Conoscenze di anatomia e fisiologia della sessualità
- Principi di farmacologia (per i sessuologi medici)
- Tecniche di assessment e diagnosi
- Metodologie terapeutiche evidence-based
- Strumenti di valutazione e monitoraggio dei progressi
Lavoro in équipe multidisciplinare
La natura complessa dei problemi sessuali richiede spesso la collaborazione con:
- Ginecologi e andrologi
- Endocrinologi
- Psichiatri e psicoterapeuti
- Fisioterapisti specializzati
- Altri professionisti sanitari

Come scegliere il percorso formativo giusto
La scelta del percorso formativo è cruciale per una carriera di successo in sessuologia. Diversi fattori devono essere considerati per fare la scelta migliore.
Valutazione degli istituti formativi
Accreditamento e riconoscimento: Verificare che l’istituto sia riconosciuto dalle principali associazioni scientifiche come FISS, FEES, SIA o AISC.
Qualità del corpo docente: Ricercare informazioni sui docenti, la loro esperienza clinica e le pubblicazioni scientifiche.
Modalità didattiche: Valutare tra formazione in presenza, online o modalità mista, considerando le proprie esigenze e il livello di interazione desiderato.
Aspetti economici e pratici
Costi e modalità di pagamento: Molti istituti offrono possibilità di pagamento rateale per rendere accessibile la formazione.
Stage e tirocini: Verificare la disponibilità di 200 ore di stage pratici presso strutture convenzionate, spesso requisito fondamentale per la qualifica.
Flessibilità temporale: Considerare la compatibilità con eventuali impegni lavorativi già esistenti.
Supporto e orientamento
Consulenza pre-iscrizione: Sfruttare i servizi di orientamento offerti dagli albi professionali delle associazioni scientifiche.
Network professionale: Valutare le opportunità di networking e sviluppo di contatti professionali offerte dal percorso formativo.
Supporto post-diploma: Verificare l’esistenza di servizi di placement e supporto all’inserimento lavorativo.
Specializzazioni future
Considerare già in fase di scelta iniziale verso quale area di specializzazione si desidera orientarsi:
- Sessuologia medica vs psicosessuologia
- Popolazioni specifiche (adolescenti, anziani, disabili)
- Settori di intervento (clinico, educativo, ricerca)
Vuoi diventare sessuologo?
Inizia superando il TOLC-PSI!
Con Futura prepari le basi per il tuo futuro: teoria mirata, esercitazioni pratiche e simulazioni del test per accedere con successo al corso di laurea in Psicologia!
Prospettive future della professione
Il settore della sessuologia sta attraversando una fase di significativa evoluzione, con nuove opportunità e sfide emergenti.
Trend attuali
Digitalizzazione dei servizi: La telemedicina e la consulenza online stanno espandendo l’accessibilità dei servizi sessuologici, creando nuove modalità di intervento.
Maggiore sensibilizzazione sociale: L’aumento della consapevolezza sul benessere sessuale sta portando a una maggiore richiesta di servizi specializzati.
Diversificazione delle richieste: Crescente domanda per servizi specializzati per comunità LGBTQIA+, persone con disabilità e popolazioni specifiche.
Sfide del settore
Stigma sociale: Permangono resistenze culturali che limitano l’accesso ai servizi di sessuologia.
Standardizzazione professionale: La mancanza di un albo nazionale unificato crea disparità nella regolamentazione della professione.
Disparità territoriali: Differenze significative nella disponibilità di servizi tra diverse regioni italiane.
Opportunità di sviluppo
Ricerca scientifica: Crescenti possibilità di partecipazione a studi e ricerche nel settore della sessualità umana.
Formazione e prevenzione: Espansione dei programmi di educazione sessuale nelle scuole e nei contesti comunitari.
Innovazione tecnologica: Integrazione di nuove tecnologie per il trattamento e la valutazione delle disfunzioni sessuali.
La professione del sessuologo rappresenta un’opportunità significativa per chi desidera specializzarsi in un settore in crescita, che combina aspetti clinici, relazionali e sociali del benessere umano.
Conclusione
Diventare sessuologo richiede una formazione solida in medicina o psicologia, seguita da una specializzazione quadriennale. È una professione in crescita, con buone prospettive sia personali che lavorative, che consente di operare in ambiti diversi della sessualità umana. Per intraprendere questo percorso è fondamentale avere una forte motivazione, scegliere con cura la formazione, acquisire competenze trasversali e aggiornarsi costantemente. Ricorda che i sessuologi svolgono un ruolo di responsabilità promuovendo il benessere sessuale e relazionale delle persone.
Con Futura hai tutto il materiale per la teoria insieme a uno strumento potente e versatile per prepararti al meglio con:
- simulazioni illimitate per cimentarti in esercitazioni personalizzate che si adattano ai tuoi progressi 💯
- archivio per monitorare i tuoi progressi e scoprire quali argomenti necessitano di ulteriore approfondimento 📚
- ALICE, il tutor virtuale di Futura, per ottenere spiegazioni personalizzate e suggerimenti mirati 🤖
Con Futura, hai la possibilità di esercitarti sui quiz, ottimizzare il tuo tempo e massimizzare i tuoi sforzi.
Preparati con Futura, scopri l’offerta più adatta a te 🚀