Skip to main content

Supera il Semestre Filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria!

Eccellente 4,9/5
114 recensioni su Google Google
Studentessa di Medicina in divisa blu che sorride in corsia, simbolo della preparazione al semestre filtro con Futura.

Studenti che superano il test

Senza FuturaCon Futura
2 su 10 8 su 10

Supera il semestre filtro in 3 step!

1

Ricevi una consulenza personalizzata

Parla con un nostro esperto per capire il percorso più adatto a te. Ti guideremo nella scelta delle strategie e degli strumenti migliori per raggiungere i tuoi obiettivi.

2

Preparati al semestre filtro

Affronta i test d’ingresso con un metodo collaudato, lezioni mirate e il supporto di docenti specializzati per massimizzare le tue possibilità di successo.

3

Sostieni e supera i Test

Ottieni la preparazione necessaria per affrontare al meglio il semestre filtro, con spiegazioni chiare, esercitazioni e supporto costante lungo tutto il percorso.

Lezioni Live e On-Demand

  • Docenti specializzati: solo professori esperti nelle materie del Semestre Filtro

  • Contenuti completi e aggiornati: spiegazioni chiare con esempi, esercizi e approfondimenti, sempre in linea con le ultime novità ministeriali.

  • Accesso illimitato: segui le live o rivedi le lezioni registrate quando vuoi

  • Supporto AI: riassunti automatici, flashcard e materiali personalizzati per fissare meglio i concetti

Simulatore intelligente

  • Segui i tuoi progressi: analizza errori e avanzamento in un colpo d’occhio

  • Strategia personalizzata: focus mirato sulle aree da migliorare

  • Realismo totale: domande e formato come nelle prove reali

  • Tecnologia al tuo servizio: assistenza di Alice, l’intelligenza artificiale di Futura che ti aiuta con: flashcard, riassunti e mappe concettuali

Persone a supporto dello studente

  • Mentor dedicati: un punto di riferimento stabile per domande e chiarimenti

  • Monitoraggio continuo: feedback regolari sull’andamento e sugli obiettivi raggiunti

  • Orientamento personalizzato: consigli pratici su come organizzare lo studio e affrontare gli esami

  • Presenza reale: affiancamento concreto, non solo digitale

Tutto ciò di cui hai bisogno per superare i Test

Preparati agli esami con il supporto di docenti laureati ed esperti nei Test di Medicina. Lezioni live e registrazioni ti permettono di studiare ai tuoi ritmi, con simulazioni illimitate.

  • Docenti laureati, esperti nei Test di Medicina
  • Copertura completa su tutte le materie dei Test del semestre filtro
  • Correzioni e feedback personalizzati
Trustpilot
4.8

    Perché prepararti con Futura

    Benefici
    Futura
    Fai da te
    Lezioni live e on demand
    ✖️
    Mentor personale che ti supporta nello studio e nelle pratiche
    ✖️
    Piano di studio personalizzato e supporto AI per schemi e riassunti
    ✖️
    Quiz fedeli a quelli del Test
    ✖️
    Supporto nella scelta universitaria
    ✖️
    Alice, tutor AI sempre disponibile
    ✖️

    Scopri le nostre soluzioni per prepararti ai Test di Medicina!

    Eccellente 4,9/5
    114 recensioni su Google Google

    Parlano del nostro metodo

    Domande frequenti sul Corso

    Quanto dura il corso di preparazione per il primo semestre di medicina?

    I nostri corsi hanno una durata variabile in base al momento dell’anno in cui ti iscrivi. A seconda della durata vengono strutturati nel modo migliore per offrire sempre una preparazione completa.

    Quanto costa il corso di preparazione per il primo semestre di medicina?

    I nostri corsi hanno costi diversi in base alla tipologia, ti invitiamo a prenotare una consulenza con il nostro team per i dettagli

    Come è strutturato il corso di preparazione al primo semestre di medicina?

    La preparazione ai Test di Medicina di Futura è pensata per accompagnare lo studente in ogni fase, dall’apprendimento teorico all’allenamento pratico. In particolare comprende:

    • Lezioni live e on demand: puoi seguire in diretta i docenti esperti oppure rivedere le registrazioni quando vuoi.

    • Materiale didattico completo: dispense e risorse aggiornate sugli argomenti richiesti dal semestre filtro, in particolare fisica, propedeutica biochimica e biologia e chimica.

    • Quiz e simulazioni illimitate: prove pratiche a tempo per allenarsi con la stessa struttura dei Test.

    • Simulazioni aggiornate con migliaia di quesiti simili a quelli d’esame per esercitarti e arrivare preparato agli esami del semestre filtro.

    • Mentor personale: un referente che segue lo studente, monitora i progressi e lo aiuta a migliorare.

    • Supporto mirato: focus sugli errori commessi durante le simulazioni, con esercizi specifici per colmare le lacune.

    • Monitoraggio dei progressi: dashboard per tenere traccia dei miglioramenti e capire dove serve maggiore impegno.

    Quali sono i metodi di pagamento accettati?

    Per tutti i nostri corsi accettiamo tutte le carte di credito principali e anche i bonifici.

    Le lezioni come si svolgono?

    Tutte le nostre lezioni, sono online e possono essere seguite da computer o smartphone. Inoltre, per chi lo desiderasse, offriamo 2 sessioni al mese nei nostri uffici di Milano con un Tutor che ti aiuterà a risolvere le domande più complicate.

    Hai altre domande?

    Come prepararti ai Test di Medicina

    Come funziona il Semestre Filtro?

    Dal 2025-2026 il tradizionale test di Medicina è stato sostituito da un semestre aperto, una fase di accesso libero che permette a tutti di frequentare le lezioni di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.
    Il semestre dura da inizio settembre a fine novembre e serve come periodo di orientamento: solo chi supera gli esami nazionali potrà proseguire nel secondo semestre del corso di laurea magistrale a ciclo unico.

    L’iscrizione al semestre aperto richiede anche la scelta di un corso affine (ad esempio Biotecnologie, Scienze biologiche, Farmacia, Scienze zootecniche o una professione sanitaria) così che, in caso di esclusione, gli studenti possano continuare il percorso senza perdere i crediti.

    Come funziona il semestre aperto

    Le lezioni iniziano il 1° settembre e terminano entro fine novembre. Gli studenti seguono tre materie fondamentali, per un totale di 18 crediti formativi universitari.

    Al termine si svolgono tre esami scritti nazionali, identici in tutte le università, composti da 31 quesiti (15 a scelta multipla con cinque opzioni e 16 a completamento) per ciascuna disciplina.
    Ogni prova dura 45 minuti e ci sono due sessioni: il 20 novembre (primo appello) e il 10 dicembre 2025 (secondo appello).

    • Una commissione ministeriale elabora le domande.

    • Ogni esame può essere ripetuto una sola volta.

    • L’intero semestre aperto può essere ripetuto fino a tre volte se necessario.

    Come prepararsi al semestre aperto

    Seguire le lezioni con regolarità, prendere appunti e studiare progressivamente aiuta a consolidare i concetti. Approfondisci i programmi delle tre materie e allenati con quiz a risposta multipla e a completamento.

    I corsi di Futura per il semestre aperto offrono lezioni online, esercizi commentati e mentor dedicati per aiutarti a comprendere gli argomenti complessi e prepararti alle prove nazionali.

    Syllabus del semestre aperto

    • Chimica e propedeutica biochimica: struttura della materia, atomi e molecole, configurazione elettronica e tavola periodica, legami chimici, reazioni e stechiometria, soluzioni, acidi e basi, ossidoriduzioni, elementi di chimica organica e biochimica, biomolecole come carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.

    • Fisica: grandezze e unità di misura, cinematica e dinamica, lavoro, energia e quantità di moto, fluidi e pressione, termodinamica, onde e ottica, elettrostatica, corrente elettrica, circuiti e magnetismo.

    • Biologia: struttura e funzione delle cellule, membrana e organelli, processi energetici (respirazione e fotosintesi), riproduzione e ciclo cellulare, genetica classica e molecolare, ereditarietà, DNA e RNA, sintesi proteica, evoluzione e biodiversità, anatomia e fisiologia dei sistemi umani, ecologia.

    Come iscriversi al semestre aperto

    La domanda di iscrizione si presenta sul portale Universitaly tra il 23 giugno e il 25 luglio 2025. Nel modulo è necessario indicare la sede universitaria prescelta e almeno altre nove sedi alternative, oltre al corso affine da frequentare in caso di non ammissione.

    Si deve versare un contributo forfettario di 250 euro, che sarà detratto dalle tasse universitarie in caso di immatricolazione. Le attività didattiche iniziano il 1° settembre e terminano entro novembre.

    Come si calcola il punteggio

    Ogni esame è valutato in trentesimi.

    • Risposta corretta = 1 punto

    • Risposta omessa = 0 punti

    • Risposta errata = –0,10 punti

    Il punteggio massimo per ciascuna prova è 31 punti, per un totale di 93 punti.
    Per accedere alla graduatoria nazionale occorre ottenere almeno 18/30 in ogni prova. La graduatoria viene stilata sommando i risultati dei tre esami: chi rientra nei posti disponibili accede al secondo semestre di Medicina, mentre chi non supera la selezione può proseguire nel corso affine, mantenendo i crediti acquisiti.

    Preparati con Futura

    Scarica la guida gratuita al semestre aperto e scopri come i corsi Futura possono aiutarti a superare gli esami nazionali!