Skip to main content

Preparati per il concorso
VFI Marina

Eccellente 4,9/5
114 recensioni su Google Google
  • Cittadinanza italiana
  • Età compresa tra 18 e 24 anni non compiuti
  • Diploma di scuola media
  • Idoneità psico-fisica
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Condotta incensurata
  • Non essere stati espulsi dalle Forze Armate
Nota: i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando e mantenuti fino alla nomina

Tutto ciò di cui hai bisogno per diventare VFI Marina

  • Sarai affiancato da Ex ufficiali, docenti specializzati e psicologi

  • Un mentor personale ti seguirà passo dopo passo

  • Un team interno ti aiuterà con la burocrazia

  • Correzioni e feedback personalizzati

Supporto per le prove fisiche

  • Allenamento personalizzato: programma costruito sul tuo livello iniziale

  • Miglioramento costante: potenziamento di resistenza e tecnica

  • Monitoraggio progressi: controllo continuo dei risultati raggiunti

  • Supporto completo: consigli pratici su alimentazione e recupero

Preparazione alle prove psicoattitudinali

  • Team di esperti: supporto di psicologi e selettori dell’Arma

  • Preparazione completa: test logici, di personalità e colloqui

  • Simulazioni realistiche: esercitazioni pratiche per ogni tipologia di prova

  • Gestione dello stress: tecniche per mantenere calma e coerenza nelle risposte

Trustpilot
4.8

    Perché prepararti con Futura

    Benefici
    Futura
    Fai da te
    Orientamento gratuito
    ✖️
    Mentor personale che ti supporta nello studio e nella gestione pratiche
    ✖️
    Lezioni live e on-demand
    ✖️
    Preparazione alle prove fisiche con coach qualificati
    ✖️
    Preparazione completa per le prove psicoattitudinali
    ✖️

    Scopri il corso migliore per superare il Concorso VFI Marina!

    Eccellente 4,9/5
    114 recensioni su Google Google

    Parlano del nostro metodo

    Domande frequenti sul Corso VFI Marina

    Chi può partecipare al concorso VFI Marina?

    Possono partecipare cittadini italiani tra i 18 e i 24 anni non compiuti (a seconda del concorso), in possesso del diploma di scuola media.

    Come funziona la preparazione con Futura?

    Ti seguiamo con lezioni live e on-demand, simulazioni, quiz basati sulle banche dati ufficiali e un piano di studio personalizzato. Un mentor ti affianca anche nella gestione della burocrazia e delle iscrizioni.

    Cosa comprende il corso?

    Piani di studio su misura, quiz basati sulle banche dati ufficiali, preparazione alle prove scritte, fisiche e attitudinali, simulazioni e supporto di esperti nella preparazione ai concorsi.

    Preparate anche alle prove fisiche?

    Sì. Elaboreremo per te una scheda personalizzata in base al tuo livello di partenza e agli standard del bando, con consigli su allenamento, recupero e alimentazione.

    Le lezioni come si svolgono?

    Le lezioni si svolgono online, sia live che on-demand, così puoi studiare dove e quando vuoi. In più, chi lo desidera può partecipare a 2 sessioni mensili in sede, per approfondire quello che si è studiato e ricevere supporto personalizzato.

    Hai altre domande?

    Come prepararsi al concorso VFI Marina

    Cos’è il concorso VFI Marina?

    Il VFI nella Marina Militare è il canale d’ingresso per iniziare la carriera in divisa in ambiente marittimo. La ferma iniziale dura tre anni e consente di operare a bordo di unità navali o a terra, in reparti specialistici della Marina Militare (CEMM) o nel comparto della Guardia Costiera (CP). Durante il servizio si acquisiscono addestramento, abilitazioni tecnico-operative e titoli utili per proseguire nel percorso professionale.

    Prerequisiti

    Possono partecipare i cittadini italiani in possesso dei diritti civili e politici, con maggiore età e limiti massimi fissati dal bando annuale, titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media) o superiore, condotta incensurabile e idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare. È richiesta la puntuale presentazione della documentazione prevista e l’assenza di cause ostative.

    Requisiti fisici

    La selezione prevede accertamenti sanitari completi e prove di efficienza fisica svolte con protocolli standardizzati. In genere sono verificati resistenza e forza (corsa, piegamenti, trazioni, esercizi addominali) e, data la specificità marittima, anche abilità in acqua con test di nuoto e galleggiamento secondo le modalità indicate dal bando. Vengono inoltre valutati vista, udito, postura e la conformità a norme su tatuaggi e altre condizioni che possano interferire con l’impiego operativo.

    Perché partecipare al VFI Marina

    Il VFI offre un ambiente operativo unico tra navi, basi costiere e centri specialistici, con formazione retribuita, specializzazioni tecniche (dal settore nautico-meccanico a quello elettrotecnico e delle comunicazioni), impiego in attività reali di pattugliamento, ricerca e soccorso, sicurezza marittima e supporto alle operazioni navali. Il servizio consente di maturare titoli e punteggi utili per concorsi interni e progressioni di carriera, oltre a rappresentare un forte valore professionalizzante anche per il mondo civile.

    Come si svolge il concorso

    La procedura inizia con la domanda online nei periodi indicati e l’eventuale suddivisione in blocchi di reclutamento. Segue una valutazione dei titoli e la convocazione alle fasi selettive presso i centri designati: si svolgono le prove di efficienza fisica, gli accertamenti psico-fisici e attitudinali e le verifiche documentali. Gli idonei sono inseriti in graduatoria e, in base ai posti disponibili e al settore prescelto (CEMM o CP), vengono incorporati nei Reparti Addestrativi per l’avvio dell’iter formativo e dell’impiego operativo.