Informazioni aggiornate a seguito della pubblicazione dei Decreti ed Avvisi ministeriali
Clicca sulla freccia accanto a ciascun titolo per poter leggere le risposte alle domande.
Le iscrizioni sono aperte dal 23 Giugno alle ore 10.00 e ci si potrà iscrivere entro e non oltre il 25 Luglio alle ore 17.00.
Esattamente, le iscrizioni al semestre comune avvengono tramite il portale Universitaly. Guarda il video tutorial in basso alla pagina per scoprire cosa fare!
Tutte le informazioni sull’organizzazione didattica del semestre comune verranno comunicate nei Bandi dei singoli Atenei.
Per l’iscrizione al semestre filtro le università sono autorizzate a richiedere allo studente il pagamento di un contributo forfettario uniformato a livello nazionale, pari a euro 250,00 (duecentocinquanta/00). Ciascun ateneo indicherà come ed entro quando effettuare il pagamento. Quindi, una volta effettuata l’iscrizione al semestre libero tramite Universitaly, è necessario recarsi sul portale dell’ateneo di prima scelta per conoscere le modalità e le tempistiche del pagamento.
Come prima scelta potrai iscriverti solo a una facoltà tra Medicina, Veterinaria e Odontoiatria. Il semestre quindi varrà solo ai fini di immatricolazione a una di queste tre.
Ogni università procede in autonomia alla pubblicazione dei propri bandi e/o avvisi in merito alla procedura di pagamento ed immatricolazione.
Esattamente, il pagamento del contributo per l’Imat, il test Professioni Sanitarie e il Semestre comune non verrà rimborsato nel caso in cui non si acceda alla facoltà.
Per entrare a Biotecnologie NON come Piano B, dovrai seguire le modalità di accesso richieste dall’università in cui ti vuoi iscrivere. In molte università per accedere a Biotecnologie è necessario superare il Tolc-B e la frequenza potrebbe essere obbligatoria. Se la frequenza per Biotecnologie (NON come Piano B) è obbligatoria, NON potrai iscriverti a Medicina+PianoB (ad esempio Farmacia) e a Biotecnologie, in quanto ci si può iscrivere a un solo corso alla volta con frequenza obbligatoria, in questo caso Medicina+PianoB (Farmacia). Se non dovessi entrare nè a Medicina nè nel tuo Piano B (Farmacia), allora potrai riprendere con Biotecnologie rispettando i requisiti di ammissione richiesti dall’università.
Non sarà possibile iscriversi sia a Professioni Sanitarie che al semestre comune perché entrambi i corsi prevedono la frequenza obbligatoria.
Tecniche di Radiologia non è una facoltà che è possibile inserire come piano B per l’iscrizione a Medicina. Sarà quindi necessario sostenere il test di Professioni Sanitarie per poter accedere a questo corso. In ogni caso non è possibile essere iscritti sia al semestre comune che a Tecniche di Radiologia poiché per entrambi i corsi è prevista la frequenza obbligatoria.
Purtroppo no, l’ateneo che sceglierai per sostenere il semestre comune coinciderà con la prima scelta in cui proseguire il percorso di studio.
La sede scelta per sostenere il semestre comunque coinciderà con la prima scelta per il proseguimento del percorso di studi. Non è quindi possibile frequentare il semestre comune in una sede diversa dalla prima scelta, a meno che non si risulti non idonei alla prima scelta e quindi la graduatoria scorrerà per le scelte successive.
Necessariamente dovranno condensare parte del programma e in ogni caso i ritmi universitari delle lezioni sono molto più veloci e serrati, dove tante basi potrebbero essere date per scontate. Non è da escludere che ci sarà anche parte dello studio da svolgere in autonomia.
I due appelli d’esame si svolgeranno il 20 Novembre alle ore 11.00 e il 10 Dicembre alle ore 11.00. La pubblicazione della graduatoria avverrà dopo il secondo appello, quindi tra fine dicembre e gennaio 2026.
La modalità di erogazione delle lezioni e della didattica (quindi se a distanza o in presenza), così come anche del controllo della frequenza, è affidato ai singoli Atenei che si organizzeranno tenendo conto degli spazi e del personale a disposizione per accogliere gli studenti iscritti al semestre.
Gli esami saranno cartecei e si svolgeranno in presenza, in contemporanea su tutto il territorio nazionale in date stabilite (20 novembre e 10 dicembre). Tutte le informazioni su come verranno gestite le prove sono indicate nell’Allegato 2 del Decreto.
Per accedere alla Graduatoria (sia per la prima scelta che per il piano B) è necessario ottenere un punteggio almeno pari o superiore a 18/30 in ciascuno dei tre esami. Nel caso quindi di non superamento di uno o più esami non sarà possibile accedere nemmeno al piano B.
Tra un esame e l’altro è prevista una pausa di 15 minuti in cui, presumibilmente, si potrà andare in bagno. Durante lo svolgimento delle prove non sarà possibile assentarsi dall’aula.
Se l’esercizio di completamento dovesse prevedere più campi aperti in cui inserire una risposta, nel caso in cui si inserisca una risposta errata, solo quella verrà conteggiata come errata.
Saranno gli Atenei ad indicare la precentuale di presenze richieste perché la partecipazione alle lezioni figuri idonea rispetto al requisito di frequenza obbligatoria. Al momento il Decreto indicata solo che “le attività formative del semestre filtro, di norma, iniziano il 1° settembre e si concludono entro il 30 novembre”, saranno poi i singoli Atenei a fornire il calendario delle lezioni.
Se hai accettato i voti dei due esami superati al primo appello, al secondo appello dovrai sostenere solo l’esame che non hai superato. Se dovessi rifiutare il voto di uno o più esami al primo appello, al secondo dovrai risostenerli (ma attenzione! In quanto una volta rifiutato il voto di un esame non si torna indietro e fa fede esclusivamente il risultato del secondo, che sia superato o meno).
Lo studente può iscriversi al semestre filtro per un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi. Se dovessi iscriverti al semestre filtro ma poi non dovessi sostenere gli esami, è come se di fatto non li avessi superati. Di conseguenza ti rimarranno altre due possibilità per iscriverti al semestre filtro.
Verranno date le indicazioni direttamente dall’università.
Se non dovessi riuscire ad accedere a Medicina, potrai concorrere direttamente alla graduaotria per il Piano B. Non dovrai sostenere il Tolc per le scelte del Piano B. Gli studenti iscritti al semestre filtro sono ammessi, anche in sovrannumero e di norma nel limite del venti per cento dei posti disponibili, al corso indicato come Piano B, ovviamente rispettando l’ordine della graduatoria.
Se hai inserito Biotecnologie come Piano B all’atto di iscrizione e non dovessi riuscire a entrare a Medicina ma riuscissi ad ottenere un posto per Biotecnologie sì, potrai accedere a Biotecnologie e proseguire il corso con le persone che hanno Biotencologie come prima scelta, ovviamente compatibilmente con i posti rismasti disponibili a Biotecnologie (gli studenti iscritti al semestre filtro sono ammessi, anche in sovrannumero e di norma nel limite del venti per cento dei posti disponibili, al corso indicato come Piano B).
In fase di iscrizione al semestre comune sarà necessario indicare come prima scelta la sede presso la quale si desidera continuare gli studi della Facoltà di Medicina (in caso si rientri in posizione utile in graduatoria), che deve corrispondere a quella dell’Ateneo presso il quale si svolgerà la didattica del primo semestre. Ne consegue che se si viene ammessi ad un’altra sede di Medicina (perché non si rientra in posizione utile per la prima scelta), allora non sarà possibile immatricolarsi all’Ateneo di prima scelta.
Esatto, nel caso in cui non si supera il semestre comune ma si è in una posizione utile in Graduatoria per entrare nel piano B. In questo caso non sarà necessario sostenere il Tolc per accedervi ma vi si entrerà in automatico.
Per essere idonei ad accedere alla Graduatoria è necessario il superamento di tutti e tre gli esami previsti (ottenendo quindi un punteggio pari o superiore a 18/30). In ogni caso, essendo i posti limitati e non essendo possibile prevedere d’anticipo i punteggi minimi che verranno conseguiti, ottenere un punteggio alto rappresenterà sicuramente un vantaggio rispetto agli altri.
Potranno essere scorrimenti di Graduatoria fino a che non verranno occupati tutti i posti disponibili, ma non sono ancora note le modalità con cui verranno attuati.
Se sei già entrato in Medicina, il trasferimento è possibile ma molto difficile (generalmente le università prevedono dei bandi di trasferimento per posti vacanti), infatti non è mai garantito. Per questo motivo generalmente è più facile accedere risostenendo gli esami e facendo fare una convalida degli esami sostenuti l’anno procedente.
Generalmente sì, ogni ateneo stabilirà i requisiti per poter fare richiesta per il riconoscimento del titolo di studente lavoratore. Sarà di conseguenza necessario mobilitarsi con l’ateneo di destinazione.
Ogni ateneo stabilirà i requisiti per poter accedere alla borsa di studio e farne quindi domanda. Sarà di conseguenza necessario attendere le prossime indicazioni in primis dal ministero e in secondo luogo dai singoli atenei.
Sarà prerogativa di ciascun Ateneo far sì che vengano implementate tutte le misure necessarie perché vengano rispettate le esigenze degli studenti DSA e gli studenti con invalidità. Naturalmente sarà richiesto di presentare il certificato medico attestante la suddetta condizione al momento dell’Iscrizione.
Saranno gli atenei a stabilire le modalità con cui verrà gestita e controllata la frequenza ai corsi e a fornire indicazioni in caso di assenza certificata. Al momento, presumiamo che non sarà richiesta la frequenza al 100% delle lezioni, ma che venga stabilita una percentuale inferiore come obbligo.
Assolutamente sì! Il corso a cui siete iscritti è già basato sulle materie oggetto di esame (Biologia, Chimica e Fisica) e vi accompagneremo fino alla data del secondo appello!
Seppure matematica non sia tra le materie oggetto di esame, matematica è comunque sempre propedeutica per lo studio della fisica, quindi le lezioni di matematica saranno comunque previste nel corso, al fine di garantire una preparazione completa al 100%.
Puoi continuare a prepararti in quanto la riforma non toccherà Medicina in Inglese (il test IMAT è previsto per il 17 settembre), continuando a studiare dalle lezioni Ondemand e dalle Live e integrando con esercizi in lingua inglese che trovi su Futura, ricercando in “Simulazioni Disponibili” la parola “IMAT”.