Skip to main content

Preparati ai Concorsi per la Guardia di Finanza

Eccellente 4,9/5
114 recensioni su Google Google

Allievi Finanzieri

Supera il concorso Allievi Finanzieri

Marescialli Finanzieri

Supera il concorso Marescialli Finanzieri

Accademie Ufficiali

Supera il concorso per le Accademie Ufficiali della Guardia di Finanza

Allievi Finanzieri

Marescialli Finanzieri

Accademie Ufficiali

Supera i concorsi in 3 step!

1

Ti supportiamo con l'iscrizione e la gestione delle pratiche burocratiche

Hai dubbi su come iscriverti o da dove partire? Ti guidiamo passo dopo passo, dall'orientamento iniziale alla gestione completa della burocrazia.

2

Preparati alle prove scritte, preselettive, fisiche e psicoattitudinali

Studia con metodo e arriva pronto. Ti aiutiamo ad affrontare ogni fase del concorso con simulazioni e strategie mirate.

3

Sostieni e supera i concorsi Guardia di Finanza

Affronta le prove con sicurezza. Con il nostro supporto, aumenti le tue possibilità di successo e realizzi il tuo obiettivo.

Preparazione a tutte le prove scritte e/o preselettive

  • Priorità di studio intelligenti: selezione degli argomenti più “pesanti” nel bando e ordine di avanzamento chiaro

  • Revisione degli errori con follow-up: classificazione degli sbagli ricorrenti e micro-piani di recuper

  • Simulazioni complete con report: prove in formato reale e analisi dei risultati per misurare i progressi

  • Ci basiamo sui quesiti ufficiali: ti alleni con simulazioni in formato reale

Supporto per le prove fisiche

  • Allenamento personalizzato: programma costruito sul tuo livello iniziale

  • Miglioramento costante: potenziamento di resistenza e tecnica

  • Monitoraggio progressi: controllo continuo dei risultati raggiunti

  • Supporto completo: consigli pratici su alimentazione e recupero

Preparazione alle prove psicoattitudinali

  • Team di esperti: supporto di psicologi e selettori dell’Arma

  • Preparazione completa: test logici, di personalità e colloqui

  • Simulazioni realistiche: esercitazioni pratiche per ogni tipologia di prova

  • Gestione dello stress: tecniche per mantenere calma e coerenza nelle risposte

Tutto ciò di cui hai bisogno per entrare nella Guardia di Finanza

  • Sarai affiancato da Ex ufficiali, docenti specializzati e psicologi

  • Un mentor personale ti seguirà passo dopo passo

  • Un team interno ti aiuterà con la burocrazia

  • Correzioni e feedback personalizzati

Hai i requisiti per iscriverti al Concorso?

Allievi

🇮🇹 Cittadinanza italiana
🎂 Tra i 17 ed i 24 anni non compiuti
🎓 Diploma di scuola superiore

Marescialli

🇮🇹 Cittadinanza italiana
🎂 Tra i 17 ed i 26 anni non compiuti
🎓 Diploma di scuola superiore

Accademia Ufficiali

🇮🇹 Cittadinanza italiana
🎂 Tra i 17 ed i 22 anni non compiuti
🎓 Diploma di scuola superiore
Trustpilot
4.8

    Perché prepararti con Futura

    Benefici
    Futura
    Fai da te
    Orientamento gratuito
    ✖️
    Mentor personale che ti supporta nello studio e nella gestione pratiche
    ✖️
    Piano di studio personalizzato e supporto AI per schemi e riassunti
    ✖️
    Lezioni live e on-demand
    ✖️
    Preparazione alle prove fisiche con coach qualificati
    ✖️
    Simulazioni pari ai quesiti reali
    ✖️

    Scopri il corso migliore per superare i Concorsi Guardia di Finanza!

    Eccellente 4,9/5
    114 recensioni su Google Google

    Parlano del nostro metodo

    Domande frequenti sui Corsi Guardia di Finanza

    Chi può partecipare ai concorsi Guardia di Finanza?

    Possono partecipare cittadini italiani tra i 17 e i 26 anni non compiuti (a seconda del concorso), in possesso del diploma di scuola superiore (o ottenendolo entro l’anno).

    Come funziona la preparazione con Futura?

    Ti seguiamo con lezioni live e on-demand, simulazioni, quiz basati sulle banche dati ufficiali e un piano di studio personalizzato. Un mentor ti affianca anche nella gestione della burocrazia e delle iscrizioni.

    Cosa comprende il corso?

    Piani di studio su misura, quiz basati sulle banche dati ufficiali, preparazione alle prove scritte, fisiche e attitudinali, simulazioni e supporto di esperti nella preparazione ai concorsi.

    Preparate anche alle prove fisiche?

    Sì. Elaboreremo per te una scheda personalizzata in base al tuo livello di partenza e agli standard del bando, con consigli su allenamento, recupero e alimentazione.

    Le lezioni come si svolgono?

    Le lezioni si svolgono online, sia live che on-demand, così puoi studiare dove e quando vuoi. In più, chi lo desidera può partecipare a 2 sessioni mensili in sede, per approfondire quello che si è studiato e ricevere supporto personalizzato.

    Hai altre domande?

    Come prepararsi ai concorsi Guardia di Finanza

    Di cosa si occupa la Guardia di Finanza?

    La Guardia di Finanza tutela la legalità economica e finanziaria e opera su tutto il territorio nazionale. Partecipare al concorso richiede impegno e conoscenza delle regole.

    Prerequisiti

    Per entrare nella Guardia di Finanza è necessario essere cittadini italiani, possedere il diploma di scuola superiore e rispettare i limiti di età stabiliti dai bandi:

    • tra i 17 e i 24 anni non compiuti per il concorso da allievi finanzieri,

    • tra i 17 e i 26 anni non compiuti per quello da marescialli,

    • tra i 17 e i 22 anni non compiuti per l’accademia ufficiali.

    Alcuni bandi possono inoltre riservare posti ai volontari in ferma prefissata (VFP1 o VFP4). È fondamentale l’idoneità psicofisica e la buona condotta morale.

    Requisiti fisici

    Le prove di efficienza fisica variano tra contingente ordinario e marittimo.
    Per l’ordinario i candidati devono superare:

    • il salto in alto,

    • la corsa di 1.000 metri,

    • i piegamenti sulle braccia;
      possono inoltre scegliere tra una corsa di 100 metri o una prova di nuoto di 25 metri.

    Per il contingente marittimo sono obbligatori salto in alto, corsa 1.000 metri e nuoto 25 metri; la prova facoltativa è a scelta tra corsa 100 metri o piegamenti.

    Perché iscriversi

    L’ingresso nelle Fiamme Gialle consente di specializzarsi in numerosi settori: antiterrorismo (ATPI), unità cinofile, reparti aerei e navali, soccorso alpino e gruppi sportivi.
    La carriera prevede gradi che vanno dal finanziere semplice al luogotenente e agli ufficiali; l’avanzamento avviene per merito, anzianità e concorsi interni.
    L’appartenenza al Corpo offre anche soddisfazione personale nel contribuire alla sicurezza del Paese.