Skip to main content

Preparati per il concorso
VFI Esercito

Eccellente 4,9/5
114 recensioni su Google Google
  • Cittadinanza italiana
  • Età compresa tra 18 e 24 anni non compiuti
  • Diploma di scuola media
  • Idoneità psico-fisica
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Condotta incensurata
  • Non essere stati espulsi dalle Forze Armate
Nota: i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e mantenuti fino alla nomina

Tutto ciò di cui hai bisogno per diventare VFI Esercito

  • Sarai affiancato da Ex ufficiali, docenti specializzati e psicologi

  • Un mentor personale ti seguirà passo dopo passo

  • Un team interno ti aiuterà con la burocrazia

  • Correzioni e feedback personalizzati

Supporto per le prove fisiche

  • Allenamento personalizzato: programma costruito sul tuo livello iniziale

  • Miglioramento costante: potenziamento di resistenza e tecnica

  • Monitoraggio progressi: controllo continuo dei risultati raggiunti

  • Supporto completo: consigli pratici su alimentazione e recupero

Preparazione alle prove psicoattitudinali

  • Team di esperti: supporto di psicologi e selettori esperti

  • Preparazione completa: test logici, di personalità e colloqui

  • Simulazioni realistiche: esercitazioni pratiche per ogni tipologia di prova

  • Gestione dello stress: tecniche per mantenere calma e coerenza nelle risposte

Trustpilot
4.8

    Perché prepararti con Futura

    Benefici
    Futura
    Fai da te
    Orientamento gratuito
    ✖️
    Mentor personale che ti supporta nello studio e nella gestione pratiche
    ✖️
    Lezioni live e on-demand
    ✖️
    Preparazione alle prove fisiche con coach qualificati
    ✖️
    Preparazione completa per le prove psicoattitudinali
    ✖️

    Scopri il corso migliore per superare il Concorso VFI Esercito!

    Eccellente 4,9/5
    114 recensioni su Google Google

    Parlano del nostro metodo

    Domande frequenti sul Corso VFI Esercito

    Chi può partecipare al concorso VFI Esercito?

    Possono partecipare cittadini italiani tra i 18 e i 24 anni non compiuti (a seconda del concorso), in possesso del diploma di scuola media.

    Come funziona la preparazione con Futura?

    Ti seguiamo con lezioni live e on-demand, simulazioni, quiz basati sulle banche dati ufficiali e un piano di studio personalizzato. Un mentor ti affianca anche nella gestione della burocrazia e delle iscrizioni.

    Cosa comprende il corso?

    Piani di studio su misura, quiz basati sulle banche dati ufficiali, preparazione alle prove scritte, fisiche e attitudinali, simulazioni e supporto di esperti nella preparazione ai concorsi.

    Preparate anche alle prove fisiche?

    Sì. Elaboreremo per te una scheda personalizzata in base al tuo livello di partenza e agli standard del bando, con consigli su allenamento, recupero e alimentazione.

    Le lezioni come si svolgono?

    Le lezioni si svolgono online, sia live che on-demand, così puoi studiare dove e quando vuoi. In più, chi lo desidera può partecipare a 2 sessioni mensili in sede, per approfondire quello che si è studiato e ricevere supporto personalizzato.

    Hai altre domande?

    Come prepararsi al concorso VFI Esercito

    Cos’è il VFI?

    Il VFI (Volontari in Ferma Iniziale) è la porta d’ingresso nell’Esercito Italiano per chi vuole iniziare la carriera in divisa. La ferma iniziale dura 3 anni e consente di ottenere formazione, specializzazioni e punteggi utili per proseguire poi come VFT (ferma triennale) o per accedere alle carriere iniziali delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco tramite canali riservati ai volontari.

    Prerequisiti

    Per partecipare al concorso VFI Esercito occorre:

    • Cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici.

    • Età: aver compiuto 18 anni e non aver superato i 24 anni alla scadenza del blocco di riferimento.

    • Titolo di studio: licenza media (diploma di scuola secondaria di primo grado).

    • Requisiti di condotta (assenza di condanne/precedenti ostativi) e idoneità psico-fisica e attitudinale previsti dal bando.

    Requisiti fisici (cosa controllano)

    Sono previsti accertamenti psico-fisici e attitudinali con documentazione sanitaria obbligatoria (esami ematochimici, certificazioni, controlli su alcool e sostanze). Viene verificata l’assenza di imperfezioni o infermità incompatibili con il servizio militare.

    Si svolgono inoltre le prove di efficienza fisica (PEF):

    • Per i settori ordinari: prove facoltative con punteggio incrementale (ad es. corsa piana 2.000 m, piegamenti sulle braccia, trazioni alla sbarra, sollevamento ginocchia al petto).

    • Per il comparto Forze Speciali: prove obbligatorie con test aggiuntivi (ad es. parallele, sit-up, acquaticità).
      Parametri, modalità di esecuzione e soglie sono indicati negli allegati del bando annuale.

    Perché partecipare al VFI Esercito

    • Formazione retribuita e accesso a specializzazioni (anche tecniche: meccanico, elettricista, idraulico, ecc.) che valgono come titoli.

    • Crescita di carriera: dopo almeno 24 mesi di servizio (o entro 12 dal congedo) si può concorrere per il VFT.

    • Corsie riservate: ai VFI sono riservati posti dedicati nelle selezioni per le carriere iniziali delle Forze di Polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

    Come si svolge il concorso

    1. Pubblicazione del bando con ripartizione in blocchi e relative scadenze.

    2. Domanda online: scelta del blocco/settore, caricamento documenti e dichiarazione dei titoli.

    3. Prima graduatoria su base titoli e convocazioni alle fasi selettive.

    4. Prove di efficienza fisica e accertamenti psico-fisici/attitudinali presso i Centri di Selezione (con giudizi resi in giornata).

    5. Graduatoria finale e incorporamento nei Reggimenti Addestramento Volontari; inizio della ferma triennale.

    Preparati ai Concorsi per l’Esercito Italiano

    Eccellente 4,9/5
    114 recensioni su Google Google