La preparazione ai concorsi Carabinieri è il primo passo per costruire il tuo futuro nelle Forze Armate: con Futura trasformi il tuo impegno in risultati grazie a lezioni live e on-demand, esercitazioni mirate, mentor dedicati e supporto costante in ogni fase del concorso.
Preparati ai Concorsi per i Carabinieri

9 candidati su 10
non superano il test

Abbiamo aiutato
più di 1.000 studenti
a superare il concorso
Supera i concorsi in 3 step!
Ti supportiamo con l'iscrizione e la gestione delle pratiche burocratiche
Hai dubbi su come iscriverti o da dove partire? Ti guidiamo passo dopo passo, dall'orientamento iniziale alla gestione completa della burocrazia.
Preparati alle prove scritte, preselettive, fisiche e psicoattitudinali
Studia con metodo e arriva pronto. Ti aiutiamo ad affrontare ogni fase del concorso con simulazioni e strategie mirate.
Sostieni e supera i concorsi Carabinieri
Affronta le prove con sicurezza. Con il nostro supporto, aumenti le tue possibilità di successo e realizzi il tuo obiettivo.
Preparazione a tutte le prove scritte e/o preselettive
Il primo passo verso il tuo successo
Ci concentriamo sugli argomenti ad alto impatto del bando e sull’allenamento mirato ai quesiti: sessioni strutturate, drill focalizzati e analisi degli errori per far crescere il punteggio e arrivare al risultato.
Supporto per le prove fisiche
Preparazione fisica su misura
Nessun programma standard: ogni candidato ha esigenze uniche e il percorso sarà modellato su di te e sugli standard del bando.
Preparazione alle prove psicoattitudinali
Preparazione efficace
Nulla sarà lasciato al caso: affronterai ogni prova con metodo e sicurezza.
Tutto ciò di cui hai bisogno per diventare Carabiniere
Un team dedicato al tuo successo
Sarai affiancato da Ex ufficiali, docenti specializzati e psicologi
Un mentor personale ti seguirà passo dopo passo
Un team interno ti aiuterà con la burocrazia
- Correzioni e feedback personalizzati
Piani di studio su misura
Ogni candidato è unico. Per questo costruiamo un piano su misura, adattato ai tuoi obiettivi e al tempo che hai, con un mentor dedicato ti supporta passo dopo passo.

Banche dati ufficiali
Per prepararti utilizziamo anche le banche dati ufficiali del concorso Carabinieri: potrai esercitarti svolgendo quiz identici a quelli del test.

Banche dati ufficiali
Per prepararti utilizziamo le banche dati ufficiali del concorso Carabinieri: potrai esercitarti svolgendo quiz identici a quelli del test.

Esercitazioni personalizzate
La nostra piattaforma adatta i quiz ai tuoi progressi per migliorare costantemente e superare il concorso Carabinieri.
Hai i requisiti per iscriverti al Concorso?

Allievi
🇮🇹 Cittadinanza italiana
🎂 Tra i 17 ed i 24 anni non compiuti
🎓 Diploma di scuola superiore

Marescialli
🇮🇹 Cittadinanza italiana
🎂 Tra i 17 ed i 26 anni non compiuti
🎓 Diploma di scuola superiore

Accademia Ufficiali
🇮🇹 Cittadinanza italiana
🎂 Tra i 17 ed i 22 anni non compiuti
🎓 Diploma di scuola superiore
Abbiamo preparato oltre 10.000 studenti

Trustpilot
Perché prepararti con Futura
Benefici | Futura | Fai da te |
|---|---|---|
Orientamento gratuito | ✅ | ✖️ |
Mentor personale che ti supporta nello studio e nella gestione pratiche | ✅ | ✖️ |
Piano di studio personalizzato e supporto AI per schemi e riassunti | ✅ | ✖️ |
Lezioni live e on-demand | ✅ | ✖️ |
Preparazione alle prove fisiche con coach qualificati | ✅ | ✖️ |
Simulazioni basate su banche dati ufficiali | ✅ | ✖️ |
Scopri il corso migliore per superare i Concorsi Carabinieri!
Domande frequenti sui Corsi Carabinieri
Chi può partecipare ai concorsi Carabinieri?
Possono partecipare cittadini italiani tra i 17 e i 26 anni non compiuti (a seconda del concorso), in possesso del diploma di scuola superiore (o ottenendolo entro l’anno).
Come funziona la preparazione con Futura?
Ti seguiamo con lezioni live e on-demand, simulazioni, quiz basati sulle banche dati ufficiali e un piano di studio personalizzato. Un mentor ti affianca anche nella gestione della burocrazia e delle iscrizioni.
Cosa comprende il corso?
Piani di studio su misura, quiz basati sulle banche dati ufficiali, preparazione alle prove scritte, fisiche e attitudinali, simulazioni e supporto di esperti nella preparazione ai concorsi.
Preparate anche alle prove fisiche?
Sì. Elaboreremo per te una scheda personalizzata in base al tuo livello di partenza e agli standard del bando, con consigli su allenamento, recupero e alimentazione.
Le lezioni come si svolgono?
Le lezioni si svolgono online, sia live che on-demand, così puoi studiare dove e quando vuoi. In più, chi lo desidera può partecipare a 2 sessioni mensili in sede, per approfondire quello che si è studiato e ricevere supporto personalizzato.
Hai altre domande?
Come prepararsi ai concorsi Carabinieri
Cosa offre l’Arma dei Carabinieri?
Entrare nell’Arma dei Carabinieri significa far parte di una delle istituzioni più antiche e rispettate d’Italia. Questo percorso offre opportunità di crescita professionale e personale, ma richiede una preparazione accurata per soddisfare i requisiti previsti dal bando di concorso.
Prerequisiti
Per candidarsi bisogna avere la cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici e mantenere una condotta morale ineccepibile. I limiti di età e i titoli di studio variano secondo il ruolo:
Accademia (Ufficiali): 17–22 anni e diploma di scuola superiore.
Marescialli: 17–26 anni e diploma.
Allievi Ufficiali in ferma prefissata (AUFP): 18–32 anni con lauree specifiche.
Carabiniere: 18–30 anni con diploma o licenza media (in base al bando).
In ogni caso sono necessari idoneità psico-fisica e visus nella norma.
Requisiti fisici
Oltre ai requisiti anagrafici, i candidati devono superare prove fisiche impegnative che valutano resistenza, forza e agilità: corsa su distanze prestabilite, trazioni o piegamenti sulle braccia, prove di agilità e test di resistenza cardiovascolare. Per riuscire è consigliabile iniziare l’allenamento con mesi di anticipo, seguendo un programma progressivo.
Perché partecipare al Concorso Carabinieri
Scegliere i Carabinieri significa entrare in un sistema professionale con formazione continua e ampia specializzazione. Dopo il concorso si può essere assegnati a unità operative come pronto intervento, reparti investigativi e antiterrorismo, unità cinofile o missioni di pace. La carriera prosegue con concorsi interni e corsi di aggiornamento: da appuntato a brigadiere, maresciallo e ufficiale, con competenze valorizzate anche nel settore privato.
Come si svolge il concorso
Il concorso prevede più fasi: prova scritta di cultura generale, quindi prove fisiche e colloquio orale. Solo una parte dei candidati accede alla graduatoria finale. È fondamentale studiare il bando, prepararsi su tutte le materie e curare l’allenamento per massimizzare le possibilità di successo.











