La preparazione al concorso Allievi Carabinieri è il primo passo per costruire il tuo futuro nelle Forze Armate: con Futura trasformi il tuo impegno in risultati grazie a lezioni live e on-demand, esercitazioni mirate, mentor dedicati e supporto costante in ogni fase del concorso.
Preparati per il concorso
Allievi Carabinieri

9 candidati su 10
non superano il test

Abbiamo aiutato
più di 1.000 studenti
a superare il concorso
Requisiti
- Cittadinanza italiana
- Età compresa tra 17 e 24 anni non compiuti
- Diploma di scuola media superiore
- Idoneità psico-fisica
- Godimento dei diritti civili e politici
- Condotta incensurata
- Non essere stati espulsi dalle Forze Armate
Nota: i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e mantenuti fino alla nomina

Preparazione prova preselettiva e scritta
Un piano di studi creato su misura per te e un mentor dedicato per guidarti passo dopo passo verso il superamento del concorso.

Preparazione test psicoattitudinali
Affronta con sicurezza lo scoglio dei test attitudinali e del colloquio grazie a simulazioni realistiche e alla guida di selettori esperti.

Supporto per le prove fisiche
Raggiungi la forma fisica ideale per superare ogni prova con la nostra preparazione atletica.
Un team dedicato al tuo successo
Sarai affiancato da Ex ufficiali, docenti specializzati e psicologi
Un mentor personale ti seguirà passo dopo passo
Un team interno ti aiuterà con la burocrazia
- Correzioni e feedback personalizzati
Piani di studio su misura
Ogni candidato è unico. Per questo costruiamo un piano su misura, adattato ai tuoi obiettivi e al tempo che hai, con un mentor dedicato ti supporta passo dopo passo.

Banche dati ufficiali
Per prepararti utilizziamo anche le banche dati ufficiali del concorso Allievi Carabinieri: potrai esercitarti svolgendo quiz identici a quelli del test.

Banche dati ufficiali
Per prepararti utilizziamo anche le banche dati ufficiali del concorso Allievi Carabinieri: potrai esercitarti svolgendo quiz identici a quelli del test.

Esercitazioni personalizzate
La nostra piattaforma adatta i quiz ai tuoi progressi per migliorare costantemente e superare il concorso Allievi Carabinieri.
Preparazione a tutte le prove scritte e/o preselettive
Il primo passo verso il tuo successo
Ci concentriamo sugli argomenti ad alto impatto del bando e sull’allenamento mirato ai quesiti: sessioni strutturate, drill focalizzati e analisi degli errori per far crescere il punteggio e arrivare al risultato.
Supporto per le prove fisiche
Preparazione fisica su misura
Nessun programma standard: ogni candidato ha esigenze uniche e il percorso sarà modellato su di te e sugli standard del bando.
Preparazione alle prove psicoattitudinali
Preparazione efficace
Nulla sarà lasciato al caso: affronterai ogni prova con metodo e sicurezza.
Abbiamo preparato oltre 10.000 studenti

Trustpilot
Perché prepararti con Futura
Benefici | Futura | Fai da te |
|---|---|---|
Orientamento gratuito | ✅ | ✖️ |
Mentor personale che ti supporta nello studio e nella gestione pratiche | ✅ | ✖️ |
Piano di studio personalizzato e supporto AI per schemi e riassunti | ✅ | ✖️ |
Lezioni live e on-demand | ✅ | ✖️ |
Preparazione alle prove fisiche con coach qualificati | ✅ | ✖️ |
Simulazioni basate su banche dati ufficiali | ✅ | ✖️ |
Scopri il corso migliore per superare il Concorso Allievi Carabinieri!
Domande frequenti sul Corso Allievi Carabinieri
Chi può partecipare al concorso Carabinieri?
Possono partecipare cittadini italiani tra i 17 e i 24 anni non compiuti (a seconda del concorso), in possesso del diploma di scuola superiore.
Come funziona la preparazione con Futura?
Ti seguiamo con lezioni live e on-demand, simulazioni, quiz basati sulle banche dati ufficiali e un piano di studio personalizzato. Un mentor ti affianca anche nella gestione della burocrazia e delle iscrizioni.
Cosa comprende il corso?
Piani di studio su misura, quiz basati sulle banche dati ufficiali, preparazione alle prove scritte, fisiche e attitudinali, simulazioni e supporto di esperti nella preparazione ai concorsi.
Preparate anche alle prove fisiche?
Sì. Elaboreremo per te una scheda personalizzata in base al tuo livello di partenza e agli standard del bando, con consigli su allenamento, recupero e alimentazione.
Le lezioni come si svolgono?
Le lezioni si svolgono online, sia live che on-demand, così puoi studiare dove e quando vuoi. In più, chi lo desidera può partecipare a 2 sessioni mensili in sede, per approfondire quello che si è studiato e ricevere supporto personalizzato.
Hai altre domande?
Come prepararsi al concorso Allievi Carabinieri
Cos’è il concorso per Allievi Carabinieri?
Il concorso per Allievi Carabinieri è la porta d’ingresso nell’Arma per chi desidera servire il Paese in un corpo a ordinamento militare con funzioni di polizia. Il percorso unisce addestramento militare, formazione giuridico-operativa e impiego progressivo nei reparti territoriali e speciali, con reali possibilità di crescita professionale.
Prerequisiti
Possono partecipare i cittadini italiani in possesso dei diritti civili e politici, con condotta irreprensibile e idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio. I limiti d’età e il titolo di studio (licenza media o diploma, in base ai contingenti) sono fissati dal bando annuale. È richiesta la corretta presentazione della domanda entro le scadenze e, se previsto, la dichiarazione di titoli valutabili (certificazioni, qualifiche).
Requisiti fisici
La selezione comprende accertamenti sanitari completi (visite, esami e definizione del profilo sanitario) e prove di efficienza fisica eseguite con protocolli standardizzati. In genere sono valutate resistenza e forza tramite corsa su distanza, piegamenti, trazioni ed esercizi addominali; sono verificati anche vista, udito, postura e la conformità alle norme su tatuaggi e condizioni che possano incidere sull’impiego operativo. Per affrontare le prove con successo è consigliabile un allenamento progressivo avviato con mesi di anticipo.
Perché partecipare al Concorso Allievi Carabinieri
Entrare nell’Arma significa accedere a formazione continua, specializzazioni (radiomobile, investigazioni, tutela del territorio, cinofili, reparti mobili, ambiente, tutela patrimonio culturale, unità subacquee e montane, servizi aeroportuali e portuali) e prospettive di carriera chiare. Le competenze acquisite hanno valore anche nel settore civile (sicurezza, procedure, leadership, gestione dello stress).
Come si svolge il concorso
La procedura si apre con la domanda di partecipazione. Può essere prevista una prova preselettiva a contenuto culturale-logico. Seguono la prova scritta di cultura generale, le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali con giudizi resi in giornata. Gli idonei sostengono le prove orali (e/o di lingua, se previste). La graduatoria finale determina l’ammissione al corso da Allievo Carabiniere presso gli Istituti di formazione; al termine, l’assegnazione ai reparti avviene in base a graduatoria, qualifiche conseguite ed esigenze operative dell’Arma.
Cos’è il concorso per Allievi Carabinieri?
Il concorso per Allievi Carabinieri è la porta d’ingresso nell’Arma per chi desidera servire il Paese in un corpo a ordinamento militare con funzioni di polizia. Il percorso unisce addestramento militare, formazione giuridico-operativa e impiego progressivo nei reparti territoriali e speciali, con reali possibilità di crescita professionale.
Prerequisiti
Possono partecipare i cittadini italiani in possesso dei diritti civili e politici, con condotta irreprensibile e idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio. I limiti d’età e il titolo di studio (licenza media o diploma, in base ai contingenti) sono fissati dal bando annuale. È richiesta la corretta presentazione della domanda entro le scadenze e, se previsto, la dichiarazione di titoli valutabili (certificazioni, qualifiche).
Requisiti fisici
La selezione comprende accertamenti sanitari completi (visite, esami e definizione del profilo sanitario) e prove di efficienza fisica eseguite con protocolli standardizzati. In genere sono valutate resistenza e forza tramite corsa su distanza, piegamenti, trazioni ed esercizi addominali; sono verificati anche vista, udito, postura e la conformità alle norme su tatuaggi e condizioni che possano incidere sull’impiego operativo. Per affrontare le prove con successo è consigliabile un allenamento progressivo avviato con mesi di anticipo.
Perché partecipare al Concorso Allievi Carabinieri
Entrare nell’Arma significa accedere a formazione continua, specializzazioni (radiomobile, investigazioni, tutela del territorio, cinofili, reparti mobili, ambiente, tutela patrimonio culturale, unità subacquee e montane, servizi aeroportuali e portuali) e prospettive di carriera chiare. Le competenze acquisite hanno valore anche nel settore civile (sicurezza, procedure, leadership, gestione dello stress).
Come si svolge il concorso
La procedura si apre con la domanda di partecipazione. Può essere prevista una prova preselettiva a contenuto culturale-logico. Seguono la prova scritta di cultura generale, le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali con giudizi resi in giornata. Gli idonei sostengono le prove orali (e/o di lingua, se previste). La graduatoria finale determina l’ammissione al corso da Allievo Carabiniere presso gli Istituti di formazione; al termine, l’assegnazione ai reparti avviene in base a graduatoria, qualifiche conseguite ed esigenze operative dell’Arma.





